Diario fondazione Amblyopone sp
34 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Diario fondazione Amblyopone sp
MA è quello che avevo fatto ahahah però Claudia in realtà l'aveva raccolta a mia insaputa.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario fondazione Amblyopone sp
Ah quindi ricordavo bene che l'"ultima chiamata" era stata un "abbandoniamola" :D
Allora altro che Ginevra, qui i meriti sono tutti di Claudia!
Allora altro che Ginevra, qui i meriti sono tutti di Claudia!

Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: Diario fondazione Amblyopone sp
C'è un concorso di colpa diciamo ....
, Tornando alla regina del diario , nemmeno io ne avevo mai vista una viva quindi non sapevo il comportamento com'era di fatti l'avevo scambiata pienamente per una Ponera , mi è servito il microscopio .

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario fondazione Amblyopone sp
Finalmente ha mangiato!!! precisamente ha mangiato un giovane Litobius lungo meno di un cm , purtroppo non ne ha voluto sapere di nessun'animale che ho in allevamente nemmeno micro camole , purtroppo temo che questo genere di regine sia altamente specializzato in centopiedi e millepiedi ! questo piccolo centopiede sembrava quasi combaciare con i denti delle mandibole serrate , peccato non poter riprendere la scena , la regina l'ha subito afferrato e trascinato nel suo tunnel facendolo sparire alla vista .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario fondazione Amblyopone sp
Almeno alcune specie dovrebbe esserlo.. ti consiglio di imparare in fretta ad allevare Lithobiomorpha e Geophilomorpha, soprattutto questi ultimi che vivono sotto terra probabilmente sono vulnerabili da giovani..
Che scena comunque.. ma glie l'hai dato vivo?

Che scena comunque.. ma glie l'hai dato vivo?
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Diario fondazione Amblyopone sp
Da me sono specie piuttosto occasionali anche vagliando , bisognerà ingegnarsi !
L'ho dato morente ma non del tutto inerme , probabilemtne questo la incita all'attacco .
Questa mattina la regina è comunque sparita dalla mia vista nel terreno quindi finche non torna fuori .... rimarrò con il fiato sospeso.
L'ho dato morente ma non del tutto inerme , probabilemtne questo la incita all'attacco .
Questa mattina la regina è comunque sparita dalla mia vista nel terreno quindi finche non torna fuori .... rimarrò con il fiato sospeso.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario fondazione Amblyopone sp
Per l'allevamento chiedi a quaxo76 che so che allevava mille e cento piedi
Le due specie non una sola con il 10% di piedi in piu


Le due specie non una sola con il 10% di piedi in piu


sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Diario fondazione Amblyopone sp
Si Scolopendra cingulata ! ahah
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario fondazione Amblyopone sp
Da me sono abbastanza frequenti per non dire ovunque..
Come millepiedi forse i Polyxenida mi sembrano più indifesi degli altri, ma anche introvabili per il momento.. L'ideale sarebbe vedere se gradiscono anche qualche semplice collembolo, hai provato?
Come millepiedi forse i Polyxenida mi sembrano più indifesi degli altri, ma anche introvabili per il momento.. L'ideale sarebbe vedere se gradiscono anche qualche semplice collembolo, hai provato?
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Diario fondazione Amblyopone sp
Scusate la curiosità..
Ma questa specie è europea?
Ma questa specie è europea?
-
alessio85 - Messaggi: 135
- Iscritto il: 26 ago '12
- Località: Marche
Re: Diario fondazione Amblyopone sp
Sì lo é, guarda qui, sono segnalate due specie per questo genere: http://www.formicarium.it/index.php/for ... e-italiane
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Diario fondazione Amblyopone sp
Non puoi capire quanti ti stia infamando!!!
Cavolo, io sono mesi che la cerco!!

Cavolo, io sono mesi che la cerco!!
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Diario fondazione Amblyopone sp
Per adesso nemmeno capisco se sia viva o morta , l'ultima volta che l'ho vista è 4 giorni fa poi nada !
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario fondazione Amblyopone sp
oddio...speriamo bene...non sai da quanto spero di trovarla...ma nulla...
come è prevedibile,non è una specie molto facile da allevare purtroppo...

come è prevedibile,non è una specie molto facile da allevare purtroppo...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Diario fondazione Amblyopone sp
Ti devo deludere David , L'ho trovata morta , purtroppo nelle mie mani è durata poco .
Mi consolo con la Ponera che ha un paio di ovetti.
Mi consolo con la Ponera che ha un paio di ovetti.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
34 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti