Messor capitatus da Minor a Supermajor

Messor capitatus da Minor a Supermajor

Messaggioda Priscus » 25/06/2014, 1:15

Vorrei il vostro parere su alcune osservazioni che ho fatto sulla mia colonia di Messor capitatus.

Colonia che ormai ha più di 2 anni
Praticamente sono partito da una fondazione (Regina+15 operaie).
Saltando l'ibernazione l'anno successivo stavo a Regina+300 operaie (medie e minor).
Ora passato il 2 inverno e dopo 3 mesi di ibernazioni tutt'altro che rigida sto a Regina+1000 operaie circa e cominciano a vedersi le prime grosse major.

La colonia sta dentro al mio variante 2 con monocamera spirale da quando erano 200 individui, quel formicaio ne potrebbe contenere tranquillamente 2000, ma per loro non è mai stato un grosso problema, avevano barricato buona parte del formicaio con i semi e solo recentemente li hanno rimossi per allargare lo spazio abitabile.
Da 2 mesi sono collegate all'Arca Expo con un tubo che passa sopra al modem fornendo una zona calda che usano come incubatrice per larve e pupe come si vede qui in foto:
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine


Proprio grazie al tubo/incubatrice di collegamento sono riuscito a notare un particolare interessante, tutte le pupe e la maggior parte delle larve vengono stivate li a ciclo continuo, ma alcune larve vengono tenute a temperatura più bassa dentro al formicaio e guarda caso quelle larve raggiungono dimensioni molto maggiori e generano quasi sempre major. Ovviamente non è un problema di spazio, che il tubo sia pieno o semivuoto, trovo sempre alcune grosse larve alla base del formicaio foto:
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine


Ovviamente, spaventarle in qualche modo le costringe a spostare freneticamente le larve mescolandole, ma se questo non avviene per abbastanza tempo la situazione è sempre quella appena descritta, la colonia è ben nutrita sia con carboidrati che con proteine (anche se gli insetti vengono favoriti solo quando la covata è abbondante). Il risultato sono pupe come quelle al centro della 2 foto che ora posto (ce ne sono di più grandi ma nel mucchio non riesco a fotografarle bene):
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine


Siamo ancora lontani dalle "bestie" che ho visto nei grossi formicai in natura, ma alcune sono decisamente più grandi della media interna a questa colonia, che tra l'altro è ancora abbastanza giovane e fino ad ora presentava solo minor e medie come in questa foto:
Spoiler: mostra
Immagine



Secondo voi e le vostre esperienze:
1) Potrebbero essere questi i meccanismi con cui la colonia regola le proporzioni tra minor e major?
2) Le larve tenute all'interno del formicaio, sono mantenute a metabolismo più basso, sono solo più vicine agli ormoni della regina o entrambe le cose?
3) Avete notato un maggiore polimorfismo in formicai con zone calde e fredde ben distinte, o l'assenza di supermajor in formicai uniformemente temperati?
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Messor capitatus da Minor a Supermajor

Messaggioda GianniBert » 25/06/2014, 9:10

E' un quesito interessante.
Non ho una risposta sicura, per le mie esperienze sono caldo e alimentazione che influenzano lo sviluppo delle major, ma non è da escludersi anche un fattore feromonale.

La cosa strana è stata osservare che anche in colonie molto giovani (nel mio caso osservazioni su Messor barbarus) si possono già trovare delle major notevoli, e allora non è nemmeno questione di numero di operaie.
Penso sia un fattore misto fra alimentazione abbondante e temperature a favorire la crescita, senza escludere il fattore alimentazione ricca, piuttosto che abbondante.

Adesso nella mia colonia grande stanno nascendo in maggioranza formiche di stazza piccola. Perché?
Non che non nascano major, e ce ne sono tante. Forse l'aumento della covata richiede nutrici rispetto a raccoglitrici (visto che non fanno molta fatica a trovare cibo, è sempre a portata e facile da sgusciare!)?

E' per questo che è importante che ci confrontiamo e raccogliamo le diverse nostre esperienze! :-D
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Messor capitatus da Minor a Supermajor

Messaggioda Priscus » 25/06/2014, 14:23

GianniBert ha scritto:La cosa strana è stata osservare che anche in colonie molto giovani (nel mio caso osservazioni su Messor barbarus) si possono già trovare delle major notevoli, e allora non è nemmeno questione di numero di operaie.


Sono perfettamente d'accordo con tè su questo, mi aspettavo una correlazione molto più diretta tra numero di operaie e major, ma anche io penso che sia solo un fattore secondario.

Sull' alimentazione solo in parte, ovviamente colonie malnutrite presentano operaie gracili e minute (anche nelle colonie monomorfiche), quindi partiamo subito dal presupposto che una colonia per sviluppare bene tutte le caste deve essere adeguatamente nutrita e su questo siamo pienamente d'accordo.

Controllando i valori nutrizionali di semi ho visto che variano di poco, tutti i semi che forniamo alla colonia (sia grandi come il grano che piccoli come il panico) presentano elevate quantità di carboidrati e piccole proporzioni di proteine a basso valore biologico e grassi. Stesso discorso vale per le proteine, se forniamo anche una buona varietà di insetti diversi, alla fine si otterranno in maggioranza proteine e una buona dose di grassi, andando così a coprire tutte le necessità alimentari della colonia.

In poche parole, tra 2 colonie ben nutrite ma con semi e insetti diversi, non dovrebbero esserci significative differenze nelle proporzioni tra minor e major. L'importante è che la colonia abbia a disposizione un valore complessivo di carboidrati proteine e grassi adeguato.
A conferma di questo, se non sbaglio, tu fornisci in prevalenza piccoli semi, camole e grilli. Io fornisco in prevalenza grossi semi, cavallette, grosse zanzare e mosche, ma le nostre 2 colonie prese in esame (mie M. capitatus e tue M. barbarus) mostrano risultati simili, quindi anche l'alimentazione potrebbe essere un fattore secondario. Inoltre la mia colonia consumava grossi semi come grano ed orzo quando le major non erano presenti, sicuramente le major faciliteranno il compito in futuro grazie alle loro più potenti mandibole, ma non sono indispensabili a conti fatti, quindi non credo che vengano prodotte nemmeno per questo genere di esigenza.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Messor capitatus da Minor a Supermajor

Messaggioda mdg » 25/06/2014, 18:20

Vi dico solo che anche nella mia piccola colonia di M. Capitatus di un centinaio di individui, le due larvone che differiscono parecchio per dimensioni da tutte quelle precedenti, sono generalmente tenute separate e in stanze leggermente meno calde del formicaio a loro disposizione. Quindi i comportamenti in questione non penso siano una casulaità...
.
Avatar utente
mdg
larva
 
Messaggi: 217
Iscritto il: 5 mag '12
Località: Reggio Emilia
  • Non connesso

Re: Messor capitatus da Minor a Supermajor

Messaggioda Priscus » 25/06/2014, 23:46

Molto bene... vediamo se anche altri ci danno una mano con le loro osservazioni.
Altro particolare che ora riesco a notare grazie al tubo/incubatrice e su cui vorrei il vostro parere è la deposizione.

Rispetto ad altri generi monomorfici che ho allevato (Lasius emarginatus e Formica fusca), ho notato una certa intermittenza con le deposizioni.

Il tubo che contiene la covata si riempie e si svuota ciclicamente, come se ci fosse una pausa tra le deposizioni della regina. Pensando che dipendesse dalla quantità di cibo a disposizione della colonia, ma mi sono accertato che la colonia avesse sempre più del cibo richiesto (sia semi che insetti) e mi sono accorto che la deposizione continua a rimanere intermittente.

Questo sistema intermittente genera una variazione del rapporto tra allevatrici attive e larve da accudire, poco dopo la deposizione abbiamo un gran numero di larve e una frenetica attività delle levatrici per nutrirle, in questo lasso di tempo le larve tendono a svilupparsi velocemente in operaie piccole e medie.

Poi c'è la nascita delle prime nuove operaie e una nuova deposizione della regina, in questa situazione, ci sono molte meno larve da accudire e nuove levatrici già sviluppate per farlo, dato che la maggior parte è già allo stadio di pupa oppure soltanto allo stadio di uovo.

In questo periodo di transizione le poche larve restanti si sviluppano prevalentemente in medie/major e subito il tubo ricomincia a riempirsi nuovamente con la generazione successiva.

Voi avete notato la stessa cosa nelle vostre colonie?

...ovvero, prima la colonia produce molte piccole/medie e poi c'è un breve picco di medie/major :unsure:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Messor capitatus da Minor a Supermajor

Messaggioda Priscus » 27/06/2014, 22:54

Nessun altro ha notato particolari da segnalare su questa discussione?

Intanto sono riuscito a fotografare il capo della pupa di supermajor, speravo la spostassero in una posizione migliore per la foto, ma stanno cercando di muoverla da mezz'ora, sono arrivate anche 2 media ad aiutare ma con quel testone nel tubo è davvero un'impresa :lolz:
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Messor capitatus da Minor a Supermajor

Messaggioda Messor-ita- » 27/06/2014, 23:11

Gran belle FOTO , E che pupe e larve enormi!
Spoiler: mostra
In fondazione

Messor capitatus:
Regina + 14 operaie,3-4 pupe,1 larve, 20-30 uova
Avatar utente
Messor-ita-
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 6 ott '13
Località: Sicilia,Provincia di Catania
  • Non connesso

Re: Messor capitatus da Minor a Supermajor

Messaggioda antdoctor » 27/06/2014, 23:37

Io sto allevando una colonia di un anno alla sua seconda estate. La colonia al momento è in una provetta in vetro divisa in due stanze. La provetta si trova dentro un terrario riscaldato mediante tappeto riscaldante. La provetta è aperta in arean e l'intera arena dista dal fondo del terrario all'incirca 20 cm. In questo modo la temperatura è costante intorno ai 28°C. Ricordo che sono nel nord est dell'Inghilterra quindi sono costretto ad adottare questo sistema perchè difficilmente le temperature salgono anche d'estate.

Dopo questa lunga premessa, devo dire che nelle ultime settimane ho notato che stanno per arrivare le prime major e devo anche dire che non credo ci sia nessuna differenza di temperature all'interno della provetta. La provetta è uniformente riscaldata.

Appena passo la colonia in un primo formicaio di accrescimento farò delle prove, utilizzando un tubo riscaldato per vedere se ci sono o meno differenze.

Le altre colonie di Messor sp e Messor minor sono di difficle valutazione al momento perchè grosse major non nè vedo pur essendo molto più mature.
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: Messor capitatus da Minor a Supermajor

Messaggioda Priscus » 28/06/2014, 0:11

antdoctor ha scritto:Le altre colonie di Messor sp e Messor minor sono di difficle valutazione al momento perchè grosse major non nè vedo pur essendo molto più mature.


Quindi sembra anche a te che non dipenda dall'età della colonia e dal numero di operaie come abbiamo notato io e GianniBert?

antdoctor ha scritto: devo dire che nelle ultime settimane ho notato che stanno per arrivare le prime major e devo anche dire che non credo ci sia nessuna differenza di temperature all'interno della provetta. La provetta è uniformente riscaldata.
Appena passo la colonia in un primo formicaio di accrescimento farò delle prove, utilizzando un tubo riscaldato per vedere se ci sono o meno differenze.


Grazie innanzitutto, anche nella mia colonia, prima del tubo riscaldato c'erano delle major ma erano davvero poche (4 o 5 su 300 operaie minor e medie) e certamente non supermajor come la pupa della foto. Se quando le trasferisci provi e mi tieni aggiornato ti sarei davvero grato.

Sul discorso della pausa tra le deposizioni hai notato qualcosa?
Ti sembra che la nascita delle major coincida con una scarsa quantità di larve da nutrire?
Tu le alimenti normalmente o abbondantemente con semi e insetti?
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Messor capitatus da Minor a Supermajor

Messaggioda antdoctor » 28/06/2014, 2:20

Deposizioni intermittenti le ho viste in tutte e 3 le colonie sopratutto i primi anni, poi la presenza di uova e di tutti i vari stadi larvali e pupali sono costanti. Per dire le colonie di M. minor e Messor sp, sono alla terza estate e hanno una produzione di uova abbondante e costante. La M. barbarus invece ora ha molte pupe di cui alcune major e larve, mentre non ho notato uova.

Per il discorso rapporto major/ numero di larve ci devo far caso.

Alimentazione: semi sempre presenti e insetti, ogni tanto frutta tipo mela, ananas.

Una cosa che posso provare è aggiungere una fonte di calore che riscaldi parte dei nidi delle specie più mature e vedere se c'è un aumento di major e una diversa distribuzione delle ninfe.

Che tipo di semi usi con le tue?
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: Messor capitatus da Minor a Supermajor

Messaggioda Robybar » 28/06/2014, 9:52

Non so se può essere utile, ma ho notato che nella mia colonietta di una 15ina di operaie (l'orgoglio di papino :lol: ) stanno iniziando a nascere già da ora operaie un po' più grandi di quelle convenzionalmente "primogenite", non credevo che già da ora iniziassero ad ingrandire le proprie dimensioni, credevo dovessero arrivare prima a varie decine, ad ogni modo la crescita in dimensioni delle nuove nate potrebbe essere stimolata dalla presenza piuttosto massiccia di prole a vari stadi. Questa regina infatti è moooolto prolifica 8-)
Quindi a parer mio la produzione di esemplari più grossi dipende principalmente dalla quantità di covata da sfamare :yellow:
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Messor capitatus da Minor a Supermajor

Messaggioda Priscus » 28/06/2014, 12:05

antdoctor ha scritto:Deposizioni intermittenti le ho viste in tutte e 3 le colonie sopratutto i primi anni, poi la presenza di uova e di tutti i vari stadi larvali e pupali sono costanti. Per dire le colonie di M. minor e Messor sp, sono alla terza estate e hanno una produzione di uova abbondante e costante. La M. barbarus invece ora ha molte pupe di cui alcune major e larve, mentre non ho notato uova.


Quindi questo potrebbe dipendere solo dal fatto che la colonia sia troppo giovane, vedremo cosa succede in futuro per cercare una correlazione diretta.

antdoctor ha scritto:Che tipo di semi usi con le tue?


Coma base annuale semi per canarini/bengalini e grano del negozio. Appena posso integro con orzo e altri semi carnosi che trovo nei prati qui attorno, se ci sono quelli i semi per uccelli li accumulano dentro ma non li consumano e spesso me li buttano in discarica addirittura.
Come proteico insetti di ogni genere che trovo qui in giro, a volte pure scorpioni o grossi ragni che uccide la mia ragazza, quando c'è abbondanza di pupe e larve non disdegnano niente, altrimenti preferiscono zanzare, mosche e piccole cavallette.

Robybar ha scritto:Non so se può essere utile, ma ho notato che nella mia colonietta di una 15ina di operaie (l'orgoglio di papino :lol: ) stanno iniziando a nascere già da ora operaie un po' più grandi di quelle convenzionalmente "primogenite", non credevo che già da ora iniziassero ad ingrandire le proprie dimensioni, credevo dovessero arrivare prima a varie decine, ad ogni modo la crescita in dimensioni delle nuove nate potrebbe essere stimolata dalla presenza piuttosto massiccia di prole a vari stadi. Questa regina infatti è moooolto prolifica 8-)
Quindi a parer mio la produzione di esemplari più grossi dipende principalmente dalla quantità di covata da sfamare :yellow:


In colonie così piccole è normale, anche volendo sono troppo poche e piccole per gestire larve in modo mirato, ora si limiteranno a fare numero, se nascono major probabilmente sarà per la discontinuita delle deposizioni.
Fammi sapere cosa succede quando la colonia raggiunge un buon numero di elementi.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Messor capitatus da Minor a Supermajor

Messaggioda Devid » 28/06/2014, 16:39

Ho una teoria a riguardo, a quella del calore delle larve...
E' probab ile che le mettano in un posto più freddo perchè disperdono meno calore... Sono più grandi e quindi il calore si disperde più lentamente. Invece quelle piccole e più minute disperdono più velocemente il calore e quindi se c'è più calore si sviluppano più in fretta... La teoria verrebbe confermata in parte se anche nel tubo ci sono larve di major ma sono ancora piccole, se riesci a osservare le operaie che portano le larve legermente più gandi del solito nelle stanze fredde e esse poi si trasformeranno in larvoni e diventerebbe major allora vuol dire che non conta se una larva è una major o una minor, conta la grandezza della larva
Questa tecnica è usata anche dalle persone dove ci sono i paesi caldi(o almeno nei loro geni XD): le persone che vivono nei paesi caldi sono più slanciate, alte e con arti molto lunghi e fini per disperdere meglio il calore, quelle delle regioni fredde sono più basse e tozze, per tenere meglio il calore corporeo
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Messor capitatus da Minor a Supermajor

Messaggioda Bremen » 28/06/2014, 16:51

E dove mettiamo i pigmei africani che vivono vicino al Sahara? Hehehe, e i teschi super alti?
Io nella mia colonia di Messor barbarus ho notato dal principio già varie operaie maggiori ma mai una mayor, la prima è nata dopo aver iniziato a inserire semi più grandi e dar da mangiare più regolarmente...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Messor capitatus da Minor a Supermajor

Messaggioda Robybar » 28/06/2014, 19:47

Bremen ha scritto:E dove mettiamo i pigmei africani che vivono vicino al Sahara? Hehehe, e i teschi super alti?

I pigmei in effetti vivono in ambienti caldi, ma anche umidi e l'umidità in teoria aiuta l'organismo a disperdere il calore, come il sudore...
I TESCHI super alti non li conosco, forse i tedeschi Hehehe
Ma si sa che i nordeuropei sono più alti, forse per arrivare meglio agli scaffali alti dell'IKEA :lol:
evoluzione.... :lol:
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Messor

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti