Fondazione Myrmica sabuleti / scabrinodis

Re: Fondazione Myrmica sabuleti / scabrinodis

Messaggioda feyd » 04/03/2012, 10:58

scusate se riposto.
le formiche dopo la notte è come se fossero grandi amiche da sempre e condividono la camola :-D

quindi probabilmente fondano veramente in modo assistito o quasi
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Fondazione Myrmica sabuleti / scabrinodis

Messaggioda Luca.B » 04/03/2012, 11:01

Anche le mie lavorano in squadra...feyd, abbiamo bisogno di più dati possibili quindi aggiornaci pure appena c'è qualche news.... :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Fondazione Myrmica sabuleti / scabrinodis

Messaggioda quercia » 04/03/2012, 18:11

;) ottimo

però vorrei una delucidazione.
non è un pò un controsenso oltre che fattore di stress far fondare in modo classico regine a fondazione semiclaustrale?
in natura sono abituate ad uscire a cacciare quando vogliono, lo stare sigillate in una provetta e consapevoli del fatto di non avere una via d'uscita non potrebbe esserre la causa del loro lasciarsi andare e morire?
perchè non lasciare la provetta aperta in una arena dando loro la possibilitàè di uscire a piacimento e non essere alimentate a comando?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Fondazione Myrmica sabuleti / scabrinodis

Messaggioda feyd » 04/03/2012, 18:14

Il sistema è stato provato ma la provetta a quel punto è il peggiore dei posti dve potrebbe sistemarsi.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Fondazione Myrmica sabuleti / scabrinodis

Messaggioda quercia » 04/03/2012, 18:23

una provetta con il buco ridotto, magari foderato di materiale gradevole ed una arena completamente spoglia no??

vorrei provare con C.truncatus mettendo una 1/2 galla chiusa da vetrino direttamente in arena e datle la possibilità di uscire a piacimento dato che Luca dice che tutte quelle che ha fatto fondare in modo classico sono morte....
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Fondazione Myrmica sabuleti / scabrinodis

Messaggioda Luca.B » 04/03/2012, 19:07

No...no...ferma, in quel post non parlavo di C. truncatus...ma di Dolocoderus quadripuncatus! :shocked:

In quel post erano venute fuori entrambi i nomi (non ricordo in che ambito)...io mi riferivo alle seconde.

Di Camponotus truncatus ho trovato solo un paio di regine, una delle quali che ha fondato nel modo classico...l'altra è morta poco dopo averla trovata (ma non si era neanche mai dealata e fu la prima trovata). :winky:

Per le Myrmica, avevo provato anche io a lasciare la provetta aperta in arena (anche con entrata ristretta...ma praticamente non la considerava minimamente e tendeva a girare nervosamente per l'arena (sia allestita che non) e a cercare rifugio sotto la provetta stessa.
Fu allora che provai a mettere della terra in barattolini di omogeneizzato...e sembrava funzionare, ma, alla lunga, i dati hanno dato un risultato identico (se non a volte peggiore) rispetto a quelle lasciate in provetta. Quindi abbandonai la cosa...

Una prova da fare, a questo punto con gli esemplari trovati il prossimo autunno, è quello di metterle insieme in un vasetto con terra...e vedere se si coalizzano effettivamente di propria iniziativa (mentre in provetta diciamo che sono obbligate da noi che le chiudiamo insieme). :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Fondazione Myrmica sabuleti / scabrinodis

Messaggioda quercia » 04/03/2012, 19:54

Luca.B ha scritto:No...no...ferma, in quel post non parlavo di C. truncatus...ma di Dolocoderus quadripuncatus! :shocked:In quel post erano venute fuori entrambi i nomi (non ricordo in che ambito)...io mi riferivo alle seconde.

sorry avevo vapito male allora :oops:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Fondazione Myrmica sabuleti / scabrinodis

Messaggioda Luca.B » 06/03/2012, 3:28

Aggiornamento del 06/03/2012

Prime uova...ben 3 (oltre alle larve che già avevano). Le uova sembrano passarsele...direi che è incoraggiante la cosa. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Fondazione Myrmica sabuleti / scabrinodis

Messaggioda feyd » 06/03/2012, 13:31

le mie 2 niente uova ma stanno benone assieme :-D
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Fondazione Myrmica sabuleti / scabrinodis

Messaggioda Luca.B » 08/03/2012, 16:47

Dopo 5 giorni di convivenza siamo a quota 12 uova e sempre le 3 larve. Contro la regina solitaria che ha sempre le sue 3 larve (ma niente uova).

Direi che, per ora, i dati suggeriscono che effettivamente questa specie abbia bisogno di fondare in gruppo. L'essere fortemente poliginica e il fondare in semiclaustrale, evidentemente sono due fattori che quasi la obbligano ad una fondazione di gruppo. :unsure:

Nel gruppo delle 4, solo una regina è un pò strana. E' sempre molto agitata e sembra avere qualche problemino di coordinazione...ma è sempre stata così...mi sa che è una regina un pò "fallata" di suo. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Fondazione Myrmica sabuleti / scabrinodis

Messaggioda GianniBert » 08/03/2012, 17:47

Hai provato a darle drosofile o zanzare da mangiare?
Myrmica ha una fondazione non completamente claustrale, e le fondatrici a volte escono a caccia...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Fondazione Myrmica sabuleti / scabrinodis

Messaggioda Luca.B » 08/03/2012, 18:06

Si Gianni...ogni settimana do loro una gocciolina di miele e un pezzo di camola (che tolgo dopo circa 24 ore).

Anche al riguardo sembra esserci un cambiamento di comportamento. Quando erano sole (e quella solitaria) sopratutto sul miele ci si fiondavano...ma il gruppo delle 4 regine ora non sembra accettarmi più cibo. Dopo 24 ore la gocciolina di miele è sempre li e il pezzo di camola è annerito e dentro ancora pieno. :unsure:

Forse sono già rimpinzate a dovere (va a sapere quante volte una regina esce a bottinare in natura...)...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Fondazione Myrmica sabuleti / scabrinodis

Messaggioda feyd » 16/03/2012, 2:46

Oggi prime uova, quasi una decina, quindi è abbastanza sicuro che questa specie abbia bisogno di assistenza in fondazione e che fondi in piu regine cooperanti.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Fondazione Myrmica sabuleti / scabrinodis

Messaggioda Filobass » 16/03/2012, 8:20

Ho lasciato in una scatoletta al buio con una goccia di miele per 2 settimane la mia regina e ancora niente :censored: !!!
Comincio a perdere le speranze :-(
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Fondazione Myrmica sabuleti / scabrinodis

Messaggioda Luca.B » 16/03/2012, 11:22

feyd ha scritto:Oggi prime uova, quasi una decina, quindi è abbastanza sicuro che questa specie abbia bisogno di assistenza in fondazione e che fondi in piu regine cooperanti.


Già...concordo. :smile:

Anche una regina da sola può comunque fondare. Però, per quello che ho visto, da sola una regina depone a più riprese ma seleziona solo 1-2 larve che porta avanti. Molto probabilmente per evitare sprechi di energia (vista la loro natura semiclaustrale). Quindi è una fondazione moooolto lunga e basta che qualcosa va storto perchè rimangi tutto.

Quando sono in gruppo, invece, si possono permettere di più "sprechi". Mangiano meno e depongono molto, portando avanti la covata insieme. :smile:

Decisamente preferiscono una fondazione di gruppo.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Myrmica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti