Storia di una colonia di Messor capitatus
Re: Storia di una colonia di Messor capitatus
Il nutrimento non c'entra, comunque puoi ingozzare una colonia e se non è il momento non li fa lo stesso! La colonia deve essere matura e ben strutturata, stabile in tutte le sue parti, a prescindere dalla specie in esame.
Produzioni di sessuati extra sono casi e situazioni anomale che dipendono da altri fattori.
Produzioni di sessuati extra sono casi e situazioni anomale che dipendono da altri fattori.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4458
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Storia di una colonia di Messor capitatus
è la prima volta che vedo la produzione di alati in una colonia in cattivà
complimenti ancora

complimenti ancora


Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Storia di una colonia di Messor capitatus
Ti ringrazio Gianni, chiarissimo
Complimenti ancora alla tua colonia

Complimenti ancora alla tua colonia

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Storia di una colonia di Messor capitatus
leggo solo ora, stupefacente!
per la sciamatua (sono autoctone vero?) ho sempre sentito dire che dipende da condizioni difficilmente replicabili in cattività.

per la sciamatua (sono autoctone vero?) ho sempre sentito dire che dipende da condizioni difficilmente replicabili in cattività.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2781
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Storia di una colonia di Messor capitatus
Sono d'accordo. Infatti se mai succedesse non credo che lo faranno in casa.
In ogni caso questa regina è toscana dell'Isola d'Elba, quindi non è proprio lombarda, ma mi dicono che la fauna italiana è tutta abbastanza particolare rispetto a quella del resto dell'Europa, proprio per l'isolamento creato dalle Alpi e dal mare.
Sono abbastanza diffuse anche qui al nord, ma sono soverchiate da structor, che si trova più a suo agio nei climi più freddi.
Quanto alle effettive possibilità di sciamatura, io so che in alcuni casi si sono verificati anche in cattività, ma solo per alcune specie e in condizioni molto particolari, infatti non so di nessuno che abbia portato a termine una sciamatura di Messor!
In ogni caso questa regina è toscana dell'Isola d'Elba, quindi non è proprio lombarda, ma mi dicono che la fauna italiana è tutta abbastanza particolare rispetto a quella del resto dell'Europa, proprio per l'isolamento creato dalle Alpi e dal mare.
Sono abbastanza diffuse anche qui al nord, ma sono soverchiate da structor, che si trova più a suo agio nei climi più freddi.
Quanto alle effettive possibilità di sciamatura, io so che in alcuni casi si sono verificati anche in cattività, ma solo per alcune specie e in condizioni molto particolari, infatti non so di nessuno che abbia portato a termine una sciamatura di Messor!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4458
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Storia di una colonia di Messor capitatus
Scusate, ma come è possibile ricreare le condizioni ideali di un volo nuziale? Posso capire per i generi o le specie che gemmano, ma per quelle che sciamano?
A meno di non abitare in quegli enormi palazzi antichi con i soffitti di 4 metri e ricreando correnti ascensionali "circolari" con ventilatori opportunamente piazzati
Scherzi a parte, mi risulta difficile immaginare una possibilità del genere. Tranne che appunto in condizioni particolarissime (ma quali sono?)
A meno di non abitare in quegli enormi palazzi antichi con i soffitti di 4 metri e ricreando correnti ascensionali "circolari" con ventilatori opportunamente piazzati

Scherzi a parte, mi risulta difficile immaginare una possibilità del genere. Tranne che appunto in condizioni particolarissime (ma quali sono?)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Storia di una colonia di Messor capitatus
variazioni di temperatura, umidità, campo magnatico terrestre ecc
Il tutto inserito in un "macroperiodo" che fa presagire alla colonia che sia l'ora giusto.
Per esempio le stesse condizioni prodotte ad agosto o durante l'ibernazione portano a risposte diverse.
Il tutto inserito in un "macroperiodo" che fa presagire alla colonia che sia l'ora giusto.
Per esempio le stesse condizioni prodotte ad agosto o durante l'ibernazione portano a risposte diverse.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2781
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Storia di una colonia di Messor capitatus
mayx ha scritto:Scusate, ma come è possibile ricreare le condizioni ideali di un volo nuziale? Posso capire per i generi o le specie che gemmano, ma per quelle che sciamano?
A meno di non abitare in quegli enormi palazzi antichi con i soffitti di 4 metri e ricreando correnti ascensionali "circolari" con ventilatori opportunamente piazzati![]()
Scherzi a parte, mi risulta difficile immaginare una possibilità del genere. Tranne che appunto in condizioni particolarissime (ma quali sono?)
Effettivamente si dovrebbero ricreare le condizioni ideali non solo atmosfericamente, ma gioca un ruolo importantissimo anche il tasso di umidità del terreno, la temperatura, la produzione di ferormoni provenienti da altri nidi che stimola la fuoriuscita dei sessuati, tutt ciò poi è percepibile solo dalle operaie che portano fuori i sessuati con la forza quando presagiscono le condizioni ideali per la sciamatura.
In natura sono sempre puntualissime da sciamare tutte assieme, ma in cattività tutti questi fattori sballano completamente.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Storia di una colonia di Messor capitatus
Hai notizie?
Penso che se non sciameanno, le regine verranno mangiate come è succsso ad un tizio su un altro forum a cui è spuntato um alato di messor(sesso non ben chiarito) nel suo formicaio dopo alcuni mesi che viveva alle spalle delle operaie.
Penso che se non sciameanno, le regine verranno mangiate come è succsso ad un tizio su un altro forum a cui è spuntato um alato di messor(sesso non ben chiarito) nel suo formicaio dopo alcuni mesi che viveva alle spalle delle operaie.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Storia di una colonia di Messor capitatus
Trovo un momento per aggiornare il diario e riferire gli ultimi avvenimenti nella colonia.
Quando alcuni di voi si domandavano come avrei affrontato la sciamatura delle ben due (2) regine nate, non mi ero davvero posto il problema: fare congetture, progetti, ipotesi, fa parte del gioco e poi vedere come va a finire e sperare che succeda qualcosa di inaspettato è nella nostra natura.
Io per conto mio non volevo stroncare il discorso sul nascere... chissà che sorprese potevano ancora riservarci queste Messor!
In realtà avendone già parlato con Rigato, nutrivo ben poche speranze: due regine isolate... nessuna presenza di maschi... una nascita fuori periodo in un formicaio artificiale...
Il risultato, a un paio di settimane dalla schiusa di entrambe le pupe, è il seguente: una sera nel fare pulizia dell'arena, ho trovato la prima regina fatta in due pezzi, e mancante di parte delle zampe, trasportata qua e là da una robusta maggiore. Era ancora viva, ma per poco. Tagliata in due ad opera della vecchia regina, o giustiziata dalle sorelle?
Questo non ci è dato di saperlo.
Le regina era dealata, ma certamente non a causa di un improbabile accoppiamento. In effetti avevo assistito a una scena, alcuni giorni prima, in cui alcune operaie sembravano "stirare” con le mandibole le ali della regina, senza però apparire aggressive.
A distanza di 3-4 giorni, in arena si aggirava solitaria la seconda regina senza ali: non sembrava ferita o sotto assedio, semplicemente camminava fra le altre operaie. L'ho prelevata e messa in una provetta con semi, di cui si è nutrita, e oggi le ho fornito anche un grillo, che ha aggredito ferocemente, mangiandone alcune parti.
Che fare di questa regina infelice?
Non ha futuro. Se avessi dei maschi da qualche parte potrei pensare di vedere se succede qualche cosa, metterla nella colonia potrebbe esporla a una morte rapida (be' neanche troppo) e pietosa; per ora non ho deciso. Che ne pensate?
In ogni caso queste anomalie si rivelano per quello che sono, e una estrosità come questa nascita non poteva portare a grandi risultati. Mi piace pensare però che questo sia un segnale che la colonia è matura, e che forse l'anno prossimo, con un po' di fortuna e una buona cura, lasciando come al solito il nido all'aperto, la colonia possa ottenere un risultato migliore.
Quando alcuni di voi si domandavano come avrei affrontato la sciamatura delle ben due (2) regine nate, non mi ero davvero posto il problema: fare congetture, progetti, ipotesi, fa parte del gioco e poi vedere come va a finire e sperare che succeda qualcosa di inaspettato è nella nostra natura.
Io per conto mio non volevo stroncare il discorso sul nascere... chissà che sorprese potevano ancora riservarci queste Messor!
In realtà avendone già parlato con Rigato, nutrivo ben poche speranze: due regine isolate... nessuna presenza di maschi... una nascita fuori periodo in un formicaio artificiale...
Il risultato, a un paio di settimane dalla schiusa di entrambe le pupe, è il seguente: una sera nel fare pulizia dell'arena, ho trovato la prima regina fatta in due pezzi, e mancante di parte delle zampe, trasportata qua e là da una robusta maggiore. Era ancora viva, ma per poco. Tagliata in due ad opera della vecchia regina, o giustiziata dalle sorelle?
Questo non ci è dato di saperlo.
Le regina era dealata, ma certamente non a causa di un improbabile accoppiamento. In effetti avevo assistito a una scena, alcuni giorni prima, in cui alcune operaie sembravano "stirare” con le mandibole le ali della regina, senza però apparire aggressive.
A distanza di 3-4 giorni, in arena si aggirava solitaria la seconda regina senza ali: non sembrava ferita o sotto assedio, semplicemente camminava fra le altre operaie. L'ho prelevata e messa in una provetta con semi, di cui si è nutrita, e oggi le ho fornito anche un grillo, che ha aggredito ferocemente, mangiandone alcune parti.
Che fare di questa regina infelice?
Non ha futuro. Se avessi dei maschi da qualche parte potrei pensare di vedere se succede qualche cosa, metterla nella colonia potrebbe esporla a una morte rapida (be' neanche troppo) e pietosa; per ora non ho deciso. Che ne pensate?
In ogni caso queste anomalie si rivelano per quello che sono, e una estrosità come questa nascita non poteva portare a grandi risultati. Mi piace pensare però che questo sia un segnale che la colonia è matura, e che forse l'anno prossimo, con un po' di fortuna e una buona cura, lasciando come al solito il nido all'aperto, la colonia possa ottenere un risultato migliore.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4458
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Storia di una colonia di Messor capitatus
Mi spiace, comunque la regina che hai improvettato potrà anche deporre, ma dando solamente maschi poichè non fecondata.
Se riesci a farla durare fino all'anno prossimo (magari mettendo qualche operaia lavata in acqua e limone per cancellare l'odore)potrai provare ad accoppiare i maschi che ne escono con future nuove regine che quasi sicuramente la tua colonia produrrà l'anno prossimo.
Se riesci a farla durare fino all'anno prossimo (magari mettendo qualche operaia lavata in acqua e limone per cancellare l'odore)potrai provare ad accoppiare i maschi che ne escono con future nuove regine che quasi sicuramente la tua colonia produrrà l'anno prossimo.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Storia di una colonia di Messor capitatus
Cmq vada a finire e' un segnale importante e che ha infuso in tutti noi del forum ancora più entusiasmo e determinazione
Un segnale anche x la tua colonia finalmente matura e sufficientemente "selvatica" x ipotizzare in futuro un ciclo completo
Sarebbe bello, dato il periodo esatto x la sciamatura annuale delle Messor (anche se ormai quasi terminato) trovare 4/5 maschi e metterli insieme alla regina.
Magari la principessina li farebbe a pezzi, magari no ...


Un segnale anche x la tua colonia finalmente matura e sufficientemente "selvatica" x ipotizzare in futuro un ciclo completo

Sarebbe bello, dato il periodo esatto x la sciamatura annuale delle Messor (anche se ormai quasi terminato) trovare 4/5 maschi e metterli insieme alla regina.
Magari la principessina li farebbe a pezzi, magari no ...
In allevamento:
Messor minor: 1 regina e 6 operaie
Messor minor: 1 regina e 2 operaie
Messor minor: 1 regina e 6 operaie
Messor minor: 1 regina e 2 operaie
-
Fedepile - Messaggi: 126
- Iscritto il: 24 ott '11
- Località: Terno d'Isola (BG)
Re: Storia di una colonia di Messor capitatus
belle osservazione e povera regina.
probabilmente stava svolgendo il lavoro da operaia, io la reinserirei nel formicaio e via accadrà quel che deve
, magari andrà per il meglio e avrai una regina\operaia ahahahah il sogno di ogni comunista
riesci a distinguere la nuova regina dalla vecchia regina?
probabilmente stava svolgendo il lavoro da operaia, io la reinserirei nel formicaio e via accadrà quel che deve


riesci a distinguere la nuova regina dalla vecchia regina?
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5741
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Storia di una colonia di Messor capitatus
Una domanda: come mai è dealata? Il dealamento non comporta anche rilascio di feromoni di una colonia "nuova" ? Perchè altrimenti sarebbe stata attaccata, se non erro. Avevo già letto un comportamento simile, una sorta di regina/operaia: la regina si era però, come in questo caso, dealata nel formicaio senza apparentemente essersi accoppiata.
Ah, ecco il post:
viewtopic.php?f=50&t=1771
Ah, ecco il post:

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Storia di una colonia di Messor capitatus
Come detto un buon può segnale che la colonia è in via di maturazione o già matura, chissà se anche in natura succedono queste anomalie (tipo prova gunerale per il prossimo anno), un pò come un accenno di maturità, in fatti come tempistica di produzione di sessuati ci siamo.
Comunque rimane la soddisfazione!
Comunque rimane la soddisfazione!

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti