Diario Tapinoma cfr. erraticum - Devid
Re: Tapinoma cfr. erraticum
asiletto ha scritto:Lo hai scritto nel post precedente.Comunque... sto pensando di metterle in arena oggi stesso
Credo si riferisse alla sua colonietta di 10 operaie nata in cattività, lo aveva detto in precedenti post che a 10 operaie avrebbe aperto la provetta in arena...

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Tapinoma cfr. erraticum
Ma era riferito alla colonia... quella che ho io con UNA regina XD infatti ho messo il Comunque
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Tapinoma cfr. erraticum
Robybar ha scritto:asiletto ha scritto:Lo hai scritto nel post precedente.Comunque... sto pensando di metterle in arena oggi stesso
Credo si riferisse alla sua colonietta di 10 operaie nata in cattività, lo aveva detto in precedenti post che a 10 operaie avrebbe aperto la provetta in arena...
ecco non avevo letto il post, confermo
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Tapinoma cfr. erraticum
Hai ragione, ho letto male io
.
Non è riferito solo a te, ma spero di non leggere più di colonie prelevate in natura con la scusa della poliginia.

Non è riferito solo a te, ma spero di non leggere più di colonie prelevate in natura con la scusa della poliginia.
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Tapinoma cfr. erraticum
asiletto ha scritto:Hai ragione, ho letto male io.
Non è riferito solo a te, ma spero di non leggere più di colonie prelevate in natura con la scusa della poliginia.
Già, a volte ho anche letto di regine prelevate da colonie di specie monoginiche...
Per le Messor structor però hanno detto che prelevare una o poche regine e qualche operaia non fà male... perchè le gemmazzioni sono rare e difficili da vedere...
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Tapinoma cfr. erraticum
Con tutte le formiche che ci sono, non vedo perché bisogna proprio allevare Messor structor o Aphaenogaster spinosa o Linepithema humile. Nel forum non sono in molti ad allevarle, ed i pochi che lo fanno si sono fatti una buona esperienza con altre formiche prima.
Secondo me allevare formiche non significa raccogliere parte di una colonia in natura e metterla in un barattolo.
Secondo me allevare formiche non significa raccogliere parte di una colonia in natura e metterla in un barattolo.
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Tapinoma cfr. erraticum
asiletto ha scritto:Secondo me allevare formiche non significa raccogliere parte di una colonia in natura e metterla in un barattolo.
Peccato che non si possono mettere like, +1 al messaggio o emoction con una mano con il pollice in sù :(
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Tapinoma cfr. erraticum
Le operaie sono 11-12, da ora non aggiornerò ogni operaia nata perchè stà diventando impossibile contarle...
Comuqnue la colonia sembra stare bene.. L'unica cosa che mi preoccupa è la regina, l'addome è molto piccolo(non ristretto, cioè non ha la punta che rientra su se stessa)... Invece alcune operaie hanno il gastro molto dilatato... A lei da quando aveva ancora le uova non l'ho mai vista bere
Comuqnue la colonia sembra stare bene.. L'unica cosa che mi preoccupa è la regina, l'addome è molto piccolo(non ristretto, cioè non ha la punta che rientra su se stessa)... Invece alcune operaie hanno il gastro molto dilatato... A lei da quando aveva ancora le uova non l'ho mai vista bere
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Tapinoma cfr. erraticum
Piccolo aggiornamento:
Negli ultimi giorni sono nate altre 2 operaie, ho sistemato la provetta in arena e ho messo alcuni tipi di cibo:
miele,
zuchero,
cacao
Gli ultimi due li ho messi anche per fare una sperimentazione alimentare...
è andato tutto bene fino a ieri, sono andato a dormire nel pomeriggio e mi sono svegliato trovando la provetta ricoperta di zucchero(per fortuna poco, non tutto quello che avevo messo), ho preferito lasciare stare e la colonia è stata così fino a poco pà che ho notato che (come sospettavo)lo zucchero ha assorbito l'umidità della provetta diventando semi liquido, e ho trovato un'operaia "caramellata" al suo interno
Per il resto il cacao sembra che l'abbiano più volte cercato di trasportare dentro, ma non ne ho mai visto dentro la provetta...
Il miele invece non l'hanno nemmeno calcolato, anche se ho i miei sospetti dato che qualche operaia ha il gastro molto grande.. la regina invece resta con l'addome sempre piccolo, spero che quando avrò più operaie inizierà a deporre di più e a mangiare di più facendomi rassicurare
Consigli?
Negli ultimi giorni sono nate altre 2 operaie, ho sistemato la provetta in arena e ho messo alcuni tipi di cibo:
miele,
zuchero,
cacao
Gli ultimi due li ho messi anche per fare una sperimentazione alimentare...
è andato tutto bene fino a ieri, sono andato a dormire nel pomeriggio e mi sono svegliato trovando la provetta ricoperta di zucchero(per fortuna poco, non tutto quello che avevo messo), ho preferito lasciare stare e la colonia è stata così fino a poco pà che ho notato che (come sospettavo)lo zucchero ha assorbito l'umidità della provetta diventando semi liquido, e ho trovato un'operaia "caramellata" al suo interno

Per il resto il cacao sembra che l'abbiano più volte cercato di trasportare dentro, ma non ne ho mai visto dentro la provetta...
Il miele invece non l'hanno nemmeno calcolato, anche se ho i miei sospetti dato che qualche operaia ha il gastro molto grande.. la regina invece resta con l'addome sempre piccolo, spero che quando avrò più operaie inizierà a deporre di più e a mangiare di più facendomi rassicurare

Consigli?
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Tapinoma cfr. erraticum
Mi correggo: l'operaia che PENSAVO morta caramellata si sta riprendendo a muovere e stà cercando di liberarsi dallo zucchero... la resistenza di questi insetti è incredibile, le ammiro anche per questo :D
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Tapinoma cfr. erraticum
Una domanda per caso non è che puoi fare una foto della sistemazione?Tanto per farmi un'idea?
Spoiler: mostra
-
Messor-ita- - Messaggi: 119
- Iscritto il: 6 ott '13
- Località: Sicilia,Provincia di Catania
Re: Tapinoma cfr. erraticum
Si, le posto tra poco
___________________________
Scusate per il ritardo ma ieri era crashato il pc prima che riuscissi a caricarle
___________________________
Spoiler: mostra
Scusate per il ritardo ma ieri era crashato il pc prima che riuscissi a caricarle

- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Tapinoma cfr. erraticum
Aggiornamento
Le operaie sono circa 14, alcune continuano a morire affogate in qualunque goccia gli capiti come l'acqua che autocondensa o (raramente) antifuga... Ma tutto sommato stanno aumentando e il problema lo sto risolvendo
Il cibo va bene, le operaie hanno il gastro bello gonfio ma la regina ce l'ha sgonfissimo... eppure di uova ce ne sono!
Inoltre ieri ho somministrato una bella mosca che con tutto il mio stupore ho osservato una sola operaia trasportarla dentro la provetta con velocità impressionante....
Piuttosto l'argomeno più importante è: le Tapinoma hanno le caste???
Stavo tranquillamente osservando la colonia(già da un paio di giorni) quando ho intravisto una larva gigante, quasi il doppio delle altre operaie... In parte ho anche dei dubbi che sia un maschio ma cerco di escludere questa soluzione dato che la colonia è ancora troppo piccola per la poliginia... Non sembra neanche un normale alzamento di grandezza di operaia perchè la colonia stà diventando più grande perchè è esageratamente grande in confronto alle operaie! inoltre stò notando anche altre larve che sono più grandi delle operaie...
Le operaie sono circa 14, alcune continuano a morire affogate in qualunque goccia gli capiti come l'acqua che autocondensa o (raramente) antifuga... Ma tutto sommato stanno aumentando e il problema lo sto risolvendo
Il cibo va bene, le operaie hanno il gastro bello gonfio ma la regina ce l'ha sgonfissimo... eppure di uova ce ne sono!
Inoltre ieri ho somministrato una bella mosca che con tutto il mio stupore ho osservato una sola operaia trasportarla dentro la provetta con velocità impressionante....
Piuttosto l'argomeno più importante è: le Tapinoma hanno le caste???
Stavo tranquillamente osservando la colonia(già da un paio di giorni) quando ho intravisto una larva gigante, quasi il doppio delle altre operaie... In parte ho anche dei dubbi che sia un maschio ma cerco di escludere questa soluzione dato che la colonia è ancora troppo piccola per la poliginia... Non sembra neanche un normale alzamento di grandezza di operaia perchè la colonia stà diventando più grande perchè è esageratamente grande in confronto alle operaie! inoltre stò notando anche altre larve che sono più grandi delle operaie...
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Tapinoma cfr. erraticum
Centinaia di uova!
Oggi sono andato a vedere la colonia... ho avuto qualche brutta sorpresa e qualche bella sorpresa...
Iniziamo dalle brutte:
Nel cotone della provetta si è formata un sacco di muffa verde e nera e qualche operaia(2 o 3) sono morte con qualche kilo di muffa addosso :(
La bella è che da oggi le uova sono salite da circa 10 a (molto probabilmente)100 o più!
La superficie delle uova è pari alla regina(anche in altezza)... Però mi ha incuriosito il fatto che la regina ha l'addome invariato
non è più grande o più piccolo, è sempre magro...
Oggi(anzi, adesso) provvederò a cambiare la provetta e, mi sà tanto che mi conviene lasciare la colonia in provetta... Tanto le operaie escono una volta ogni morte di papa
Aspetterò che il numero della colonia cresca per riaprirle in arena, intanto ho testato che l'antifuga è perfetto
Poi preferisco non raccontarvi come ieri ho rischiato di perdere la regina...
Oggi sono andato a vedere la colonia... ho avuto qualche brutta sorpresa e qualche bella sorpresa...
Iniziamo dalle brutte:
Nel cotone della provetta si è formata un sacco di muffa verde e nera e qualche operaia(2 o 3) sono morte con qualche kilo di muffa addosso :(
La bella è che da oggi le uova sono salite da circa 10 a (molto probabilmente)100 o più!

La superficie delle uova è pari alla regina(anche in altezza)... Però mi ha incuriosito il fatto che la regina ha l'addome invariato

Oggi(anzi, adesso) provvederò a cambiare la provetta e, mi sà tanto che mi conviene lasciare la colonia in provetta... Tanto le operaie escono una volta ogni morte di papa

Aspetterò che il numero della colonia cresca per riaprirle in arena, intanto ho testato che l'antifuga è perfetto

Poi preferisco non raccontarvi come ieri ho rischiato di perdere la regina...

- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Tapinoma cfr. erraticum
Aggiornamento
Oggi finalmente le operaie si sono radunate all'entrata della nuova provetta, poi con l'aiuto della luce e della carta argentata le ho fatte trasferire completamente nella nuova provetta
In questi giorni ho rischiato molto perchè ma fatto mooolto caldo e le provette unite erano chiuse e formavano pericolosissimi goccioloni di acqua che ogni tanto colava... Per fortuna adesso l'acqua in eccesso si è quasi tutta ritirata e stà per finire
Il trasferimento ho dovuto forzarlo(appunto con luce e carta argentata) perchè la vecchia provetta era piena di muffa e anche la mosca che non ho fatto in tempo a togliere da prima del trasferimento...
Per quanto riguarda la situazione operaie purtroppo sono 12, contate, ma stanno per aumentare davvero velocissime, perchè la covata è tantissima e con operaie quasi il doppio di quelle di adesso!
Il cibo? Oggi, subito dopo il trasferimento gli ho somministrato una nuova forma di cibo che sembrano aver gradito molto... Si tratta di latte- miele e zucchero di canna, ingredienti che alle formiche(e... bè, particolarmente anche a me
) piacciono molto... Le operaie si sono subito fiondate, adesso hanno tutte il gastro dilatatissimo...
Ho anche assistito a varie trofallassi (non mi ricordo più come si scrive
) tra cui quella tra operaia- regina, che mi ha tranquillizzato molto, purtroppo però la regina ha l'addome ancora abbastanza magro... Spero che uscirà da questa posizione presto!
Non state più commentando, non avete più consigli da darmi?????
Spero di aver fatto tutto correttamente
ARRIORNAMENTO(24 minuti dopo aver pubblicato il post)
Sto assistendo a un comportamento che non immaginavo che esistesse... La regina e altre due operaie stanno facendo la trofallassi in 3!
Altro AGGIORNAMENTO(2 minuti dopo l'ultimo XD aggiorno spesso
)
13 operaie

Ragazzi vedendo anche alcuni video in rete mi sale ancora questa domanda... Le Tapinoma sp. hanno le caste???
Le pupe nuove sono decisamente più grandi e da immagini in rete le operaie grandi possono essere anche il doppio più grandi e hanno la testa tipica dei soldati di altre specie...
Oggi finalmente le operaie si sono radunate all'entrata della nuova provetta, poi con l'aiuto della luce e della carta argentata le ho fatte trasferire completamente nella nuova provetta

In questi giorni ho rischiato molto perchè ma fatto mooolto caldo e le provette unite erano chiuse e formavano pericolosissimi goccioloni di acqua che ogni tanto colava... Per fortuna adesso l'acqua in eccesso si è quasi tutta ritirata e stà per finire

Per quanto riguarda la situazione operaie purtroppo sono 12, contate, ma stanno per aumentare davvero velocissime, perchè la covata è tantissima e con operaie quasi il doppio di quelle di adesso!
Il cibo? Oggi, subito dopo il trasferimento gli ho somministrato una nuova forma di cibo che sembrano aver gradito molto... Si tratta di latte- miele e zucchero di canna, ingredienti che alle formiche(e... bè, particolarmente anche a me



Ho anche assistito a varie trofallassi (non mi ricordo più come si scrive

Non state più commentando, non avete più consigli da darmi?????

Spero di aver fatto tutto correttamente

ARRIORNAMENTO(24 minuti dopo aver pubblicato il post)
Sto assistendo a un comportamento che non immaginavo che esistesse... La regina e altre due operaie stanno facendo la trofallassi in 3!
Altro AGGIORNAMENTO(2 minuti dopo l'ultimo XD aggiorno spesso

13 operaie



Ragazzi vedendo anche alcuni video in rete mi sale ancora questa domanda... Le Tapinoma sp. hanno le caste???
Le pupe nuove sono decisamente più grandi e da immagini in rete le operaie grandi possono essere anche il doppio più grandi e hanno la testa tipica dei soldati di altre specie...
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti