La Mauritania, la mia nuova colonia!

Re: La Mauritania, la mia nuova colonia!

Messaggioda manuel » 18/10/2011, 18:19

eh .... bel problema il fatto ke scavino !!!!
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: La Mauritania, la mia nuova colonia!

Messaggioda Tode » 18/10/2011, 18:22

il vantaggio è che si tratta di un formicaio in gesso tipo 2... ma se si imboscano chi le vede più?
se facessi un formicaio in "lega" gesso-cemento 1-1 risulterebbe cmq scavabile?
-
Tode
uovo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 26 giu '11
  • Non connesso

Re: La Mauritania, la mia nuova colonia!

Messaggioda manuel » 18/10/2011, 18:34

metti piu cemento ke gesso e otterrai un bel risultato !!! :-D
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: La Mauritania, la mia nuova colonia!

Messaggioda zambon » 18/10/2011, 18:52

:unsure: strano che stiano già scavando non è che si tratta di detriti portati all'interno?
Se stanno scavando lascia il nido secco, non umidificarlo, per loro cambia poco ma la consistenza del materiale umido è poca e gli faciliti l'impresa.
Inoltre se le tieni in piena luce non vorrei che scavassero per trovare buio, prova a coprire per un pò la parte sotto del formicaio e vedi se continuano a scavare.
Io le farei comunque ibernare un pochetto perchè il problema è che in un nido del genere se non si ibernano ti trovi a primavera inoltrata che traboccano. :yellow:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: La Mauritania, la mia nuova colonia!

Messaggioda luca321 » 18/10/2011, 19:02

Ho constatato poco fa una cosa: Ho messo, giorni or sono, delle uova di Pheidula pallidula assieme ad alcune larve all'interno della provetta con le Lasius f.. Bene, ho subito notato che, le uova, sono state accettate, mentre le larve, a piano a piano venivano abbandonate. Tra le uova, ne scorsi una nettamente più grande delle altre, e presumibilmente racchiudeva all'interno un soldato. Perfetto, l'uovo si è sviluppato ed è arrivato allo stadio larvale e, come avevano fatto precedentemente, lo hanno abbandonato all'entrata della provetta stessa.

Questo mi fa pensare che, nel periodo di semi-ibernazione, non sono tollerati "mangiatori di proteine" data l'evidente impossibilità di trovarne in giro ( nonostante avessero a disposizione una succosa mosca mai calcolata!) C'è qualcosa che possa fare per salvare il soldato e far riprendere la produzione di uova alla regina oppure è corretto che attenda l'arrivo del caldo termosifone per far riprendere del tutto le ragazzine?
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: La Mauritania, la mia nuova colonia!

Messaggioda Tode » 18/10/2011, 21:26

mmmm cm le iberno? una settimana a 7-15 gradi? cmq no la regina la tengo sempre dal lato della parete della mensola. vedo che scavano perchè piano piano compaiono buchi sempre più profondi/ larghi
-
Tode
uovo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 26 giu '11
  • Non connesso

Re: La Mauritania, la mia nuova colonia!

Messaggioda zambon » 18/10/2011, 21:54

:unsure: Ma scavano verso il centro del barattolo? o verso il serbatoio dell'acqua cioè in basso?
L'ibernazione io la faccio fare come in natura, le lascio in un ambiente non riscaldato e lascio fare alle stagioni.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: La Mauritania, la mia nuova colonia!

Messaggioda Tode » 18/10/2011, 21:58

più verso il centro secondo me ma sn ancora troppo piccoli per capire se partono solo dal pavimento o vanno proprio in giù!

p.s. ditemi se preferite che aggiorni meno spesso cn messaggi più lunghi senza intasare il forum!
-
Tode
uovo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 26 giu '11
  • Non connesso

Re: La Mauritania, la mia nuova colonia!

Messaggioda zambon » 18/10/2011, 22:05

Bè, io smetterei del tutto di umidificare, se c'è acqua in arena non ci sono problemi. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: La Mauritania, la mia nuova colonia!

Messaggioda Tode » 22/10/2011, 12:51

oggi gli ho dato 3 moscerini dopo che avevano rifiutato miele, pinoli e uovo....tempo1 minuto e mezzo e già ci sono 3 formiche sopra gli insetti morti!!!
-
Tode
uovo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 26 giu '11
  • Non connesso

Re: La Mauritania, la mia nuova colonia!

Messaggioda Tode » 24/10/2011, 17:07

Ieri sera la prima morta.... l'ho vista trascinata in giro da un'operaia in arena ieri verso le 7, poi di nuovo alle 11, sta mattina alle 6 e di nuovo a pranzo. Quando poco fa ho rivisto quella poveretta che non sapeva dove mettere il cadavere, l'ho spaventata e l'ho rimosso con una pinzetta!
-
Tode
uovo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 26 giu '11
  • Non connesso

Re: La Mauritania, la mia nuova colonia!

Messaggioda Tode » 02/11/2011, 12:50

Ho notato un'aspetto simpatico, se do loro da mangiare degli insetti sfruttano il cibo per pesci per ostruire l'entrata del formicaio non appena le prede sono all'interno!
Dopo averle mangiate liberano di nuovo l'entrata!
-
Tode
uovo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 26 giu '11
  • Non connesso

Re: La Mauritania, la mia nuova colonia!

Messaggioda Tode » 23/04/2012, 20:02

è in corso una moria di formiche aiutooooo, è un po' di giorni che la loro attività è quasi nulla, a parte quelle che controllano al regina e le uova/larve/etc le altre sono sempre tutte ferme1 ho recuperato 5 cadaveri e ce n'è una agonizzante che fa fatica a tenersi in piedi nell'arena, che cosa può essere?
-
Tode
uovo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 26 giu '11
  • Non connesso

Re: La Mauritania, la mia nuova colonia!

Messaggioda feyd » 23/04/2012, 20:06

le antenne sono curve o dritte nei cadaveri? se sono curve assenza d'acqua

altrimenti un qualche tipo di avvelenamento, qualche detersivo in zona o simile
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: La Mauritania, la mia nuova colonia!

Messaggioda Tode » 23/04/2012, 20:11

mmm hanno sia la riserva di acqua in provetta che acqua e zucchero in un tappo.. può essere una muffa? se no potrebbe essere si detersivi o simili, la signora che pulisce da me non presta troppe attenzioni a quando pulisce quel ripiano! il numero a occhio è drasticamente calato da quando si erano svegliate dall'inverno, però regina, uova e stadi vari sembrano stare bene
-
Tode
uovo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 26 giu '11
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Tetramorium

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti