diario Dolichoderus quadripunctatus
56 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
diario Dolichoderus quadripunctatus
Da Identificazione regina è diventato un diario, per cui vi riporto qualche dato del ritrovamento e dei primi mesi qui, anche se lo ritroverete anche più avanti:
16/02/14 Ritrovamento presso Col Molin (Romano d'Ezzelino, VI) in una galla di quercia; messa sul balcone, al buio, dentro ad una provetta con una base di sughero.
2/3/14 La provetta presenta troppa condensa, cambiata con una nuova provetta.
Scelta del "nome": Formica Atomica (dal cartone animato).
3/3/14 Su suggerimento di Winny88 ho cambiato la struttura del nido dentro la provetta come si vede nella foto che nei post precedenti, con meno spazio per la regina. L'ingresso del nido è lungo quanto la regina e largo poco più di lei, si è subito posizionata nell'ingresso, probabilmente ha deciso che è il posto più sicuro.
10/3/14 Spostata la provetta in casa.
25/3/14 La regina ha deposto alcune uova, probabilmente 3.
11/4/14 Ci sono almeno 5 uova.
26/4/14 Ho aggiunto per scrupolo un moscerino morto nella microarena, dopo mezz'ora era già scomparso, prelevato dalla regina.
4/5/14 Altro micromoscerino, altro prelievo abbastanza rapido da parte della regina, depositato vicino alle uova/larve
8/5/14 Ci sono almeno due pupe, una larva e qualche uovo.
19/05/14 Una delle 3 pupe ora è decisamente più scura, le altre ancora bianche.
28/05/14 Tre operaie, una larva e uova.
5/6/14 Tre operaie, 3 larve e almeno 5 uova.
13/6/14 Tre operaie, 3 pupe e qualche uovo.
il resto a partire da questo messaggio.. http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=8258&p=106921#p106921
16/02/14 Ritrovamento presso Col Molin (Romano d'Ezzelino, VI) in una galla di quercia; messa sul balcone, al buio, dentro ad una provetta con una base di sughero.
2/3/14 La provetta presenta troppa condensa, cambiata con una nuova provetta.
Scelta del "nome": Formica Atomica (dal cartone animato).
3/3/14 Su suggerimento di Winny88 ho cambiato la struttura del nido dentro la provetta come si vede nella foto che nei post precedenti, con meno spazio per la regina. L'ingresso del nido è lungo quanto la regina e largo poco più di lei, si è subito posizionata nell'ingresso, probabilmente ha deciso che è il posto più sicuro.
10/3/14 Spostata la provetta in casa.
25/3/14 La regina ha deposto alcune uova, probabilmente 3.
11/4/14 Ci sono almeno 5 uova.
26/4/14 Ho aggiunto per scrupolo un moscerino morto nella microarena, dopo mezz'ora era già scomparso, prelevato dalla regina.
4/5/14 Altro micromoscerino, altro prelievo abbastanza rapido da parte della regina, depositato vicino alle uova/larve
8/5/14 Ci sono almeno due pupe, una larva e qualche uovo.
19/05/14 Una delle 3 pupe ora è decisamente più scura, le altre ancora bianche.
28/05/14 Tre operaie, una larva e uova.
5/6/14 Tre operaie, 3 larve e almeno 5 uova.
13/6/14 Tre operaie, 3 pupe e qualche uovo.
il resto a partire da questo messaggio.. http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=8258&p=106921#p106921
Ultima modifica di OioMik il 18/06/2014, 22:14, modificato 4 volte in totale.
Lasius emarginatus
Lasius niger
Messor barbarus
Lasius niger
Messor barbarus
-
OioMik - Messaggi: 94
- Iscritto il: 25 gen '14
- Località: Bassano del Grappa (VI)
Re: Identificazione regina [Dolichoderus quadripunctatus]
Considerando che in quasi tutta Italia questa specie ha ripreso le attività direi che puoi anche portarla in casa , spero davvero che sopravviva , non rimanere troppo deluso se non ce la farà 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione regina [Dolichoderus quadripunctatus]
Ok (tra l'altro devo ancora verificare se è tra di noi ^_^, non la guardo da un pò);
Non preoccuparti, mi hanno già detto in tanti che è molto difficile che ce la faccia, sono abbastanza "vecchio" da non rimanerci troppo male
ps: viva e gironzolante!
Il micronido di sughero all'interno della provetta aveva molta condensa, ho migliorato la versione iniziale con un altro micronido di sughero, ora resterà lì a lungo.
Non preoccuparti, mi hanno già detto in tanti che è molto difficile che ce la faccia, sono abbastanza "vecchio" da non rimanerci troppo male

ps: viva e gironzolante!
Il micronido di sughero all'interno della provetta aveva molta condensa, ho migliorato la versione iniziale con un altro micronido di sughero, ora resterà lì a lungo.
Lasius emarginatus
Lasius niger
Messor barbarus
Lasius niger
Messor barbarus
-
OioMik - Messaggi: 94
- Iscritto il: 25 gen '14
- Località: Bassano del Grappa (VI)
Re: Identificazione regina [Dolichoderus quadripunctatus]
Wow, utilizzando un lentino appena comprato, ho visto la regina che teneva un uovo con le mandibole.
l'ho subito lasciata in pace
l'ho subito lasciata in pace

Lasius emarginatus
Lasius niger
Messor barbarus
Lasius niger
Messor barbarus
-
OioMik - Messaggi: 94
- Iscritto il: 25 gen '14
- Località: Bassano del Grappa (VI)
Re: Identificazione regina [Dolichoderus quadripunctatus]
Ad oggi ha 3 larve e 5/6 uova
Lasius emarginatus
Lasius niger
Messor barbarus
Lasius niger
Messor barbarus
-
OioMik - Messaggi: 94
- Iscritto il: 25 gen '14
- Località: Bassano del Grappa (VI)
Re: Identificazione regina [Dolichoderus quadripunctatus]
Ottimo!!!
Bravissimo...
Se e quando riesci, fa una foto del modo in cui l'hai sistemata. Visto i risultati che stai avendo, può essere di aiuto anche ad altri che ne trovano.


Bravissimo...

Se e quando riesci, fa una foto del modo in cui l'hai sistemata. Visto i risultati che stai avendo, può essere di aiuto anche ad altri che ne trovano.


Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Identificazione regina [Dolichoderus quadripunctatus]
Se dovesse continuare per il verso giusto farò un diario, in ogni caso sto annotando ogni 7/10gg quel che succede a parte.
La sistemazione è come mi ha suggerito Winny, provetta con 3 sezioni, arena,nido,acqua; nido fatto con un pezzo di sughero tagliato nella parte più lunga per avere un minimo di visuale del nido e per la parte che da sull'arena un foro quanto basta alla regina per uscire! Inizialmente la regina, essendo l'ingresso al nido lungo quanto la regina, stazionava proprio al suo interno, probabilmente sentendosi più sicura.
Più avanti aggiungo qualche foto
La sistemazione è come mi ha suggerito Winny, provetta con 3 sezioni, arena,nido,acqua; nido fatto con un pezzo di sughero tagliato nella parte più lunga per avere un minimo di visuale del nido e per la parte che da sull'arena un foro quanto basta alla regina per uscire! Inizialmente la regina, essendo l'ingresso al nido lungo quanto la regina, stazionava proprio al suo interno, probabilmente sentendosi più sicura.
Più avanti aggiungo qualche foto

Lasius emarginatus
Lasius niger
Messor barbarus
Lasius niger
Messor barbarus
-
OioMik - Messaggi: 94
- Iscritto il: 25 gen '14
- Località: Bassano del Grappa (VI)
Re: Identificazione regina [Dolichoderus quadripunctatus]
Prima formica in dirittura di arrivo?!

Foto fatta con il cellulare, utilizzando un lentino per ingrandire.


Foto fatta con il cellulare, utilizzando un lentino per ingrandire.
Lasius emarginatus
Lasius niger
Messor barbarus
Lasius niger
Messor barbarus
-
OioMik - Messaggi: 94
- Iscritto il: 25 gen '14
- Località: Bassano del Grappa (VI)
Re: Identificazione regina [Dolichoderus quadripunctatus]
Cavolo! Una pupa! Un risultato già eccezionale!



-
winny88 - Messaggi: 9031
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione regina [Dolichoderus quadripunctatus]
La regina 

Il nido di sughero nella provetta

Infine un'immagine delle larve/pupe

Mi sbaglio o quella in primo piano è una via di mezzo tra larva e pupa?
Leggevo un post dove si discuteva che le prime parti che "emergono" come future pupe sono la testa.


Il nido di sughero nella provetta

Infine un'immagine delle larve/pupe

Mi sbaglio o quella in primo piano è una via di mezzo tra larva e pupa?
Leggevo un post dove si discuteva che le prime parti che "emergono" come future pupe sono la testa.
Lasius emarginatus
Lasius niger
Messor barbarus
Lasius niger
Messor barbarus
-
OioMik - Messaggi: 94
- Iscritto il: 25 gen '14
- Località: Bassano del Grappa (VI)
Re: Identificazione regina [Dolichoderus quadripunctatus]
sembra un accenno di testa. Aldlià di quello, foto stupende, ma soprattutto bellissima sistemazione :D
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
- antdoctor
- Messaggi: 422
- Iscritto il: 19 ott '11
- Località: Wawne, UK
Re: diario Dolichoderus quadripunctatus
Il punto raggiunto è già eccellente! Direi che è più che meritato iniziare il relativo diario, come anche da volontà dell'utente espressami in privato. Sarà utile in futuro...
Michele, se non ti piace il titolo o vuoi riscrivere il primo post per renderlo un'introduzione al diario basta che modifichi il tuo primo messaggio in questa discussione.
In bocca al bruco e complimenti!
Michele, se non ti piace il titolo o vuoi riscrivere il primo post per renderlo un'introduzione al diario basta che modifichi il tuo primo messaggio in questa discussione.
In bocca al bruco e complimenti!

-
winny88 - Messaggi: 9031
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: diario Dolichoderus quadripunctatus
Approvo la tua scelta del cambio in Diario! non sapevo quando era giusto farla 
(Ho spostato le note sul ritrovamento e sui primi mesi della fondazione nel primo messaggio)

(Ho spostato le note sul ritrovamento e sui primi mesi della fondazione nel primo messaggio)
Ultima modifica di OioMik il 28/05/2014, 19:32, modificato 1 volta in totale.
Lasius emarginatus
Lasius niger
Messor barbarus
Lasius niger
Messor barbarus
-
OioMik - Messaggi: 94
- Iscritto il: 25 gen '14
- Località: Bassano del Grappa (VI)
Re: diario Dolichoderus quadripunctatus
Stamattina la pupa é diventata formica! Appena riesco metto una foto
Lasius emarginatus
Lasius niger
Messor barbarus
Lasius niger
Messor barbarus
-
OioMik - Messaggi: 94
- Iscritto il: 25 gen '14
- Località: Bassano del Grappa (VI)
Re: diario Dolichoderus quadripunctatus
Complimenti! Nastro rosa!
Scherzo, bella osservazione comunque, aspettiamo le foto.
Documenta tutto quello che puoi, sempre disturbano meno possibile la nuova colonia!
Scherzo, bella osservazione comunque, aspettiamo le foto.
Documenta tutto quello che puoi, sempre disturbano meno possibile la nuova colonia!

Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4486
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
56 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti