M. barbarus (diario) Karro
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
M. barbarus (diario) Karro
-8.3.2012
Oggi ho controllato le me due regine. E con molta felicità ho scoperto che anche la seconda ha deposto le uova
Le ho ricevute il 25 febbraio e una ha deposto subito al 26, mentre la seconda niente fino a un paio di giorni fa.
All'inizio le ho tenute a temperatura ambiente in camera mia ca. sui 17-18 gradi. Pian piano lo portata a 24-25 e penso questo abbia mostrato i primi frutti
visto che il primo uovo è già una larva (credo) e la regina porta in giro uovo abbastanza grande.
Questa sarebbe la prima
penso sia una piccola larva quella davanti giusto? I tempi dovrebbero circa stimare.
Quello in bocca un uovo.
Scusate per la foto ma si muoveva in continuazione era agitata per il primo servizio fotografico
La seconda un po' meno attiva
sia nel deporre che come modella hehe con delle piccole uova in bocca.
-20.4.2012
Ormai è passato un bel periodo dall'ultima volta che ho scritto.
Avendo due regine della stessa specie ho deciso di fare un solo diario. Al momento ho affiancato un altra provetta a entrambi le regine, la vecchia mostra segni di muffa.
La prima regina che ha deposto dopo esser uscita la prima formica si è fermata completamente. Dopo la nascita non ha più deposto e la seconda pupa che aveva probabilmente è morta.
Oggi però ho notato che ha deposto ancora un pacco di uova speriamo vadino bene.
Per la seconda ho dovuto aspettare un po' più a lungo ma alla fine, l'attesa è stata ricompensata.
Oggi ho trovato: 8 operaie, 4-5 pupe, 3-4 larve e qualche uovo.
-18.6.2012
Ormai era da un po' di tempo che non scrivevo sulle mie due prime regine.
Al momento la più lenta ha 6 operaie. Questa non avanza con un ritmo così sostenuto come la sua sorella.
Ma la cosa strana e che ha già fatto nascere operaie di taglia maggiore alle prime. Anche essendo così poche.
La più sveglia ormai ha all'incirca 25 operaie e continuano ad aumentare. Questa, operaie di taglia maggiore ne ha anche qualcuna ma le piccoline sono la maggioranza.
Come cibo uso per entrambi semi di dente di leone.
In questa fase ho potuto notare che non tutte le regine sviluppano la propria colonia in modo uguale anche se nello stesso ambiente e con lo stesso nutrimento. Forse ci sarà anche una risvolta delle cose in futuro.
-22.7.2012
Oggi mi son deciso di nominare le mie due regine. Avendo poca fantasia ho deciso di chiamarle secondo la loro "natura" di sviluppo, Sveglia e Addormentata
Sveglia: Ormai l'acqua nella provetta scarseggiava e venerdì sera la mia regina si è decisa a cambiare provetta. Ormai era da qualche giorno che la provetta in cui l'avevo ricevuta era totalmente asciutta ma non voleva andarsene. Ha voluto aspettare fino all'ultimo, forse per farmi preoccupare...
Nell'ultimo mese ne sono nate ancora 3. La riduzione dello sviluppo probabilmente è stata causata dall'abbassamento di temperatura. Sembrava marzo-aprile per 3 settimane a piovuto...
Trasloco iniziato.
Ed ecco riempita la dispensa nella nuova casa.
Addormentata: In questo mese è nata solo una nuova formica. Adesso conto 7 operaie, ben nascosto intravedo una pupa. Per le larve e le uova difficile dire perché si mischiano con la granaglia.
Oggi ho controllato le me due regine. E con molta felicità ho scoperto che anche la seconda ha deposto le uova

Le ho ricevute il 25 febbraio e una ha deposto subito al 26, mentre la seconda niente fino a un paio di giorni fa.
All'inizio le ho tenute a temperatura ambiente in camera mia ca. sui 17-18 gradi. Pian piano lo portata a 24-25 e penso questo abbia mostrato i primi frutti

Questa sarebbe la prima

Quello in bocca un uovo.
Scusate per la foto ma si muoveva in continuazione era agitata per il primo servizio fotografico

Spoiler: mostra
La seconda un po' meno attiva

Spoiler: mostra
-20.4.2012
Ormai è passato un bel periodo dall'ultima volta che ho scritto.
Avendo due regine della stessa specie ho deciso di fare un solo diario. Al momento ho affiancato un altra provetta a entrambi le regine, la vecchia mostra segni di muffa.
La prima regina che ha deposto dopo esser uscita la prima formica si è fermata completamente. Dopo la nascita non ha più deposto e la seconda pupa che aveva probabilmente è morta.
Oggi però ho notato che ha deposto ancora un pacco di uova speriamo vadino bene.
Spoiler: mostra
Per la seconda ho dovuto aspettare un po' più a lungo ma alla fine, l'attesa è stata ricompensata.
Oggi ho trovato: 8 operaie, 4-5 pupe, 3-4 larve e qualche uovo.
Spoiler: mostra
-18.6.2012
Ormai era da un po' di tempo che non scrivevo sulle mie due prime regine.
Al momento la più lenta ha 6 operaie. Questa non avanza con un ritmo così sostenuto come la sua sorella.
Ma la cosa strana e che ha già fatto nascere operaie di taglia maggiore alle prime. Anche essendo così poche.
La più sveglia ormai ha all'incirca 25 operaie e continuano ad aumentare. Questa, operaie di taglia maggiore ne ha anche qualcuna ma le piccoline sono la maggioranza.
Come cibo uso per entrambi semi di dente di leone.
In questa fase ho potuto notare che non tutte le regine sviluppano la propria colonia in modo uguale anche se nello stesso ambiente e con lo stesso nutrimento. Forse ci sarà anche una risvolta delle cose in futuro.
-22.7.2012
Oggi mi son deciso di nominare le mie due regine. Avendo poca fantasia ho deciso di chiamarle secondo la loro "natura" di sviluppo, Sveglia e Addormentata

Sveglia: Ormai l'acqua nella provetta scarseggiava e venerdì sera la mia regina si è decisa a cambiare provetta. Ormai era da qualche giorno che la provetta in cui l'avevo ricevuta era totalmente asciutta ma non voleva andarsene. Ha voluto aspettare fino all'ultimo, forse per farmi preoccupare...
Nell'ultimo mese ne sono nate ancora 3. La riduzione dello sviluppo probabilmente è stata causata dall'abbassamento di temperatura. Sembrava marzo-aprile per 3 settimane a piovuto...
Trasloco iniziato.
Spoiler: mostra
Ed ecco riempita la dispensa nella nuova casa.
Spoiler: mostra
Addormentata: In questo mese è nata solo una nuova formica. Adesso conto 7 operaie, ben nascosto intravedo una pupa. Per le larve e le uova difficile dire perché si mischiano con la granaglia.
Spoiler: mostra
Ultima modifica di Karro il 23/07/2012, 22:15, modificato 7 volte in totale.
In fondazione:
Camponotus herculeanus regina da sola
Camponotus vagus regina con qualche uova
Coloniette:
Messor barbarus regina+ 20op.+ covata
Messor barbarus regina+ 6op.+ uova
Camponotus herculeanus regina da sola
Camponotus vagus regina con qualche uova
Coloniette:
Messor barbarus regina+ 20op.+ covata
Messor barbarus regina+ 6op.+ uova
-
Karro - Messaggi: 78
- Iscritto il: 27 feb '12
- Località: Le Prese Svizzera
Re: M. barbarus hanno deposto
Le ho ricevute il 25 aprile e una ha deposto subito al 26, mentre la seconda niente fino a un paio di giorni fa.
Forse intendevi il 25 febbraio!

Bene ottime notizie.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: M. barbarus hanno deposto

Grazie della rimarca lo cambio subito sta meglio

In fondazione:
Camponotus herculeanus regina da sola
Camponotus vagus regina con qualche uova
Coloniette:
Messor barbarus regina+ 20op.+ covata
Messor barbarus regina+ 6op.+ uova
Camponotus herculeanus regina da sola
Camponotus vagus regina con qualche uova
Coloniette:
Messor barbarus regina+ 20op.+ covata
Messor barbarus regina+ 6op.+ uova
-
Karro - Messaggi: 78
- Iscritto il: 27 feb '12
- Località: Le Prese Svizzera
Re: M. barbarus hanno deposto
mi sembrano due larve quelle della prima foto! bene bene son contento che abbiano iniziato
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: M. barbarus hanno deposto
si sono 2 belle larve,anche la mia colonia si Messor barbarus ha ricominciato a deporre 

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: M. barbarus hanno deposto
E uscita la prima piccolina
Appena ho alzato il coperchio della scatola ho solo visto qualcosina di nero schizzare vicino alla regina. Alzando la provetta con molta gioia ho scoperto che si trattava della mia prima formica
Spero arrivino presto anche le sue consorelle. La seconda dovrebbe arrivare settimana prossima se tutto va bene
in bocca ha anche delle uova .
Come devo procedere? Devo già dare qualche seme schiacciato o son meglio gli insetti?
Per la seconda regina dovrò ancora aspettare un po' ho visto che aveva qualche larva.

Appena ho alzato il coperchio della scatola ho solo visto qualcosina di nero schizzare vicino alla regina. Alzando la provetta con molta gioia ho scoperto che si trattava della mia prima formica

Spero arrivino presto anche le sue consorelle. La seconda dovrebbe arrivare settimana prossima se tutto va bene

Spoiler: mostra
Come devo procedere? Devo già dare qualche seme schiacciato o son meglio gli insetti?
Per la seconda regina dovrò ancora aspettare un po' ho visto che aveva qualche larva.
In fondazione:
Camponotus herculeanus regina da sola
Camponotus vagus regina con qualche uova
Coloniette:
Messor barbarus regina+ 20op.+ covata
Messor barbarus regina+ 6op.+ uova
Camponotus herculeanus regina da sola
Camponotus vagus regina con qualche uova
Coloniette:
Messor barbarus regina+ 20op.+ covata
Messor barbarus regina+ 6op.+ uova
-
Karro - Messaggi: 78
- Iscritto il: 27 feb '12
- Località: Le Prese Svizzera
Re: M. barbarus hanno deposto
Ho poca esperienza con Messor sp. ma per me si può aspettare ancora un po prima di alimentarle, io personalmente aspetterei fino 4-5-6 operaie poi, vito che sono già in fiore e ci sono già i pappi mi procurerei dei semi di tarassaco (pisciletto, dente di leone, soffione tanto per intendere la pianta) e comincerei ad alimentarle, ti ripeto che ho poca esperienza me mi sembra la cosa più corretta, i più esperti con queste specie potranno essere sicuramente più utili. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: M. barbarus hanno deposto
Grazie per i consigli.
Vedremo quando arrivano i tarassachi, adesso si è appena sciolta la neve. Quindi arriveranno solo tra un po'.
Al massimo se non ci sono ancora ne cercherò di altrettanto piccoli.
Vedremo quando arrivano i tarassachi, adesso si è appena sciolta la neve. Quindi arriveranno solo tra un po'.
Al massimo se non ci sono ancora ne cercherò di altrettanto piccoli.
In fondazione:
Camponotus herculeanus regina da sola
Camponotus vagus regina con qualche uova
Coloniette:
Messor barbarus regina+ 20op.+ covata
Messor barbarus regina+ 6op.+ uova
Camponotus herculeanus regina da sola
Camponotus vagus regina con qualche uova
Coloniette:
Messor barbarus regina+ 20op.+ covata
Messor barbarus regina+ 6op.+ uova
-
Karro - Messaggi: 78
- Iscritto il: 27 feb '12
- Località: Le Prese Svizzera
Re: M. barbarus hanno deposto
Se posso chiederti, dalla deposizione delle uova alla nascita della prima operaia, quanto tempo è passato?
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: M. barbarus hanno deposto
Karro ha scritto:Grazie per i consigli.
Vedremo quando arrivano i tarassachi, adesso si è appena sciolta la neve. Quindi arriveranno solo tra un po'.
Al massimo se non ci sono ancora ne cercherò di altrettanto piccoli.
Se non riesci a trovare tarassaco, puoi anche dare semi da orto di lattuga o radicchio, li trovi nei market di giardinaggio o dove vendono sementi.
Comunque sarà questione di un mesetto scarso per vedere i primi pappi di tarassaco, da me ci sono già.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: M. barbarus hanno deposto
Il 25 febbraio ha deposto. L'operaia lo trovata il 23 marzo ma probabilmente era già uscita qualche giorno prima. Perciò son meno di 28 giorni ca.
In fondazione:
Camponotus herculeanus regina da sola
Camponotus vagus regina con qualche uova
Coloniette:
Messor barbarus regina+ 20op.+ covata
Messor barbarus regina+ 6op.+ uova
Camponotus herculeanus regina da sola
Camponotus vagus regina con qualche uova
Coloniette:
Messor barbarus regina+ 20op.+ covata
Messor barbarus regina+ 6op.+ uova
-
Karro - Messaggi: 78
- Iscritto il: 27 feb '12
- Località: Le Prese Svizzera
Re: M. barbarus (diario) Karro
-18.6.2012
Ormai era da un po' di tempo che non scrivevo sulle mie due prime regine.
Al momento la più lenta ha 6 operaie. Questa non avanza con un ritmo così sostenuto come la sua sorella.
Ma la cosa strana e che ha già fatto nascere operaie di taglia maggiore alle prime. Anche essendo così poche.
La più sveglia ormai ha all'incirca 25 operaie e continuano ad aumentare. Questa operaie di taglia maggiore ne ha anche qualcuna ma le piccoline sono la maggioranza.
Come cibo uso per entrambi semi di dente di leone.
In questa fase ho potuto notare che non tutte le regine sviluppano la propria colonia in modo uguale anche se nello stesso ambiente e con lo stesso nutrimento. Forse ci sarà anche una risvolta delle cose in futuro.
Ormai era da un po' di tempo che non scrivevo sulle mie due prime regine.
Al momento la più lenta ha 6 operaie. Questa non avanza con un ritmo così sostenuto come la sua sorella.
Ma la cosa strana e che ha già fatto nascere operaie di taglia maggiore alle prime. Anche essendo così poche.
La più sveglia ormai ha all'incirca 25 operaie e continuano ad aumentare. Questa operaie di taglia maggiore ne ha anche qualcuna ma le piccoline sono la maggioranza.
Come cibo uso per entrambi semi di dente di leone.
In questa fase ho potuto notare che non tutte le regine sviluppano la propria colonia in modo uguale anche se nello stesso ambiente e con lo stesso nutrimento. Forse ci sarà anche una risvolta delle cose in futuro.
In fondazione:
Camponotus herculeanus regina da sola
Camponotus vagus regina con qualche uova
Coloniette:
Messor barbarus regina+ 20op.+ covata
Messor barbarus regina+ 6op.+ uova
Camponotus herculeanus regina da sola
Camponotus vagus regina con qualche uova
Coloniette:
Messor barbarus regina+ 20op.+ covata
Messor barbarus regina+ 6op.+ uova
-
Karro - Messaggi: 78
- Iscritto il: 27 feb '12
- Località: Le Prese Svizzera
Re: M. barbarus (diario) Karro
-22.7.2012
Oggi mi son deciso di nominare le mie due regine. Avendo poca fantasia ho deciso di chiamarle secondo la loro "natura" di sviluppo, Sveglia e Addormentata
Sveglia: Ormai l'acqua nella provetta scarseggiava e venerdì sera la mia regina si è decisa a cambiare provetta. Ormai era da qualche giorno che la provetta in cui l'avevo ricevuta era totalmente asciutta ma non voleva andarsene. Ha voluto aspettare fino all'ultimo, forse per farmi preoccupare...
Nell'ultimo mese ne sono nate ancora 3. La riduzione dello sviluppo probabilmente è stata causata dall'abbassamento di temperatura. Sembrava marzo-aprile per 3 settimane a piovuto...
Trasloco iniziato.
Ed ecco riempita la dispensa nella nuova casa.
Addormentata: In questo mese è nata solo una nuova formica. Adesso conto 7 operaie, ben nascosto intravedo una pupa. Per le larve e le uova difficile dire perché si mischiano con la granaglia.
Oggi mi son deciso di nominare le mie due regine. Avendo poca fantasia ho deciso di chiamarle secondo la loro "natura" di sviluppo, Sveglia e Addormentata

Sveglia: Ormai l'acqua nella provetta scarseggiava e venerdì sera la mia regina si è decisa a cambiare provetta. Ormai era da qualche giorno che la provetta in cui l'avevo ricevuta era totalmente asciutta ma non voleva andarsene. Ha voluto aspettare fino all'ultimo, forse per farmi preoccupare...
Nell'ultimo mese ne sono nate ancora 3. La riduzione dello sviluppo probabilmente è stata causata dall'abbassamento di temperatura. Sembrava marzo-aprile per 3 settimane a piovuto...
Trasloco iniziato.
Spoiler: mostra
Ed ecco riempita la dispensa nella nuova casa.
Spoiler: mostra
Addormentata: In questo mese è nata solo una nuova formica. Adesso conto 7 operaie, ben nascosto intravedo una pupa. Per le larve e le uova difficile dire perché si mischiano con la granaglia.
Spoiler: mostra
In fondazione:
Camponotus herculeanus regina da sola
Camponotus vagus regina con qualche uova
Coloniette:
Messor barbarus regina+ 20op.+ covata
Messor barbarus regina+ 6op.+ uova
Camponotus herculeanus regina da sola
Camponotus vagus regina con qualche uova
Coloniette:
Messor barbarus regina+ 20op.+ covata
Messor barbarus regina+ 6op.+ uova
-
Karro - Messaggi: 78
- Iscritto il: 27 feb '12
- Località: Le Prese Svizzera
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti