domande Messor capitatus
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
domande Messor capitatus
Ciao a tutti,
il 28 agosto ero nei dintorni di Alghero (Sardegna) e mi ero interessato a un formicaio. All'entrata di questo c'era una formica regina alata, poi ritrovandola dealata l'ho presa. Il giorno seguente ne ho trovata un'altra dealata circondata da tante major e super major. Entrambe le regina appartengono alla specie Messor capitatus , ma le formiche del formicaio hanno una colorazione diversa: testa nera, torace rosso e addome nero. Vista la precedente colorazione le due regine non appartengono a quel formicaio essendo completamente nere. Mi chiedo, come è possibile che le due regine siano state accettate? E poi le Messor capitatus sciamano così presto? Io sapevo che sciamavano da circa metà settembre in poi.
EDIT
le due formiche sono state messe nella stessa provetta per circa 3 giorni perché avevo solo una provetta. In questi 3 giorni non hanno mostrato aggressività. Al ritorno a casa ho provveduto a dividerle.
il 28 agosto ero nei dintorni di Alghero (Sardegna) e mi ero interessato a un formicaio. All'entrata di questo c'era una formica regina alata, poi ritrovandola dealata l'ho presa. Il giorno seguente ne ho trovata un'altra dealata circondata da tante major e super major. Entrambe le regina appartengono alla specie Messor capitatus , ma le formiche del formicaio hanno una colorazione diversa: testa nera, torace rosso e addome nero. Vista la precedente colorazione le due regine non appartengono a quel formicaio essendo completamente nere. Mi chiedo, come è possibile che le due regine siano state accettate? E poi le Messor capitatus sciamano così presto? Io sapevo che sciamavano da circa metà settembre in poi.
EDIT
le due formiche sono state messe nella stessa provetta per circa 3 giorni perché avevo solo una provetta. In questi 3 giorni non hanno mostrato aggressività. Al ritorno a casa ho provveduto a dividerle.
-
ludomali - Messaggi: 493
- Iscritto il: 5 ago '14
- Località: Torino
Re: domande Messor capitatus
ludomali ha scritto:Entrambe le regina appartengono alla specie Messor capitatus , ma le formiche del formicaio hanno una colorazione diversa: testa nera, torace rosso e addome nero. Vista la precedente colorazione le due regine non appartengono a quel formicaio essendo completamente nere. Mi chiedo, come è possibile che le due regine siano state accettate?
Ti consiglio di non andare troppo a intuizioni... Le operaie da come le descrivi sembrerebbero Messor wasmanni e di conseguenza anche le regine lo sono. Le regine sono completamente nere anche in questa specie, non hanno la stessa colorazione delle operaie (questa era una tua deduzione errata). Ecco che ci facevano in mezzo a quelle operaie...
Potrebbe anche essere una sciamatura, non è presto, ma temo che sia ancora più probabile che tu abbia preso regine dealate non fecondate. Ecco perché erano "accettate" come dici: semplicemente fanno parte di quella colonia con ruolo di lavoratori. Se ne trovano molte vicino alle entrate dei nidi. Per questo motivo non dovresti prelevare regine nei pressi dei nidi, mischiate alle operaie.
Tanto vale tenerle e vedere che succede, ma aspettati come probabile che non produrranno niente.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: domande Messor capitatus
Grazie mille della risposta winny88 farò quello che hai detto tu: aspetterò e vedrò.
Mi sai dare qualche dritta sull'allevamento di questa specie? Per esempio ibernazione, alimentazione e varie
Grazie ancora
Mi sai dare qualche dritta sull'allevamento di questa specie? Per esempio ibernazione, alimentazione e varie
Grazie ancora
-
ludomali - Messaggi: 493
- Iscritto il: 5 ago '14
- Località: Torino
Re: domande Messor capitatus
Puoi seguire le classiche linee guida per le Messor capitatus.Prepara una provetta classica,mettile in un posto tranquillo e dimenticati di loro fino a primavera. 

Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Messor barbarus
Formica gagates
-
erik il rosso - Messaggi: 518
- Iscritto il: 15 giu '13
- Località: lido di venezia
Re: domande Messor capitatus
Si, confermo che le wasmanni sciamano prima delle capitatus. Forse perché essendo di taglia più piccola sono più agili nello scavare il claustro e non hanno bisogno che la terra sia inzuppata di acqua, ergo si accontentano dei primi temporali di stagione. Le capitatus invece a quanto pare non sciamano finché non arriva un temporale di quelli importanti tipici di Ottobre (qui a CZ).
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti