Simo(po)ne

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

Re: Simo(po)ne

Messaggioda ChAoS » 21/02/2014, 15:29

Simopone ha scritto:In effetti un buon compromesso potrebbe essere che appunto un insieme di appassionati (tipo Formicarium) fondi un'associazione che faccia da filtro per tutti i neofiti, indirizzandoli verso ciò che cercano o rifornendoli direttamente, un po' come accade con l'AIPC, l'associazione italiana piante carnivore, che oltre a una banca semi, invia le varie misture di substrato per le differenti specie da coltivare. Magari ci avete già pensato :wacko:


formicarium è già in parte così,un posto dove condividere idee ed esperienze preziose per tutti,a partire proprio dai neofiti.Inoltre se non lo sapessi esiste già una :arrow: :arrow: banca delle regine dove vengono cedute gratuitamente delle regine o piccole colonie.
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Simo(po)ne

Messaggioda winny88 » 21/02/2014, 16:09

Simopone ha scritto:Sì è capitato anche me, quindi se si tiene la provetta inclinata per una giornata dal riempimento si scongiurano gli allagamenti?

Non è che li scongiuri, ma diminuiscono le probabilità. Ho notato che il periodo critico è proprio quello delle prime ore. Se è possibile comunque sempre meglio il cambio di provetta classico. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Simo(po)ne

Messaggioda Simopone » 21/02/2014, 16:10

ChAoS ha scritto:Inoltre se non lo sapessi esiste già una :arrow: :arrow: banca delle regine dove vengono cedute gratuitamente delle regine o piccole colonie.


Ecco non lo sapevo, gran cosa :tick:
Avatar utente
Simopone
uovo
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 18 feb '14
Località: Perugia/Bologna
  • Non connesso

Re: Simo(po)ne

Messaggioda MattiaMen » 06/03/2014, 10:44

Benvenuto!!!
Corsi di mirmecologia dovrebbero esserci. O almeno, a Firenze c'è il corso di Entomologia Speciale in cui si parla degli insetti sociali e chiaramente si parla molto di formiche. A Parma qualcosa ci dovrebbe essere.
Comunque non ha molto senso improntare un corso a soltanto una famiglia e inoltre servono professori competenti per trattare l'argomento.
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Precedente

Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti