Problema muffe Messor capitatus.
27 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Problema muffe Messor capitatus.
Credo che la mia piccola colonia di Messor capitatus abbia qualche problema con i vari scarti dei trituramenti e con qualche semino che non hanno usato. Hanno accumulato tutto in modo da bloccare l'entrata del nido di ytong dove attualmente risiedono. L'ostruzione non sarebbe un problema, dato che ci passano anche con qualche "preda" di medie dimensioni, il vero problema è la muffa che si è creata su qualche semino scartato sia nell'entrata sia in qualche stanza dove venivano accumulati. Io ho paura che la muffa possa prendere anche gli altri semi.
Secondo voi devo intervenire? Oppure devo semplimente lasciar stare in modo che facciano da sole?
Secondo voi devo intervenire? Oppure devo semplimente lasciar stare in modo che facciano da sole?
Mi andava di cambiare la firma, visto che la scrissi la prima volta tanti anni fa, mi farò venire in mente qualcosa...
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
-
Lasius - Messaggi: 246
- Iscritto il: 7 mar '11
- Località: Molare (Al), Piemonte
Re: Problema muffe Messor capitatus.
Dovresti intervenire subito perche' la muffa e' davvero un serio problema per le colonie di formiche 

-
Leo - Messaggi: 24
- Iscritto il: 1 giu '11
- Località: Rieti
Re: Problema muffe Messor capitatus.
Avevo già tolto un po' di muffa da quel nido qualche mese fa, ma adesso c'è un'altra volta una stanza con dei semini ammuffiti.
Le formiche comunque non sembrano particolarmente infastidite dalla muffa e quando passano per quella stanza, semplicemente non ci si avvicinano.
Le formiche comunque non sembrano particolarmente infastidite dalla muffa e quando passano per quella stanza, semplicemente non ci si avvicinano.
Mi andava di cambiare la firma, visto che la scrissi la prima volta tanti anni fa, mi farò venire in mente qualcosa...
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
-
Lasius - Messaggi: 246
- Iscritto il: 7 mar '11
- Località: Molare (Al), Piemonte
Re: Problema muffe Messor capitatus.
specialmente per le Messor l'umidità del gasbeton deve essere bassissima, sarebbe quasi oppurtune evitare di umidificarlo e lasciare solo la riserva d'acqua in arena.
Per ora ho trovato solo 2 sistemi per arrestare la muffa.
1) Umidificare localmente (e solo quanto necessario non esagerare) la zona con acqua salatissima.
2) Collemboli, 50 di questi esserini possono mangiare abbastanza muffa da debellarla nel giro di 24 ore.
Per ora ho trovato solo 2 sistemi per arrestare la muffa.
1) Umidificare localmente (e solo quanto necessario non esagerare) la zona con acqua salatissima.
2) Collemboli, 50 di questi esserini possono mangiare abbastanza muffa da debellarla nel giro di 24 ore.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Problema muffe Messor capitatus.
Quindi i collemboli possono convivere stabilmente nei nidi artificiali delle formiche per evitare la formazione di muffe? O è meglio inserirli al bisogno per debellare la muffa in formazione?
-
freccia77 - Messaggi: 157
- Iscritto il: 11 mar '11
- Località: Trecate (NO)
Re: Problema muffe Messor capitatus.
freccia77 ha scritto:Quindi i collemboli possono convivere stabilmente nei nidi artificiali delle formiche per evitare la formazione di muffe? O è meglio inserirli al bisogno per debellare la muffa in formazione?
Purtroppo hanno bisogno di ambienti molto umidi al contrario delle Messor, ma puoi inserirli e finche non mangiano tutta la muffa.
Luca.B propone anche di usare sostanze che aumentino l'acidità in alternativa al sale, io non ho mai provato ma Luca.B è affidabile

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Problema muffe Messor capitatus.
Priscus ha scritto:1) Umidificare localmente (e solo quanto necessario non esagerare) la zona con acqua salatissima.
Anche io umidifico solo localmente e quando serve.
L'acqua salata fa male alle formiche?
Mi andava di cambiare la firma, visto che la scrissi la prima volta tanti anni fa, mi farò venire in mente qualcosa...
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
-
Lasius - Messaggi: 246
- Iscritto il: 7 mar '11
- Località: Molare (Al), Piemonte
Re: Problema muffe Messor capitatus.
Per alcune piante che non sopportano sostanze chimiche mi hanno suggerito di usare acqua e limone. Non ho ancora avuto la necessità di usarla fortunatamente ...
-
freccia77 - Messaggi: 157
- Iscritto il: 11 mar '11
- Località: Trecate (NO)
Re: Problema muffe Messor capitatus.
Lasius ha scritto:Priscus ha scritto:1) Umidificare localmente (e solo quanto necessario non esagerare) la zona con acqua salatissima.
Anche io umidifico solo localmente e quando serve.
L'acqua salata fa male alle formiche?
Per ora posso dirti che è sgradito ma tollerato, non ho avuto morti a seguito del mio esperimento, se qualche anima pia ha provato con il limone (considerando che sarebbe messo in ambiente chiuso) e ci fà sapere il risultato

Sò che l'aceto di vino bianco è ottimo per uccidere la muffa ma è estremamente volatile, penso che ucciderebbe anche le formiche in un ambiente poco ventilato come un formicaio.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Problema muffe Messor capitatus.
Infatti il problema dell'aceto è proprio l'odore...troppo forte, mi sa, per le formiche.
Il limone ha il problema che dopo del tempo va a male...quindi, a lungo andare, potresti causare il problema che vuoi risolvere.
Io sto pensando di usare un estratto di torba di sfagno. Ma non ho ancora avuto tempo di mettermi li a provare ad usarla...è una cosa che presto farò...
Un'altra soluzione acida è la coca cola...è anche zuccherina e si conserva bene...ma bisognerebbe testarla per vedere se qualcuna delle sostanze disciolte è effettivamente tossica per le formiche.

Il limone ha il problema che dopo del tempo va a male...quindi, a lungo andare, potresti causare il problema che vuoi risolvere.

Io sto pensando di usare un estratto di torba di sfagno. Ma non ho ancora avuto tempo di mettermi li a provare ad usarla...è una cosa che presto farò...

Un'altra soluzione acida è la coca cola...è anche zuccherina e si conserva bene...ma bisognerebbe testarla per vedere se qualcuna delle sostanze disciolte è effettivamente tossica per le formiche.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Problema muffe Messor capitatus.
Luca.B ha scritto:Infatti il problema dell'aceto è proprio l'odore...troppo forte, mi sa, per le formiche.![]()
Il limone ha il problema che dopo del tempo va a male...quindi, a lungo andare, potresti causare il problema che vuoi risolvere.![]()
Io sto pensando di usare un estratto di torba di sfagno. Ma non ho ancora avuto tempo di mettermi li a provare ad usarla...è una cosa che presto farò...![]()
Un'altra soluzione acida è la coca cola...è anche zuccherina e si conserva bene...ma bisognerebbe testarla per vedere se qualcuna delle sostanze disciolte è effettivamente tossica per le formiche.
L'Amuchina con 2 gocce, rende potabile un litro d'acqua contaminata.
E mettere una sola goccia per litro e usarlo come umidificante?
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Problema muffe Messor capitatus.

Polvere di carbonella o carbone attivo nella colata?

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Problema muffe Messor capitatus.
zambon ha scritto::unsure: L'amuchina è cloro, potabilizza per l'uomo ma non credo che sia di gradimento alle formiche.
Polvere di carbonella o carbone attivo nella colata?
Si ma noi l'amuchina la possiamo bere, loro ci devono solo camminare sopra, non bevono l'acqua di umidificazione, l'importante sono i vapori.
Il carbone attivo funziona con un liquido che lo attraversa, nel gesso secco che può fare?

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Problema muffe Messor capitatus.
Il carbone attivo è un materiale adsorbente che viene usato sia per liquidi che per l'aria, cappe di aspirazione, mascherine per solventi o acidi ecc...
Ma la mia è solo una buttata così, uno spunto, un materiale che può andare a influire sul ph, mi è venuto in mente perche nelle terrazze dove i cabonai accendevano la pila anche dopo anni ci cresce poco ma le formiche vedo che lo frequentano
Ma la mia è solo una buttata così, uno spunto, un materiale che può andare a influire sul ph, mi è venuto in mente perche nelle terrazze dove i cabonai accendevano la pila anche dopo anni ci cresce poco ma le formiche vedo che lo frequentano

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Problema muffe Messor capitatus.
Priscus ha scritto:zambon ha scritto::unsure: L'amuchina è cloro, potabilizza per l'uomo ma non credo che sia di gradimento alle formiche.
Polvere di carbonella o carbone attivo nella colata?
Si ma noi l'amuchina la possiamo bere, loro ci devono solo camminare sopra, non bevono l'acqua di umidificazione, l'importante sono i vapori.
Quei vapori creeranno condensa...la quale potrà essere bevuta dalle formiche.
Io lascerei perdere l'amuchina...dosi anche infinitesimali sono mortali per insetti.

Sul carbone non ne capisco l'utilità...

Intendevi come materiale per acidificare?
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
27 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti