Messor sp. (baroque85)
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Messor sp. (baroque85)
Buonasera,
qualche foto sulla colonietta che ormai conta una quarantina di operaie, a partire dalla sola regina, regalatami da alessandro360 (a proposito, è tantissimo che non lo vedo in linea!)
Si sono subito dimostrate molto interessate a semi secchi (tarassaco, cicoria, panico-questi ultimi due schiacciati) mentre hanno disdegnato quelli oleosi, come il girasole
Fameliche di proteine, si fiondono su ogni pezzetto di carne che inserisco (e anche la regina partecipa attivamente!)


Una cosa molto bella è l'organizzazione interna.
Pur se poche e pur nello spazio ridotto (e forse proprio grazie a questo!) sono riuscite a dividere precisamente le diverse zone e i diversi compiti.
Ho inserito una foto con leggenda allegata


"Pane delle formiche": qui le formiche triturano i semi e li manipolano costantemente, inumidendoli grazie al cotone dove le operaie attingono acqua. Se i semi sono troppo duri vengono appesi alla parete bagnata, per inumidirli.
Potremmo chiamare questa zona anche la "cucina", dove viene preparato il cibo
Il risultato di questo lungo lavoro è, appunto, il pane delle formiche
"Regina e ancelle": zona dove stazione la regina che si sposta solo se agitata. Sforna uova e viene accudita da un gruppetto di operaie che le stanno sempre intorno, pronte a portare le uova nella zona successiva
"Covata": qui le uova vengono monitorate e accudite, fino a completare il ciclo uovo-formica
é sempre presente un buon numero di operaie
"Dispensa": qui vengono accumulati i semi che inserisco. Quelli che non risultano graditi vengono portati alla discarica, gli altri vengono aperti e portati indietro, verso la primissima zona
Uno "spazio vuoto" di considerevoli dimensioni separa il nido vero e proprio dalla "discarica", posta immediatamente accanto al tappo di cotone che dà verso l'esterno (chiamale stupide!
)
qualche foto sulla colonietta che ormai conta una quarantina di operaie, a partire dalla sola regina, regalatami da alessandro360 (a proposito, è tantissimo che non lo vedo in linea!)
Si sono subito dimostrate molto interessate a semi secchi (tarassaco, cicoria, panico-questi ultimi due schiacciati) mentre hanno disdegnato quelli oleosi, come il girasole
Fameliche di proteine, si fiondono su ogni pezzetto di carne che inserisco (e anche la regina partecipa attivamente!)


Una cosa molto bella è l'organizzazione interna.
Pur se poche e pur nello spazio ridotto (e forse proprio grazie a questo!) sono riuscite a dividere precisamente le diverse zone e i diversi compiti.
Ho inserito una foto con leggenda allegata


"Pane delle formiche": qui le formiche triturano i semi e li manipolano costantemente, inumidendoli grazie al cotone dove le operaie attingono acqua. Se i semi sono troppo duri vengono appesi alla parete bagnata, per inumidirli.
Potremmo chiamare questa zona anche la "cucina", dove viene preparato il cibo

Il risultato di questo lungo lavoro è, appunto, il pane delle formiche
"Regina e ancelle": zona dove stazione la regina che si sposta solo se agitata. Sforna uova e viene accudita da un gruppetto di operaie che le stanno sempre intorno, pronte a portare le uova nella zona successiva
"Covata": qui le uova vengono monitorate e accudite, fino a completare il ciclo uovo-formica
é sempre presente un buon numero di operaie
"Dispensa": qui vengono accumulati i semi che inserisco. Quelli che non risultano graditi vengono portati alla discarica, gli altri vengono aperti e portati indietro, verso la primissima zona
Uno "spazio vuoto" di considerevoli dimensioni separa il nido vero e proprio dalla "discarica", posta immediatamente accanto al tappo di cotone che dà verso l'esterno (chiamale stupide!

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Messor sp. (baroque85)
Ottimo lavoro Baroque! 

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Messor sp. (baroque85)
Bellissima descrizione, anche io ho notato una disposizione simile, l'unica differenza sta nel fatto che la covata sta perennemente sotto la regina che essendo grande mi copre pure la vista, poi la discarica è logicamente in arena avendola a disposizione, e nell'angolo più lontano dall'entrata del formicaio!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Messor sp. (baroque85)
Bremen ha scritto:Bellissima descrizione, anche io ho notato una disposizione simile, l'unica differenza sta nel fatto che la covata sta perennemente sotto la regina che essendo grande mi copre pure la vista, poi la discarica è logicamente in arena avendola a disposizione, e nell'angolo più lontano dall'entrata del formicaio!
A giorni provvederò ad allestire una miniarena (iniziano ad essere ingestibili quando levo il tappo di cotone). Vedremo come cambieranno gli assetti interni :D
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Messor sp. (baroque85)
14/08/2012
Trasferimento in arena avvenuto.
Le formiche, dopo un inizio un po' burrascoso (ma neanche tanto) sembrano assolutamente tranquille nella nuova arena.
Ho fatto l'errore di mettere nel piattino fuori la provetta una gran quantità di semi.
L'idea di tenerle occupate ha funzionato, ma non mi asepttavo (stupidamente!) che incamerassero tutto.
Sono convinto però che non sia un grosso problema e che, anche se dovessere esserci muffe, le formiche saranno capacissime di ripulire la provetta e buttare fuori tutto
In questa foto, oltre alla grossa quantità di semi, si vedono dei frammenti minuscoli di rosso e bianco d'uovo, molto apprezzato

Trasferimento in arena avvenuto.
Le formiche, dopo un inizio un po' burrascoso (ma neanche tanto) sembrano assolutamente tranquille nella nuova arena.
Ho fatto l'errore di mettere nel piattino fuori la provetta una gran quantità di semi.
L'idea di tenerle occupate ha funzionato, ma non mi asepttavo (stupidamente!) che incamerassero tutto.
Sono convinto però che non sia un grosso problema e che, anche se dovessere esserci muffe, le formiche saranno capacissime di ripulire la provetta e buttare fuori tutto
In questa foto, oltre alla grossa quantità di semi, si vedono dei frammenti minuscoli di rosso e bianco d'uovo, molto apprezzato


-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti