Un saluto ronzante

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

Un saluto ronzante

Messaggioda Samstarlight » 26/04/2014, 20:58

Ciao a tutti!
Sono un "malato" di insetti da quando ho memoria. Fin da piccolo piccolo ho sempre ammirato le formiche lavorare, seduto vicino a un formicaio. Avevo anche tentato (ovviamente invano) di allevarne qualcuna in un secchiello con del terriccio.. Fa sorridere, ma a 5 anni non sapevo nulla di regine, caste etc... e vi dirò che ancora oggi, molte persone ignorano del tutto la faccenda.
Poi con il tempo mi sono fatto stregare da tutta l'entomofauna, e mi sono lanciato a livello hobbystico nella gestione di un piccolo apiario (20 arnie) e ho due belle teche di fasmidi (insetti stecco).
Tuttavia, la mia passione per gli insetti sociali mi ha portato infine a lanciarmi anche sul mio "primo amore" : le formiche appunto. Penso di aver trovato un ottimo sito da divorare piano piano. :mrgreen:
Resto nascosto nell'ombra ad aggiornarmi, ma avrete senz'altro mie notizie non appena mi cimenterò con la prima colonia (che sarà senz'altro una Messor sp.) :yellow:
Avatar utente
Samstarlight
uovo
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 26 apr '14
Località: Brescia
  • Non connesso

Re: Un saluto ronzante

Messaggioda Dorylus » 26/04/2014, 21:01

Benvenuto !!!!
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Un saluto ronzante

Messaggioda filomeno » 26/04/2014, 21:09

Benvenuto nel forum!!! :-D
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Un saluto ronzante

Messaggioda asiletto » 26/04/2014, 21:23

benvenuto, che fasmidi hai?
Vediamo che dicono anche gli altri

siletto.it
Avatar utente
asiletto
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: 16 gen '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Un saluto ronzante

Messaggioda Math » 26/04/2014, 21:34

Benvenuto nel forum e anche nel club di quelli che da piccoli sistemavano formiche in secchi con terra sperando di trovarci un formicaio, c'ho provato decine di volte anch'io!!!
Math
uovo
 
Messaggi: 85
Iscritto il: 2 apr '14
Località: Pisa
  • Non connesso

Re: Un saluto ronzante

Messaggioda Micro » 26/04/2014, 21:36

Benvenuto ed in bocca al lupo per le tue future colonie!
Avatar utente
Micro
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 3 giu '13
  • Non connesso

Re: Un saluto ronzante

Messaggioda entoK » 26/04/2014, 23:38

:lol: ..mi hai fatto sorridere, benvenuto!
Per quanto riguarda l'interesse per il genere Messor se ci dici di dove sei ti si può dare un'idea di quale specie puoi aspettarti di reperire.. in ogni caso non fissarti troppo nello specifico in genere sono le regine a trovare te e ti sorprenderai anche con specie che non ti aspetti. ;)
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Un saluto ronzante

Messaggioda filomeno » 27/04/2014, 0:13

entoK ha scritto:Per quanto riguarda l'interesse per il genere Messor se ci dici di dove sei ti si può dare un'idea di quale specie puoi aspettarti di reperire

Credo che sia di Brescia....ha già inserito la località nel profilo!!! :winky:
Comunque come suggerito da entok le diverse specie si distribuiscono in ambienti diversi...le Messor sp. sono più comuni al sud italia mentre al nord scarseggiano(e trovi con più facilità le Messor structor )!!!
Ma non ti preoccupare il nord è comunque provvisto di altrettante specie interessanti che purtroppo al sud mancano...ti riporto i periodi di sciamatura delle formiche italiane che è utile anche per sapere le varie distribuzione che hanno: http://www.formicarium.it/index.php/for ... e-italiane !!!
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Un saluto ronzante

Messaggioda Samstarlight » 27/04/2014, 10:30

Grazie a tutti per il caloroso benvenuto!

asiletto ha scritto:benvenuto, che fasmidi hai?

Ho i classici Medauroidea Extradentata, una specie praticamente infestante che mi ritrovo nascere dappertutto. Poi ho gli Extatosoma Tiaratum a tutti gli stadi, e ho due femmine che a breve dovrebbero cominciare a deporre uova fecondate. E infine i classici Phyllium philippinicum, gli insetti foglia per antonomasia.

entoK ha scritto::lol: ..mi hai fatto sorridere, benvenuto!
Per quanto riguarda l'interesse per il genere Messor se ci dici di dove sei ti si può dare un'idea di quale specie puoi aspettarti di reperire.. in ogni caso non fissarti troppo nello specifico in genere sono le regine a trovare te e ti sorprenderai anche con specie che non ti aspetti. ;)

Sono della provincia di Brescia. Non mi impunto, certamente, posso ripiegare anche sull' "umile" Lasius Niger, però mi piacciono parecchio formiche di una certa dimensione, o che perlomeno allevino le operaie maggiori. Le Camponotus temo siano forse un pochettino delicate per iniziare.

filomeno ha scritto:Comunque come suggerito da entok le diverse specie si distribuiscono in ambienti diversi...le Messor sp. sono più comuni al sud italia mentre al nord scarseggiano(e trovi con più facilità le Messor structor )!!!
Ma non ti preoccupare il nord è comunque provvisto di altrettante specie interessanti che purtroppo al sud mancano...ti riporto i periodi di sciamatura delle formiche italiane che è utile anche per sapere le varie distribuzione che hanno: http://www.formicarium.it/index.php/for ... e-italiane !!!


Grazie mille per l'elenco!
Avatar utente
Samstarlight
uovo
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 26 apr '14
Località: Brescia
  • Non connesso

Re: Un saluto ronzante

Messaggioda Robybar » 27/04/2014, 10:31

Benvenuto :-D
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Un saluto ronzante

Messaggioda MattiaMen » 27/04/2014, 10:46

Benvenuto!!!
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Un saluto ronzante

Messaggioda entoK » 27/04/2014, 15:30

Samstarlight ha scritto:Sono della provincia di Brescia. Non mi impunto, certamente, posso ripiegare anche sull' "umile" Lasius Niger, però mi piacciono parecchio formiche di una certa dimensione, o che perlomeno allevino le operaie maggiori. Le Camponotus temo siano forse un pochettino delicate per iniziare.


Come ti ha ben detto Filomeno, il limite principale per chi vuole allevare il genere Messor in Italia settentrionale, è che la specie più comune è Messor structor (qualche caso di Messor capitatus è piuttosto raro, le altre sono presenti in Italia centrale e meridionale soprattutto), questa specie purtroppo per chi alleva è poliginica e s'ipotizza non compia una vera e propria sciamatura. Per questa ragione è abbastanza complesso cercare di procurarsi una regina di questa specie: se vuoi approfondire leggi qui. Comunque nulla vieta che tu possa fare uno scambio con qualcuno più a sud se ti prendi la responsabilità di evitare di liberare regine nel tuo territorio. Io personalmente evito di procurarmi cose che non siano del mio territorio, ma è una questione molto personale.
:smile:

Comunque non sottovalutare il genere Camponotus nel complesso, perché è piuttosto vario: si va dalle C. vagus che non sono per nulla delicate quanto piuttosto fameliche, prolifiche, a rapido sviluppo e piuttosto temerarie :twisted: (qualche altra specie robusta a mezza via c'è, presumo quelle che ho in firma, anche se è presto per concludere), a specie come C. lateralis più pavide e lente nella crescita, fino a specie molto delicate e lente a sviluppare la colonia come C. truncatus e altre montane di cui potrai leggere i diari.
La caratteristica più ovvia per cui mi verrebbe da consigliarti un po' più di attenzione nell'allevare questo genere, è che sono formiche relativamente veloci e grandi, ma questo vale un po' per tutte le Formicinae se confrontate alle Myrmicinae (i Messor infatti per quanto facilmente stressabili sono ben poco scattanti).

Questo è il periodo di apertura delle sciamature dei Camponotus e fossi in te ne approfitterei comunque, nel caso tu abbia fortuna fai sempre a tempo ad accumulare esperienza mentre aspetti nei prossimi mesi. Il contrario non lo potresti fare e magari te ne pentiresti se tu dovessi avere meno fortuna con sciamature successive.
:winky:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Un saluto ronzante

Messaggioda entoK » 27/04/2014, 15:35

entoK ha scritto:
Samstarlight ha scritto:Sono della provincia di Brescia. Non mi impunto, certamente, posso ripiegare anche sull' "umile" Lasius Niger, però mi piacciono parecchio formiche di una certa dimensione, o che perlomeno allevino le operaie maggiori. Le Camponotus temo siano forse un pochettino delicate per iniziare.


Come ti ha ben detto Filomeno, il limite principale per chi vuole allevare il genere Messor in Italia settentrionale, è che la specie più comune è Messor structor (qualche caso di Messor capitatus è piuttosto raro, le altre sono presenti in Italia centrale e meridionale soprattutto), questa specie purtroppo per chi alleva è poliginica e s'ipotizza non compia una vera e propria sciamatura. Per questa ragione è abbastanza complesso cercare di procurarsi una regina di questa specie: se vuoi approfondire leggi qui. Comunque nulla vieta che tu possa fare uno scambio con qualcuno più a sud se ti prendi la responsabilità di evitare di liberare regine nel tuo territorio. Io personalmente evito di procurarmi cose che non siano del mio territorio, ma è una questione molto personale.
:smile:

Comunque non sottovalutare il genere Camponotus nel complesso, perché è piuttosto vario: si va dalle C. vagus che non sono per nulla delicate quanto piuttosto fameliche, prolifiche, a rapido sviluppo e piuttosto temerarie :twisted: (qualche altra specie robusta a mezza via c'è, presumo quelle che ho in firma, anche se è presto per concludere), a specie come C. lateralis più pavide e lente nella crescita, fino a specie molto delicate e lente a sviluppare la colonia come C. truncatus e altre montane di cui potrai leggere i diari.
La caratteristica più ovvia per cui mi verrebbe da consigliarti un po' più di attenzione nell'allevare questo genere, è che sono formiche relativamente veloci e grandi, ma questo vale un po' per tutte le Formicinae se confrontate alle Myrmicinae (i Messor infatti per quanto facilmente stressabili sono ben poco scattanti).

Questo è il periodo di apertura delle sciamature dei Camponotus e fossi in te ne approfitterei comunque, nel caso tu abbia fortuna fai sempre a tempo ad accumulare esperienza mentre aspetti la fondazione nei prossimi mesi. Il contrario non lo potresti fare e magari te ne pentiresti se tu dovessi avere meno fortuna con sciamature successive.
:winky:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Un saluto ronzante

Messaggioda Sara75 » 28/04/2014, 21:34

Ciao benvenuto nella colonia! :-D
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Un saluto ronzante

Messaggioda PomAnt » 30/04/2014, 13:04

benvenuto! :clap:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso


Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti