Diario Tapinoma cfr. erraticum - Devid
Re: Diario Tapinoma cfr. erraticum - Devid
luca321 ha scritto:Lasciale crescere ancora. 14 operaie non sono nulla. Al centinaio potrei pensare al formicaio
Al centinaio? Al centinaio non starebbero più in provetta...
Io non necessito di una provetta ultrapiena, e poi non devo fare un formicaio colossale... Se lo metto quando avranno 100 operaie dopo 2 mesi non ci starebbero già più

P.S: 16 operaie


- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Diario Tapinoma cfr. erraticum - Devid
Io avevo varie colonie di Lasius sp. e provai a metterne una con 15 operaie in un piccolo formicaio, la colonia ha smesso di crescere e dopo un anno si è estinta...io aspetterei almeno 60/70 operaie e in un formicaio con massimo 2/3 camere piccole!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario Tapinoma cfr. erraticum - Devid
Le Tapinoma non sono Lasius... Se guardi qualche diario capisci subito che hanno un livello di crescita molto superiore...
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Diario Tapinoma cfr. erraticum - Devid
Qui sul forum le persone più esperte danno consigli, sta a te decidere se seguirli o fare di testa tua.
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Diario Tapinoma cfr. erraticum - Devid
Bè, comunque finchè non vado a prendere il contenitore niente formicaio... E poi ha l'arena incorporata(formicaio variante 2, quello verticale) quindi io le metto nell'arena in porvetta, poi sono loro a decidere quando trasferirsi 

- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Diario Tapinoma cfr. erraticum - Devid
Alle mie formiche piacciono i creckrers!(non so come si scrive XD)
Vi spiego come l'ho scoperto...
Un'ora fa apro la provetta in arena con del normale grasso di faselina come antifuga.
20 minuti fa mangio dei crackrers.
Qualche minuto fà noto una simpatica operaia che camminava nella scrivania con un pezzo di crackrers in bocca.
La prendo e la metto nell'arena.
Lei porta il crackrers dentro la provetta, la colonia è tutta unita in cerchio a mangiare quella briciola. Che ne dite? XD
Ho rafforzato l'antifuga e osservo la colonia mangiare.

P.s.
19 operaie...!
Vi spiego come l'ho scoperto...
Un'ora fa apro la provetta in arena con del normale grasso di faselina come antifuga.
20 minuti fa mangio dei crackrers.
Qualche minuto fà noto una simpatica operaia che camminava nella scrivania con un pezzo di crackrers in bocca.
La prendo e la metto nell'arena.
Lei porta il crackrers dentro la provetta, la colonia è tutta unita in cerchio a mangiare quella briciola. Che ne dite? XD
Ho rafforzato l'antifuga e osservo la colonia mangiare.



P.s.
19 operaie...!

- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Diario Tapinoma cfr. erraticum - Devid
Aggiornamento
La colonia presenta circa 20 operaie, inizio a faticare a contarle, purtroppo ci sono molte pupe ma poche lare, però si stanno schiudendo tantissime uova e le uova sono circa 30-40... Credo che ci sarà una pausa dopo tutte le schiusure delle pupe :( poi però non si dovrebbe più fermare...
La colonia presenta circa 20 operaie, inizio a faticare a contarle, purtroppo ci sono molte pupe ma poche lare, però si stanno schiudendo tantissime uova e le uova sono circa 30-40... Credo che ci sarà una pausa dopo tutte le schiusure delle pupe :( poi però non si dovrebbe più fermare...
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: R: Diario Tapinoma cfr. erraticum - Devid
Dire che le Tapinoma sono formiche da numeri sbalorditivi è dire poco, detto ciò mi auguro che non vorrai aggiornarci per ogni nuova nata!!!
Non tanto per la qualità del diario, quanto perché mille, diecimila o centomila messaggi alla fine appesantiscono il server!!!
Ti consiglio degli aggiornamenti settimanali o magari mensili. Se riesci mettiamo foto (che male non fanno) così da rendere più accattivante il tuo diario
Non tanto per la qualità del diario, quanto perché mille, diecimila o centomila messaggi alla fine appesantiscono il server!!!
Ti consiglio degli aggiornamenti settimanali o magari mensili. Se riesci mettiamo foto (che male non fanno) così da rendere più accattivante il tuo diario

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Diario Tapinoma cfr. erraticum - Devid
Già, aggiornamenti per ogni nata sarebbero molto brutti XD infatti ci stavo pensando anche io di smettere...
Ma preferisco non fare aggiornamenti mensili/settimanali, li faccio quando ci sono novità(sopratutto quelle più importanti), come questa:
Ho costruito il formicato, l'ho fatto con stanze molto grandi(anche i corridoi sono molto grandi.. Tutto questo perchè ieri nel mentre che lo scavavo il mio arsenale era solo uno scalpello abbastanza grande, ci passa comodamente una regina di Messor capitatus nei cunicoli XDD, nelle stanze ci starebbe comoda una regina di Camponotus gigas...
Ho costruito, messo l'antifuga e ho posizionato la provetta all'interno... Purtroppo nel mentre che la posizionavo mi è scivolata e è caduta direttamente dentro il formicaio 1 pupa qualche larva e 2 operaie... Le hanno subito messe in una stanza(una delle più grandi!!!) e si sono appostate là, ogni tanto andando ad esplorare il formicaio.. Dopo mezzora le operaie erano quattro e mi sono accorto che trasportavano qualcosa in bocca fino a dove erano messe le larve... Sono tornato dopo mezzora e la provetta era deserta, tutta la colonia si era trasferita in quella stanza che in confronto a loro è gigante! Per tutta la sera e la notte ci sono state circa 3-4 operaie che esploravano l'arena... Si sono trasferite in un tempo brevissimo... beh, contente loro, non pensavo poi che avrebero scelto una delle stanze più grande(e già le stanze piccole sono lo stesso grandi in confronto a loro.. ho fatto un lavoro un pò grande
)
Per ora comunque la covata è abbastanza abbondante, ci sono forse 2-3 larve(poche!), circa 30-50 uova e circa 6 pupe... Le operaie sono 21!
Tra l'altro qualche minuto fà ho assistito a un fatto altamente insolito: La regina si stava grattando con le zampe anteriori il torace, girava letterlamente le zampe e si "grattava"... Quando era nella provetta già dalle prime pupe ha iniziato a grattars il'addome con le zampe posteriori ma mai il torace... Per l'addome lo agitava energicamente e muoveva le zampe sopra di esso, saranno degli afid ipiccolissimi??? questa ipotesi mi sta demoralizzando
Ecco alcune foto...
P.s:sto osservando ora che le briciole delle patatine alla paprika le stanno gradenso sia la regina che operaie(stanno mangiando proprio adesso... Loro prendono molte briciole in generale come crackers, schiacciatine, plum cake, patatine...)
Ma preferisco non fare aggiornamenti mensili/settimanali, li faccio quando ci sono novità(sopratutto quelle più importanti), come questa:
Ho costruito il formicato, l'ho fatto con stanze molto grandi(anche i corridoi sono molto grandi.. Tutto questo perchè ieri nel mentre che lo scavavo il mio arsenale era solo uno scalpello abbastanza grande, ci passa comodamente una regina di Messor capitatus nei cunicoli XDD, nelle stanze ci starebbe comoda una regina di Camponotus gigas...
Ho costruito, messo l'antifuga e ho posizionato la provetta all'interno... Purtroppo nel mentre che la posizionavo mi è scivolata e è caduta direttamente dentro il formicaio 1 pupa qualche larva e 2 operaie... Le hanno subito messe in una stanza(una delle più grandi!!!) e si sono appostate là, ogni tanto andando ad esplorare il formicaio.. Dopo mezzora le operaie erano quattro e mi sono accorto che trasportavano qualcosa in bocca fino a dove erano messe le larve... Sono tornato dopo mezzora e la provetta era deserta, tutta la colonia si era trasferita in quella stanza che in confronto a loro è gigante! Per tutta la sera e la notte ci sono state circa 3-4 operaie che esploravano l'arena... Si sono trasferite in un tempo brevissimo... beh, contente loro, non pensavo poi che avrebero scelto una delle stanze più grande(e già le stanze piccole sono lo stesso grandi in confronto a loro.. ho fatto un lavoro un pò grande

Per ora comunque la covata è abbastanza abbondante, ci sono forse 2-3 larve(poche!), circa 30-50 uova e circa 6 pupe... Le operaie sono 21!
Tra l'altro qualche minuto fà ho assistito a un fatto altamente insolito: La regina si stava grattando con le zampe anteriori il torace, girava letterlamente le zampe e si "grattava"... Quando era nella provetta già dalle prime pupe ha iniziato a grattars il'addome con le zampe posteriori ma mai il torace... Per l'addome lo agitava energicamente e muoveva le zampe sopra di esso, saranno degli afid ipiccolissimi??? questa ipotesi mi sta demoralizzando

Ecco alcune foto...
Spoiler: mostra
P.s:sto osservando ora che le briciole delle patatine alla paprika le stanno gradenso sia la regina che operaie(stanno mangiando proprio adesso... Loro prendono molte briciole in generale come crackers, schiacciatine, plum cake, patatine...)
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Diario Tapinoma cfr. erraticum - Devid
È una bella colonia, pero secondo me è presto per un formicaio, rischi di perderla così! Io avrei aspettato 50 60 operaie e in un formicaio molto ma molto più piccolo. Rischi che usino altre stanze per gli scarti e nascano muffe...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario Tapinoma cfr. erraticum - Devid
Bremen ha scritto:È una bella colonia, pero secondo me è presto per un formicaio, rischi di perderla così! Io avrei aspettato 50 60 operaie e in un formicaio molto ma molto più piccolo. Rischi che usino altre stanze per gli scarti e nascano muffe...
Sta succedendo proprio ora nelle formiche argentine...
No, si sono trasferite loro a differenza delle altre, spero che non faranno questo errore

Non me lo aspettavo nemmeno io che si sarebbero trasferite così infretta...
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Diario Tapinoma cfr. erraticum - Devid
A volte loro non si trasferirebbero pero se si muove la provetta si spaventano escono e trovano un posto che sembra più sicuro che pero non è adatto. Tienile d'occhio.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario Tapinoma cfr. erraticum - Devid
Solo le due operaie cadute nel formicaio si sono spaventate e hanno corso da una parte all'altra, quelle dentro il formicaio erano comodamente ferme, mi sono sorpreso anche io di quanto fossero calme XD
L'ipotesi che ho fatto io è che la formica che ha spostato le larve ha lasciato l'odore per trasferirsi(non intendendo però di trasferire tutta la colonia), poi le altre formiche sono arrivate e anche loro sentendo l'odore ne hanno emesso un altro pò rafforzando sempre di più finchè tutta la colonia non si è trasferita(se non sbaglio le formiche rilasciano odori per il trasferimento e la scia con più odore sarà quella vincente, una scelta democratica XD)
L'ipotesi che ho fatto io è che la formica che ha spostato le larve ha lasciato l'odore per trasferirsi(non intendendo però di trasferire tutta la colonia), poi le altre formiche sono arrivate e anche loro sentendo l'odore ne hanno emesso un altro pò rafforzando sempre di più finchè tutta la colonia non si è trasferita(se non sbaglio le formiche rilasciano odori per il trasferimento e la scia con più odore sarà quella vincente, una scelta democratica XD)
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Diario Tapinoma cfr. erraticum - Devid
Mini-aggiornamento
Le operaie sono 26, la covata si è ripresa(o almeno le larve sono aumentate) ma sorgono alcuni problemi...
Nell'arena dove c'era l'acqua e zucchero si è formata della muffa verde
Dentro il formicaio, in un solo cunicolo, è sistemato un pezzo di patatina e un pò di pezzi di gesso. Per ora nessuna muffa... sto pensando a rimpicciolire l'entrata del formicaio e mettere qualche onisco
Ma oltre l'acqua e zucchero e liquidi vari cosa gli posso dare di solido? Insetti non ne trovo... Mosche posso andare solo in giardio a prenderle ma ci metto moolto tempo.... I miei genitori si stanno spostando verso le camole(piano piano li sto convincendo) ma per ora mio padre è in malattia e il negozio per la pesca più vicino è a qualche kilometro da quì...
Quindi dovrei per forza aspettare qualche settimana :(
Nel mentre cosa posso dargli?
Le operaie sono 26, la covata si è ripresa(o almeno le larve sono aumentate) ma sorgono alcuni problemi...
Nell'arena dove c'era l'acqua e zucchero si è formata della muffa verde
Dentro il formicaio, in un solo cunicolo, è sistemato un pezzo di patatina e un pò di pezzi di gesso. Per ora nessuna muffa... sto pensando a rimpicciolire l'entrata del formicaio e mettere qualche onisco

Ma oltre l'acqua e zucchero e liquidi vari cosa gli posso dare di solido? Insetti non ne trovo... Mosche posso andare solo in giardio a prenderle ma ci metto moolto tempo.... I miei genitori si stanno spostando verso le camole(piano piano li sto convincendo) ma per ora mio padre è in malattia e il negozio per la pesca più vicino è a qualche kilometro da quì...
Quindi dovrei per forza aspettare qualche settimana :(
Nel mentre cosa posso dargli?
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Diario Tapinoma cfr. erraticum - Devid
Altro mini-aggiornamento
Le operaie sono 30!!!
Che felice, sono bellissime!
Le pupe sono finite, ma in compenso ci sono quintali di minilarvette... Anzi qualche pupa cìè ancora
Per il problema muffe per ora si è fermato... Per la muffa dell'arena ho agito così:
ho preso due tappi, ognuno riempito di cotone
Uno riempito con acqua e zucchero di canna, l'altro solo acqua... e per ora la muffa si è bloccata
Per il formicaio invece la situazoone è un pò più complessa...Vicino all'entrata si sono formati scarti di gesso misto a cibo organico(per fortuna poco) che formano una lieve muffa bluastra(il mio formicaio è diventato un'arcobaleno
) ma stò cercando di rimuoverla manualmente...
Tutte si sono formate quando sono stato costretto a chiudere per 2 giorni il formicaio... Per ora sembra fermo
Le operaie sono 30!!!
Che felice, sono bellissime!
Le pupe sono finite, ma in compenso ci sono quintali di minilarvette... Anzi qualche pupa cìè ancora
Per il problema muffe per ora si è fermato... Per la muffa dell'arena ho agito così:
ho preso due tappi, ognuno riempito di cotone
Uno riempito con acqua e zucchero di canna, l'altro solo acqua... e per ora la muffa si è bloccata
Per il formicaio invece la situazoone è un pò più complessa...Vicino all'entrata si sono formati scarti di gesso misto a cibo organico(per fortuna poco) che formano una lieve muffa bluastra(il mio formicaio è diventato un'arcobaleno

Tutte si sono formate quando sono stato costretto a chiudere per 2 giorni il formicaio... Per ora sembra fermo

- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti