[Diario] Tapinoma sp. di Fulmicotone

[Diario] Tapinoma sp. di Fulmicotone

Messaggioda fulmicotone » 07/05/2013, 20:18

intanto vi porto subito a conoscenza
di un indirizzo IP dove ho messo una telecamera
che permette di osservarle 24 ore su 24..
Spoiler: mostra
http://95.242.136.233
username: tapinoma
password: 1234
* webcam temporaneamente spostata sulla mia colonia di Messor capitatus
viewtopic.php?f=13&t=6144


(probabile che la prima volta dobbiate dare il consenso ad IE
di installare un plugin per la visualizzazione, fatelo pure..)

e perdonatemi la scarsa qualità dell'immagine, per ora è sperimentale,
di giorno con buona luce si vedrà meglio, le lucette che si vedono riflesse
sulla provetta sono gli infrarossi della telecamera, che si accendono di notte..
vedrò di migliorare anche la velocità di trasmissione..



Dunque, breve riassunto:
in questo link c'è la storia di come ho trovato le formiche
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=6531
attualmente sono 4 larve, 2 formiche e una regina..
come accennato da Winny88 staremo a vedere se la regina
è feconda o no, perchè a quanto pare presenta dei "monconi"
tipici di regine non feconde cui altre operaie hanno staccato le ali
con le mandibole per convertirle in normali operaie..
vedremo un pò, nel frattempo che sono lì, penso possa interessare a tutti
sapere come trascorrono le loro giornate e quali sono le abitudini comportamentali
che io personalmente riscontro..

Durante la prima notte la regina mi ha deposto una miriade di uova,
che appena oggi le formichine hanno cominciato a raggruppare in gruppi..

aggiornamento del 14 maggio 2013:
L'ARENA
Spoiler: mostra
notavo spesso un atteggiamento di nervosismo delle operaie,
supponendo che fosse per lo stato di cattività, dato che queste
erano già state veterane della strada, forse non gradivano stare rinchiuse..
così ho improvvisato un'arena con una vaschetta di gelato,
ho messo della torba bionda acida di sfagno sul fondo dell'arena,
qualche spennellata di grasso di vaselina mista olio per macchine da cucire
e ho posizionato la provetta al centro, lasciando sempre del cotone
all'ingresso della provetta, ma con un piccolo foro per lasciarle uscire..
inoltre ho coperto un pezzo della provetta dove si trovava la regina con le uova
usando un "cappellino" di quelli delle microcamere di videosorveglianza
che mi ritrovavo in magazzino..

all'inizio erano un pò titubanti, poi sono uscite fuori e hanno cominciato
a perlustrare il terreno.. ogni tanto rietravano dentro agitando le antenne
verso la regina, come se le stessero mandando dei segnali di qualche tipo
e subito dopo riuscivano..

prima di andare via per pranzo ho notato che una delle 2 operaie
se ne andava in giro con un pezzo di torba tra le mandibole,
poi rientrando verso le 15.00 ho visto che stanno portando la torba
dentro la provetta..


aggiornamento del 16 maggio 2013:
LA PACE E LA TRANQUILLITA'
Spoiler: mostra
E' passato qualche giorno dal momento in cui le ho messe in arena
e sembra che da lì in poi le operaie abbiano trovato la pace interiore..
All'inizio sporgevano a mala pena dalla provetta,
poi una volta fuori hanno perlustrato per bene l'arena,
Tempo mezz'ora di sopralluogo hanno cominciato a prendere la torba
e a portarla dentro la provetta, si sono fermate dopo un paio d'ore,
che ormai avevano già fatto un piccolo letto dove adagiarsi, nulla di che..

Nel frattempo che lavoravano ho messo dello zucchero di canna
sopra un tappino di gomma..
Quindi finita la loro piccola lettiera di torba nella provetta
ognuna delle 2 operaie ha prelevato un granello di zucchero di canna
portandolo in provetta, che hanno degustato per il resto del pomeriggio..

Da lì in poi non si muovono più, ogni tanto si poggiano sulle larve
poi ritornano nel loro letto di torba a "riposare"..
A volte mi spaventa la loro immobilità, tanto che faccio dei rumori
per vedere cosa fanno, ma appena faccio cadere un bullone
sulla scaffalatura di ferro, loro iniziano ad agitarsi,
correndo avanti e dietro nella provetta, con grande vigore..
anche la regina..

Questo mi fa capire che stanno più che bene ed hanno anche
una buonissima energia vitale, data la loro frenesia quando vanno in allerta..
Quindi suppongo che il passaggio in arena sia stata una cosa buona
e che abbia giovato sulla serenità di questa mini colonia..

Speriamo che la regina sia feconda e quelle uova possano maturare,
perchè tutto sembra andare bene..

Ieri hanno definitivamente espulso il Telmatoscopus dalla provetta..
Preferiscono lo zucchero di canna..


aggiornamento del 23 maggio 2013:
IL TAPPO DI TORBA
Spoiler: mostra
Oggi una delle 2 operaie ha ripreso con frenesia
la sua attività di prelevare torba e accumularla nella provetta..
In un giorno è riuscita quasi a realizzare un tappo..
Immagine
Ora si è fermata e se ne sta appiccicata al cotone umido (vedi foto).

Comincio a pensare che la torba sia stata uno sbaglio,
anche se da quanto vedo non sembrerebbe un costruzione
destinata a rifugio, in quanto l'operaia anzichè prendere granelli piccoli di torba
ha preferito usare i pezzettini più sfilacciati, tipo nido di uccelli,
e non sembra molto abile nel nascondersi al suo interno.

Sto pensando che forse sarebbe il caso di creare una nuova arena
uguale a questa ma senza la torba, portandoci la provetta senza togliere il tappo di torba..


aggiornamento del 29 maggio 2013:
L'ESPERIMENTO DI ADOZIONE
Spoiler: mostra
Oggi ho portato nell'arena la provetta con quella 40ina di Tapinoma sp.
che ieri ho catturato da uno dei miei rincospermi,
viewtopic.php?f=38&t=6692
per sperimentare un'adozione..

All'inizio sembrava tutto ok,
soltanto una delle 2 operaie della regina
appena accortasi della visita inaspettata
ha cominciato a correre all'impazzata nell'arena,
ma poi s'è calmata..

Tutto è andato per il meglio nei primi 20 minuti, poi sono uscito..

Quando sono rientrato, appena dopo un'oretta,
ho trovato un'operaia morta.. Ma era di piccole dimensioni,
non poteva essere una delle 2 operaie della regina
perchè entrambe erano di dimensioni maggiori..
Nonostante questo non riuscivo a distinguerle
perchè nella colonia nuova ce n'erano sia grandi che piccole..

A un certo punto però scorgo che 3 o 4 operaie stavano
aggredendo un'altra operaia.. chi tirava da una zampa chi dall'altra..
Ho intuito che l'operaia che le stava prendendo
doveva essere per forza una delle 2 operaie della regina..

Prendo la vecchia provetta che conteneva la regina (stranamente indisturbata),
con uno stecchino rimuovo le operaie ostili che stavano fuori
e riposiziono la provetta nella vecchia arena..
Poggiando la provetta mi accorgo che una delle 2 operaie stava ancora dentro
a far compagnia alla regina, sono sicuro che fosse lei perchè è sempre stata
li dentro a far la guardia alla regina, soltanto l'altra entrava e usciva..

Quindi recupero l'operaia malmenata ma ancora intera e la riporto
nella sua vecchia arena e riporto tutto com'era prima..

Esperimento adozione fallito!
Ultima modifica di fulmicotone il 03/06/2013, 18:10, modificato 9 volte in totale.
Mini-colonia:
Avatar utente
fulmicotone
minor
 
Messaggi: 559
Iscritto il: 29 set '12
  • Non connesso

Re: [Diario] Tapinoma sp. di Fulmicotone

Messaggioda anto99 » 07/05/2013, 21:03

scusa l'ot ma vorrei sapere cosa devo fare per vedere! ho cercato su internet ma magari puoi spiegare su che sito e così via
:-D
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: [Diario] Tapinoma sp. di Fulmicotone

Messaggioda fulmicotone » 07/05/2013, 21:09

Oggi ho notato un comportamento strano,
in pratica ieri avevo sciolto un pò di zucchero nell'acqua
e poi mi ero attrezzato una sorta di cotonfioc con uno stecchino e del cotone,
imbevendolo nell'acqua zuccherata..
Nel tentativo brusco di lasciare nella provetta la punta di cotone imbevuto
senza che mi scappasse la più irrequieta delle 2 formichine,
ho fatto una piccola "pozza" che piano piano stava raggiungendo le larve..
Così ho girato leggermente la provetta in modo da far slittare quel poco
di acquetta lontano dalle larve, ma stamattina le ho trovate
perfettamente posizionate sopra la pozza di acqua zuccherata..

Per come stavano messe all'inizio, escludo che possano essere scivolate
verso l'acqua, perchè la provetta non la girai di molto e poi l'acqua
rimase ferma fino a un certo punto, che mancava 1cm circa per raggiungerle..
E' ovvio che ce le hanno messe le operaie..

La conferma me l'ha data una delle 2 operaie,
che oggi pomeriggio ha preso una larva e l'ha poggiata
esattamente sopra il cotone imbevuto di acqua zuccherata..

perchè questa cosa?
io pensavo che in natura scegliessero un posto più asciutto,
magari sotto un sasso, che fornisse più calore..
perchè posizionare le larve sull'acqua succherata?
Mini-colonia:
Avatar utente
fulmicotone
minor
 
Messaggi: 559
Iscritto il: 29 set '12
  • Non connesso

Re: [Diario] Tapinoma sp. di Fulmicotone

Messaggioda fulmicotone » 07/05/2013, 21:13

anto99 ha scritto:scusa l'ot ma vorrei sapere cosa devo fare per vedere! ho cercato su internet ma magari puoi spiegare su che sito e così via
:-D


che browser usi?
ti consiglio IE oppure Chrome (mi sono accorto pocanzi che funziona)
in pratica degli cliccare http://95.242.136.233 e mettere
"tapinoma" come utente e "1234" come password, ovviamente senza virgolette..
Mini-colonia:
Avatar utente
fulmicotone
minor
 
Messaggi: 559
Iscritto il: 29 set '12
  • Non connesso

Re: [Diario] Tapinoma sp. di Fulmicotone

Messaggioda anto99 » 07/05/2013, 21:26

ma tu sei un mito :-D :clap: :clap: :clap: :clap: hai sviluppato un ottimo progetto poi magari se parliamo con i pm (messaggi privati) mi spieghi come hai fatto a fare una cosa simile magari ci vorrebbe una tele camere migliore ma già la tua idea e dove sei arrivato è una cosa strabiliante :-D :clap: :wow:
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: [Diario] Tapinoma sp. di Fulmicotone

Messaggioda fulmicotone » 07/05/2013, 21:42

anto99 ha scritto:ma tu sei un mito :-D :clap: :clap: :clap: :clap: hai sviluppato un ottimo progetto poi magari se parliamo con i pm (messaggi privati) mi spieghi come hai fatto a fare una cosa simile magari ci vorrebbe una tele camere migliore ma già la tua idea e dove sei arrivato è una cosa strabiliante :-D :clap: :wow:

figurati, nulla di che in realtà, posso anche spiegartelo qui
non c'è bisogno di dirlo in privato..
in pratica ho usato un DVR della Ganz che mi ritrovavo in magazzino,
tale dvr ha 8 ingressi per telecamere analogiche e un attacco di rete
che mi permette di impostargli un indirizzo IP e fare il port mapping
per visualizzare le telecamere da remoto attraverso il mio IP pubblico.
La fortuna è che questo dvr ha anche un Web Server incorporato
vuol dire che ciò che vedi e che puoi cliccare viene tutto dal dvr,
perciò è sufficiente entrare da browser e basta..
altri dvr non ce l'hanno e di solito per visualizzarlo da remoto avresti
bisogno di un cd di installazione e il meccanismo sarebbe più complesso..
La telecamera è una normalissima bullett della Guardall, della quale non ricordo
il nome del modello, ma è una entry level, forse una 520 linee con ottica varifocale, economica..

Nel mio ufficio si vede da Dio, purtroppo in rete la qualità dell'immagine cala tantissimo..

Appena ho qualche soldo vedo di provare direttamente con una telecamera IP,
senza Dvr, magari ne guadagno in velocità di trasmissione e in qualità..
Mini-colonia:
Avatar utente
fulmicotone
minor
 
Messaggi: 559
Iscritto il: 29 set '12
  • Non connesso

Re: [Diario] Tapinoma sp. di Fulmicotone

Messaggioda fulmicotone » 07/05/2013, 21:45

comunque mammamia,
ce n'è una che cerca perennemente di fuggire!!
Mini-colonia:
Avatar utente
fulmicotone
minor
 
Messaggi: 559
Iscritto il: 29 set '12
  • Non connesso

Re: [Diario] Tapinoma sp. di Fulmicotone

Messaggioda winny88 » 07/05/2013, 21:58

Il motivo delle larve sul cotton fioc con acqua e zucchero sicuramente non è l'umidità perchè dall'altro lato c'è tutta una parete di cotone ben più umida ed estesa :-D . Credo che sicuramente il motivo sia intuibile: mettere la larva sulla fonte di cibo perchè si nutra da sola. Le larve non necessariamente vanno nutrite direttamente dalle operaie, sono in grado di provvedervi da sole se portate sulla fonte di cibo. Ti capiterà spesso di vedere che una preda animale verrà posta vicino alle larve, lasciata lì e le larve stesse ci si avvinghieranno da sole. La cosa interessante della tua osservazione credo possa essere che dopotutto come fonte alimentare per le larve in assenza forse di altro vengano usati anche gli zuccheri puri. Sicuramente dopotutto anche le larve necessitano anche di glucidi e non solo di protidi al 100% :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: [Diario] Tapinoma sp. di Fulmicotone

Messaggioda anto99 » 09/05/2013, 7:01

vedendo dalla webcam... mi sa che troverai una bella sorpresina la tua regina alle 07.03 ha appena deposto qualche uovo e ora le operai le hanno ammassate nel mucchio :-D
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: [Diario] Tapinoma sp. di Fulmicotone

Messaggioda fulmicotone » 09/05/2013, 7:13

quelle uova lì le aveva già fatte
la sera stessa di quando le improvettai,
e da ieri che piano piano hanno cominciato
a raggrupparle, ma ogni tanto non so perchè
le risparpagliano di nuovo..

non capisco che sono quei 2 puntini neri però..
adesso che vado in ufficio mi porto la lente..
Mini-colonia:
Avatar utente
fulmicotone
minor
 
Messaggi: 559
Iscritto il: 29 set '12
  • Non connesso

Re: [Diario] Tapinoma sp. di Fulmicotone

Messaggioda fulmicotone » 09/05/2013, 8:32

Niente, sono 2 puntini neri spuntati dal nulla,
non vorrei che fossero uova ammuffite,
perchè quel punto lì era bagnato dall'acqua zuccherina..
Solo che uno di quei 2 è grande quanto 3 uova, possibile?
anzi no, che dico.. le uova sono molto più piccole di entrambi..

ma che roba è?
Mini-colonia:
Avatar utente
fulmicotone
minor
 
Messaggi: 559
Iscritto il: 29 set '12
  • Non connesso

Re: [Diario] Tapinoma sp. di Fulmicotone

Messaggioda rosario71 » 09/05/2013, 12:36

Questa è un ottima iniziativa bravo Fulmicotone!!!!! :clap: :clap: :clap:
mi ricorda le webcam sui falchi che seguivo
Secondo me non sarebbe affatto male se l'admin prendesse in considerazione di riportare un collegamento direttamente dal forum ( "le nostre webcam" ) e magari chessò questo esperimento puo aprire nuove frontiere per altre webcam su nostri formicai...
Pensate che bello, farebbe avvicinare piu gente a questo mondo, sarebbe come una divulgazione filmata un vero e proprio documentario quotidiano sulle nostre amate formiche :smile: :smile: :smile:
Saluti :smile:
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: [Diario] Tapinoma sp. di Fulmicotone

Messaggioda fulmicotone » 09/05/2013, 13:04

se solo riuscissi a migliorare la qualità dell'immagine,
io attualmente sto usando una di queste
Immagine
che non è un granchè come definizione dell'immagine..
inoltre il dvr che sto usando è uno di questi
Immagine
che per l'uscita in streaming mi abbassa ulteriormente la qualità..

attualmente la qualità dell'immagine che vedete voi
non è neanche 1/3 della qualità effettiva che vedo io qui
direttamente sul monitor 800linee specifico per videosorveglianza..

Proprio stamane abbiamo consultato un rappresentante
per provare qualche dvr che abbia migliori qualità
nella trasmissione dati in streaming..
Mini-colonia:
Avatar utente
fulmicotone
minor
 
Messaggi: 559
Iscritto il: 29 set '12
  • Non connesso

Re: [Diario] Tapinoma sp. di Fulmicotone

Messaggioda filomeno » 09/05/2013, 15:08

uao,fantastica idea fulmicotone,anche io avevo intensione di mettere una telecamera a infrarossi per vedere quello che faceva la mia M.capitatus senza spostarla e esporla alla luce. ma se vai nel posto dove l'hai presa e prendi altre operaie non faciliti la cosa? ;)
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: [Diario] Tapinoma sp. di Fulmicotone

Messaggioda fulmicotone » 09/05/2013, 15:17

filomeno ha scritto:uao,fantastica idea fulmicotone,anche io avevo intensione di mettere una telecamera a infrarossi per vedere quello che faceva la mia M.capitatus senza spostarla e esporla alla luce. ma se vai nel posto dove l'hai presa e prendi altre operaie non faciliti la cosa? ;)


No perchè la signora stava buttando del veleno
e quasi sicuramente ad oggi dovrebbero già essere tutte morte,
inoltre sono difficili da gestire perchè corrono a 3000
e non mi danno mai tempo di levare il tappo che già cercano
di saltarmi addosso..
Siccome sono ancora alle prime armi preferisco lasciarle così,
altrimenti rischio di farmi sopraffare dalla loro indole..
Mini-colonia:
Avatar utente
fulmicotone
minor
 
Messaggi: 559
Iscritto il: 29 set '12
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Altri generi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti