Myrmica rubra e poliginia

Myrmica rubra e poliginia

Messaggioda Simonelerda » 21/05/2011, 17:35

Una domanda, magari per tutti banale. Se trovo in un bosco un formicaio di Myrmica, esattamente come quello di rubra che sto portando avanti in casa, prelevo un centinaio di operaie e magari una regina. Posso successivamente unirle alla colonia che ho in casa o si faranno a pezzi senza pietà? è un argomento magari già trattato, ma non ho ancora ben chiaro come funziona. Grazie ragazzi!
-
Simonelerda
larva
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 21 apr '11
Località: Cuneo
  • Non connesso

Re: Myrmica rubra e poliginia

Messaggioda Serjei Bartolonski » 21/05/2011, 17:53

Io non penso che si accettino amichevolmente...

Ci sono alcune specie che si comportano in questo modo, si chiamano unicoloniali. Un esempio è la formica argentina Linepithema humile, che non è proprio completamente unicoloniale ma ci si avvicina molto (sul territorio europeo ci sono due "maxicolonie": se prendi una formica argentina in Sicilia andrà d'accordo con una che puoi prendere in Lombardia, ma con una che prendi in Francia non più).

Però la Myrmica rubra non è unicoloniale. Ogni colonia ha il suo odore specifico e le operaie di ogni colonia aggrediscono tutto fuorchè ciò che ha il loro odore coloniale, ovvero le compagne di nido.
Serjei Bartolonski
uovo
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 21 mag '11
  • Non connesso

Re: Myrmica rubra e poliginia

Messaggioda Simonelerda » 21/05/2011, 17:59

mmmm.... questo significa che le 3 regine che ho acquistato da Fourmis sono originarie della stessa nidiata e dello stesso formicaio? Ossia le Myrmica accettano più regine ovodepositrici nello stesso formicaio, ma devo essere state insieme dalla nascita del formicaio? Su questo non ho le idee chiare...

Voglio dire i siti che le vendono, prendono 3 regine fertili, le mettono insieme e dalla nascita delle prime operaie non verranno più accettate ulteriori regine o sbaglio?^
-
Simonelerda
larva
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 21 apr '11
Località: Cuneo
  • Non connesso

Re: Myrmica rubra e poliginia

Messaggioda Serjei Bartolonski » 21/05/2011, 19:11

Non lo so come funziona... non so se le Myrmica rimangono con le regine che hanno fondato per pleometrosi e basta oppure se in successiva ampliano il numero delle regine ovideponitrici, che so magari facendo come le Formica rubra che riadottano le regine sciamate... E' da parecchio tempo che mi piacerebbe avere chiara questa faccenda, magari qualcuno che ne sa qualcosa può illuminarci.
Serjei Bartolonski
uovo
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 21 mag '11
  • Non connesso

Re: Myrmica rubra e poliginia

Messaggioda dada » 22/05/2011, 6:02

i siti che le vendono, prendono 3 regine fertili, le mettono insieme e dalla nascita delle prime operaie non verranno più accettate ulteriori regine o sbaglio?^

I siti che le vendono non prendono 3 regine estranee per metterle insieme. 3 regine estranee potrebbero anche lottare fra loro, non è assolutamente detto che si accettino e si mettano a fondare insieme. Dunque un sito che vende 3 regine molto probabilmente le ha prelevate da una colonia che aveva 5 regine (per esempio), oppure ha catturato 3 regine dalla stessa sciamatura (regine che provengono dallo stesso nido e che quindi condividono stesso odore sociale).

Myrmica rubra è poliginica, polidomica e capace di riprodursi per gemmazione, dunque sì, può riprendersi nel nido le regine sciamate.

Riguardo alla sua poliginia, il numero di regine per nido aumenta assieme alla densità di operaie nel nido, e viceversa: quindi i nidi che non riescono ad espandersi per gemmazione avranno una densità più elevata e una poliginia più marcata.
Nelle colonie di Myrmica rubra, gli individui alati vengono prodotti solo nelle parti più centrali del nido, e sono molto rari nelle zone più periferiche. I motivi per questo sono due: maggiore difesa nelle parti centrali e investimento in una futura gemmazione.

Ciò che rende Myrmica rubra molto interessante agli occhi dei ricercatori è il fatto che ormai da molti anni sia stato dimostrato come la sua poliginia sia secondaria e facoltativa. Eppure, è molto comune riscontrarla nonostante vada contro tutte le leggi di kin selection e fitness inclusiva (leggi di Hamilton); all'interno dei nidi di M. rubra il grado di parentela fra operaie può andare da 0 a 0.82, ed è apparso basso anche analizzando in laboratorio i gradi di parentela di una colonia monoginica di M. rubra, in quanto le regine sono solite accoppiarsi con diversi maschi.
In uno studio del 2001 è stato osservato che una colonia selvatica, in una sola stagione, ha prodotto 5 regine e 2071 maschi. Con oltre 400 maschi per regina si viene a creare una enorme variabilità genetica anche in una colonia monoginica.

fonti:

http://resources.metapress.com/pdf-prev ... ze=largest

Walin, L., Seppä, P. and Sundström, L. (2001), Reproductive allocation within a polygyne, polydomous colony of the ant Myrmica rubra. Ecological Entomology, 26: 537–546.

Seppä, P., Walin, L. (1996), Sociogenetic organization of the red ant Myrmica rubra. Behavioral Ecology and Sociobiology 38/3: 207–217.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Myrmica rubra e poliginia

Messaggioda Luca.B » 22/05/2011, 7:46

Mia esperienza con la Myrmica rubra e la sua poliginia.

-L'anno scorso trovai una colonia con diverse regine e ne prelevai 3 con parte delle operaie;
- Dopo diversi mesi, a causa di un errore di trasloco, 2 regine morirono;
- Dopo un anno trovai nella stessa area un'altra colonia e prelevai 7 regine con parte di operaie e covata;
- Le unii immediatamente alla vecchia colonia. Risultato: qualche piccolissima scaramuccia ma tutto ok...le colonie si integrano!

Questo confermerebbe l'idea della creazione di megacolonie costituite da formicai vicini e magari imparentati tra loro.

Qualche giorno fa, ad un mio amico che possedeva una colonietta di Myrmica rubra prelevata in un posto molto lontano da dove ho preso la mia colonia, è morta la regina. Ho prelevato una delle mie regine insieme a parte delle operaie e messa nel formicaio del mio amico...senza preparazione, ibernazione o altro.
Risultato: un paio di scaramucce leggere tra operaie ma le due colonie, seppure di luoghi differenti e, quindi, linee genetiche differenti, si integrano senza problemi.

Quindi sperimentalmente parlando la Myrmica si presta bene all'adozione e alla creazione di megacolonie. Forse la sua natura altamente poliginica la aiuta in questo. :unsure:

Quindi, Simone, in teoria si...puoi unire le 3 colonie senza che queste si uccidano. Al massimo vedrai qualche scaramuccia. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Myrmica rubra e poliginia

Messaggioda dada » 22/05/2011, 8:05

molto interessante! Non pensavo che fosse così facile.
Ho un paio di domande: quando hai inserito le 7 regine nella nuova colonia, avevano un numero pari di operaie rispetto all'altra colonia?
Perchè in questo caso mi spiegherei un'accettazione per "cause di forza maggiore"; ma chissà se una regina di M. rubra con 50 operaie accetta nel suo nido una nuova regina? (Luca, è un esperimento da fare :happy: )
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Myrmica rubra e poliginia

Messaggioda Simonelerda » 22/05/2011, 10:07

va bene. Tenterò. Ma cosa mi conisgliate di fare? nserire una decina di operaie e vedere come va, o inserire già una regina e rischiare di perderla? Non vorrei fare dei danni. è interessante come caratteristica di questa specie!
-
Simonelerda
larva
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 21 apr '11
Località: Cuneo
  • Non connesso

Re: Myrmica rubra e poliginia

Messaggioda tortadimucca » 22/05/2011, 11:11

scusate ma da cosa dipende il cambio dell'odore sociale?
da qualcosa di genetico o il cambio è arbitrario ?
Avatar utente
tortadimucca
pupa
 
Messaggi: 391
Iscritto il: 28 apr '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Myrmica rubra e poliginia

Messaggioda dada » 22/05/2011, 14:28

torta, io provo a risponderti in base a ciò che ho letto e alle ultime ricerche pubblicate, ma sappi che al momento non esiste una risposta definitiva alla domanda che poni, ci sono molte opinioni e spiegazioni diverse sull'argomento.

La maggior parte delle ricerche indica che l'odore sociale non è assolutamente arbitrario. In passato si supponeva che fosse la regina a produrlo, e che ne impregnasse tutta la colonia; abbastanza recentemente si è scoperto che il fenomeno non è limitato a questo, che anche le operaie producono idrocarburi cuticulari indipendentemente dalla regina, e soprattutto che la trofallassi ha un ruolo chiave nel mantenimento di un odore sociale comune.

In effetti, prova a pensare a operaie di Serviformica in una colonia di Raptiformica: se l'odore sociale fosse determinato solo geneticamente, il fenomeno della schiavizzazione non sarebbe possibile.

Non ho trovato letteratura scientifica recente al riguardo in lingua italiana. In italiano ci sono un paio di articoli di Emery del secolo scorso, ma sono davvero troppo datati e hanno ormai valore solo "storico". A chi volesse approfondire consiglio la lettura di questa pietra miliare sull'ecologia comportamentale degli insetti sociali:
"Information Processing in Social Insects" (Detrain, Deneubourg, Pasteels)

Visto che la versione digitale di questo libro costa 200 euro e la versione cartacea ne costa 400, allego qui un estratto delle 10 pagine che più ci interessano ai fini di questa discussione:
(cliccare sull'immagine per visualizzare il documento)

Immagine

Un'anteprima digitale del libro (con moltissime pagine mancanti) la si può trovare anche su GoogleBooks, qui.

Se avete troppi problemi a comprendere l'inglese, sono disponibile a tradurre i passaggi più rilevanti.

Immagine
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Myrmica rubra e poliginia

Messaggioda Luca.B » 23/05/2011, 11:32

dada ha scritto:molto interessante! Non pensavo che fosse così facile.
Ho un paio di domande: quando hai inserito le 7 regine nella nuova colonia, avevano un numero pari di operaie rispetto all'altra colonia?
Perchè in questo caso mi spiegherei un'accettazione per "cause di forza maggiore"; ma chissà se una regina di M. rubra con 50 operaie accetta nel suo nido una nuova regina? (Luca, è un esperimento da fare :happy: )


No dada...quando inserii le 7 regine, queste ultime avevano una colonia decisamente maggiore rispetto alla mia colonietta casalinga. In proporzioni di almeno 3:1. Subito hanno occupato due aree diverse del formicaio. Ma le operaie, da subito, hanno iniziato ad interagire...poi, il giorno dopo, erano completamente mescolate.

Nel caso della regina data al mio amico, anche in quel fronte c'era un rapporto diverso tra numero di operaie, in cui la regina e le operaie inserite erano il gruppo minore. Eccetto qualche confronto tra mandibile e un paio di colpi di pungiglione tra due operaie (che poi hanno subito desistito) non ci sono stati problemi. La regina è stata subito circondata e presa in cura...e le operaie si sono mescolate.

Stessa cosa accaduta nel formicaio didattico delle Messor structor in oasi. Ruben mi ha mandato da poche settimane 3 regine con una parte di operaie. Qui inizialmente c'è stato qualche problema, nel senso che una regina è stata subito accettata. Mentre le altre 2, con parte delle operaie, no. Sono rimaste in arena per un paio di giorni...fino a che, finalmente, si sono unite alla colonia...ed ora stanno tutte le regine insieme.
In quest'ultimo caso la colonia di partenza era la stessa...anche se le regine sono state tenute separate per un anno.


Simonederla, io non inserirei una regina sola. Se qualche operaie la attaccasse sarebbe indifesa e nell'eccitazione collettiva della colonia, potrebbero farla fuori. Per questo preferisco unire regina con almeno una decina di sue operaie...così che abbia un piccolo esercito a difenderla in caso di attacco.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Myrmica rubra e poliginia

Messaggioda Simonelerda » 23/05/2011, 14:39

oggi provo. Recupero un centinaio di operaie e una regina e le metto con le mie. O si uccidono a vicenda, e così imparo una cosa, oppure si accettano, e così imparo una cosa. In entrambi i casi una bella esperienza scientifica. Spero che nn si sterminino però!
-
Simonelerda
larva
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 21 apr '11
Località: Cuneo
  • Non connesso

Re: Myrmica rubra e poliginia

Messaggioda Simonelerda » 23/05/2011, 20:03

Ho inserito una decina di operaie che avevo prelevato nel pomeriggio come prova. hanno iniziato ad addentare il peziolo delle vecchie inquiline, pur essendo della identica specie. Ora guardo se si uccidono a vicenda e se non smettono. Non voglio inserire 100 operaie indiavolate che fanno a pezzi l'intera colonia.

Siete certi che si possano inserire in una colonia di rubra operaie di un altra colonia??
-
Simonelerda
larva
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 21 apr '11
Località: Cuneo
  • Non connesso

Re: Myrmica rubra e poliginia

Messaggioda Simonelerda » 23/05/2011, 20:06

ha senso inserirle un po per volta? tipo una 30ina per volta? o le metto tutte e 100 e vedo come si comportano? Il rischio cè... Non vorrei facessero una brutta fine..
-
Simonelerda
larva
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 21 apr '11
Località: Cuneo
  • Non connesso

Re: Myrmica rubra e poliginia

Messaggioda dada » 23/05/2011, 20:07

Per altre formiche sarebbe davvero impossibile, ma come dicevamo prima, M. rubra è altamente poliginica, polidomica e si mostra a volte eccezionalmente tollerante nei confronti di "nuove arrivate".

Magari prova a offrire cibo per "distrarle". Chissà, magari attraverso la trofallassi fanno amicizia?

Prova con zucchero di canna sciolto in acqua: per le formiche è irresistibile. (liquido, non "caramellato" mi raccomando ;) )
continua a osservare, a intervalli di massimo mezz'ora, vedi che succede. Se noti una escalation di violenza, e non semplici "scaramucce", allora meglio rinunciare.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Myrmica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti