info al volo Messor.

info al volo Messor.

Messaggioda Emarginatus » 02/04/2011, 15:11

Ciao, ho trovato un formicaio pronto a sciamare, su un muretto che dà su viale lombardia. C'era un gruppo di operaie e almeno 8 regine fuori, ma con le ali. Nei dintorni non c'erano regine senza ali, quindi non ne ho presa nessuna. Dato che su viale lombardia c'è un grande cantiere, le probabilità di sopravvivenza di quelle regine sono davvero poche. Magari io potrei catturarle e allevarle/liberarle in posti migliori, tipo il mio giardino.

Sembrano proprio delle messor, le ho riconosciute perchè ho presente come sono le messor che vedo in sicilia. C'erano operaie di diverse dimensioni, alcune con la testa bella grossa, ma non così grossa come le messor siciliane. Le operaie erano marrone scuro/nero, tranne alcune che erano più sul rossccio, ma tutte della stesso tipo.

Non penso siano messor capitatus, dato che qua a Monza dite che non ci sono, e poi quelle dovrebbero sciamare in autunno. Cosa possono essere?
Seconda domanda: quando devo tornare per trovare le regine dealate? La sera? Tenete conto che quel muretto fino a qualche ora fa era molto assolato. Adesso c'è l'ombra e c'erano le regine fuori.
Se funziona come per le lasius, la sciamatura vera e propria comincia dopo qualche ora che gli alati si sono messi sulla soglia.

Che mi dite? Grazie a tutti.
Emarginatus
pupa
 
Messaggi: 316
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Brianza
  • Non connesso

Re: info al volo Messor.

Messaggioda Luca.B » 02/04/2011, 21:09

Potrebbero essere Messor structor. Ma, senza una foto, è difficile capire...hai notato una folta peluria sull'addome? Se sono pelose, allora è facile siano proprio structor. Sono di un nero più tendente al marroncino...più sbiadito e meno lucido (a causa proprio del pelo).

In questo caso ricorda che le regine non sicamano. fanno un finto volo nuziale, poichè, a quanto pare, si accoppiano dentro il formicaio. Sono poliginiche, quindi escono, fanno una girata, ritornano all'interno e si dealano.

Se pensi sia questa specie ed erano presenti femmine e qualche maschio, potresti prendere qualche esemplare (tipo 2-3 femmine e 7-8 maschi...i maschi sempre in numero maggiore) con qualche operaia (così che li continuino ad alimentare). Metti la minicolonia in un piccolo formicaio e attendi...se sei fortunato si accoppieranno e partiranno con la nuova colonia.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: info al volo Messor.

Messaggioda Emarginatus » 02/04/2011, 23:19

Ma si accoppiano anche senza volare? Ok. allora domani torno e prendo quello che trovo. Operaie e alati. In caso torno due o tre volte, così un po' li metto da parte tutti insieme.
Emarginatus
pupa
 
Messaggi: 316
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Brianza
  • Non connesso

Re: info al volo Messor.

Messaggioda Luca.B » 02/04/2011, 23:49

Cerca di farci avere delle foto chiare...e, prima di intervenire, cerca di essere sicuro sulla specie...sebbene dalla descrizione sembra proprio lei.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: info al volo Messor.

Messaggioda Ruben » 03/04/2011, 0:32

se sono sul marrone-nerastro opaco,sono M.structor.(tutte le altre specie sono nere lucide)...Oltre alla peluria accennata da Luca
le regine alate della mia colonia escono sempre più spesso,ma non hanno ancora svolazzato fuori...
domani posto le foto...
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: info al volo Messor.

Messaggioda Emarginatus » 03/04/2011, 10:48

Si, dalle descrizioni che date sembrano proprio loro. Le ho anche confrontate con alcune foto su internet. Se riesco le foto le posto comunque. Quindi io posso andare lì e prendere in una provetta qualche operaia, qualche regina e qualche maschio in più, ancora alati, li metto lì chiusi e le operaie li fanno accoppiare nella provetta e tutto parte? C'è, è così semplice?
Emarginatus
pupa
 
Messaggi: 316
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Brianza
  • Non connesso

Re: info al volo Messor.

Messaggioda Luca.B » 03/04/2011, 12:51

Le operaie servono solo a continuare ad alimentarle. I maschi sopratutto non si alimentanod a soli.

Dovrebbero fare tutto da soli. Questo in teoria...diciamo che questa specie presenta un modo di accoppiare particolare.

Puoi sempre provare... :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: info al volo Messor.

Messaggioda Emarginatus » 03/04/2011, 22:14

Si, è vero... vedremo.
Emarginatus
pupa
 
Messaggi: 316
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Brianza
  • Non connesso

Re: info al volo Messor.

Messaggioda Emarginatus » 03/04/2011, 22:15

Ah, no, scusate, già che ci sono vi chiedo un'altra cosa. Posso dare semi tipo miglio scagliola canapa cartamo panico cose così? Sono quelli che mangiano i pappagalli...
Emarginatus
pupa
 
Messaggi: 316
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Brianza
  • Non connesso

Re: info al volo Messor.

Messaggioda Luca.B » 03/04/2011, 22:23

Io ho usato sia i mix per canarini che quelli per cocorite e piccoli pappagalli.

Entrambi i tipi me li hanno mangiati senza problemi. :happy:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: info al volo Messor.

Messaggioda Emarginatus » 04/04/2011, 17:13

Oggi mentre ci passavo al ritorno da scuola ho riguardato. Stessa scena. Ma non avevo dietro la provetta.
In ogni caso ho trovato almeno 10 regine sul muretto, con le operaie intorno, ma non c'erano maschi.
Io ero abituato con le lasius: all'entrata del formicaio prima di sciamare si trovano più maschi che femmine.
Forse non li ho visti perchè sono di poco più piccoli delle regine, e a me sono sembrate tutte regine?
Penso che mi terrò da parte operaie e qualche regina. In caso i maschi passo a prenderli un'altra volta se li trovo.
Ho speranze che le regine lì ancora alate siano già feconde?
Emarginatus
pupa
 
Messaggi: 316
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Brianza
  • Non connesso

Re: info al volo Messor.

Messaggioda Luca.B » 04/04/2011, 17:17

Solitamente tra maschi e regine la differenza è abbastanza evidente...questo più o meno inquasi tutte le specie.

Puoi sempre fare la prova...mgari prendi solo 5-6 regine con qualche operaia (meglio non le maior...ma le minor se riesci).

Poi guarda cosa accade...se si sono già accoppiate dovrebbero dealarsi di li a breve...non so dirti quante probabilità ci siano che l'accoppiamento abbia già avuto luogo... :sad1:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso


Torna a Messor

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti