"Tutte le formiche del presidente"
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
"Tutte le formiche del presidente"
Ciao, sono alex e osservo le formiche da quando ho 4 anni. adesso mi sono rotto di guardarle all'aperto e voglio guardarle in casa! abito in campagna in provincia di Ravenna. In ogni borsello e in tutte le mie tasche quando esco non manca mai almeno una provetta, cotone e acqua per ogni evenienza, quando sono in casa tengo tutte le finestre spalancate nella speranza che entri la mia regina. Come vedete c'ho la fissazione xD ma ancora non sen'è vista una. Sapreste consigliarmi dove, a che ora del giorno e in che modo la mia ricerca può dare piu frutti? grazie! 

Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: "Tutte le formiche del presidente"
Benvenuto nel forum alex!!!
Visto che è una presentazione io l'avrei messa in "primi passi nel forum"...comunque in questo periodo hai più probabilità di trovare una regina al tramonto o di sera in una bella giornata magari dopo giorni di piogge,sotto una pietra o sotto la corteccia di un'albero.Molto spesso le regine non vanno troppo lontano dal loro nido madre quindi avresti più possibilità di trovare una regina vicino a una colonia matura!!!
Comunque qua c'è la tabella delle sciamature: http://www.formicarium.it/index.php/for ... e-italiane !!!
Visto che è una presentazione io l'avrei messa in "primi passi nel forum"...comunque in questo periodo hai più probabilità di trovare una regina al tramonto o di sera in una bella giornata magari dopo giorni di piogge,sotto una pietra o sotto la corteccia di un'albero.Molto spesso le regine non vanno troppo lontano dal loro nido madre quindi avresti più possibilità di trovare una regina vicino a una colonia matura!!!

Comunque qua c'è la tabella delle sciamature: http://www.formicarium.it/index.php/for ... e-italiane !!!
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: "Tutte le formiche del presidente"
Bella! grazie del consiglio. all'imbrunire mi metterò a staccare cortecce e rivoltare sassi come se non ci fosse un domani 

Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: "Tutte le formiche del presidente"
Ciao Alex benvenuto tra noi!
Dove abiti di preciso? Io sono di Faenza!
Dove abiti di preciso? Io sono di Faenza!

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: "Tutte le formiche del presidente"
Alex Alex ha scritto:Bella! grazie del consiglio. all'imbrunire mi metterò a staccare cortecce e rivoltare sassi come se non ci fosse un domani
Però cerca di non rivoltare sassi o staccare corteccia se vedi che ci sono operaie nelle immediate vicinanze!!!

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: "Tutte le formiche del presidente"
Io abito a Fusignano in provincia di Ravenna! è gia da un anno in realtà che leggo ogni istruzione del sito su come costruire il formicaio e come trattare le formiche. Ma solo adesso mi è venuto in mente di registrarmi
Beh in giro nelle vicinanze di casa mia non c'erano tanti sassi e non ci sono alberi a meno che non mi introduco a casa di qualc'uno clandestinamente xD. Prima sono uscito e ho sparso dei ciotoli di fiume in giro così magari prossimamente quando li alzerò ci troverò sotto qualcosa ahahaha può funzionare?

Beh in giro nelle vicinanze di casa mia non c'erano tanti sassi e non ci sono alberi a meno che non mi introduco a casa di qualc'uno clandestinamente xD. Prima sono uscito e ho sparso dei ciotoli di fiume in giro così magari prossimamente quando li alzerò ci troverò sotto qualcosa ahahaha può funzionare?
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: "Tutte le formiche del presidente"
Benvenuto!
Non temere che con l'estate alle porte ci sono molte delle specie più comuni e facili da gestire che a breve sciameranno come avrai visto nella tabella delle sciamature.
In realtà non c'è bisogno di fare chissà quali danni o perdere giornate intere in quel modo: spesso è molto più proficuo tenere gli occhi aperti mentre si sta facendo tutt'altro!
Praticamente tutte le regine che ho allevato non le ho mai trovate cercando attivamente (in genere si trovano più facilmente altri artropodi in quel modo), ma "capitate" davanti quando meno le avevo in nota, semplicemente perché in quel preciso momento vi era la sciamatura.
Perciò secondo me il migliore consiglio che ti si può dare se è già un anno che hai familiarità col sito e hai capito più o meno come distinguere le varie specie, è solo di cercare di renderti conto di quali siano le specie comuni da te così da sapere quando ti dovrai aspettare un nugulo di regine svolazzanti.

Non temere che con l'estate alle porte ci sono molte delle specie più comuni e facili da gestire che a breve sciameranno come avrai visto nella tabella delle sciamature.
Alex Alex ha scritto:Bella! grazie del consiglio. all'imbrunire mi metterò a staccare cortecce e rivoltare sassi come se non ci fosse un domani
In realtà non c'è bisogno di fare chissà quali danni o perdere giornate intere in quel modo: spesso è molto più proficuo tenere gli occhi aperti mentre si sta facendo tutt'altro!

Praticamente tutte le regine che ho allevato non le ho mai trovate cercando attivamente (in genere si trovano più facilmente altri artropodi in quel modo), ma "capitate" davanti quando meno le avevo in nota, semplicemente perché in quel preciso momento vi era la sciamatura.
Perciò secondo me il migliore consiglio che ti si può dare se è già un anno che hai familiarità col sito e hai capito più o meno come distinguere le varie specie, è solo di cercare di renderti conto di quali siano le specie comuni da te così da sapere quando ti dovrai aspettare un nugulo di regine svolazzanti.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti