Presentazione Cerry92

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

Presentazione Cerry92

Messaggioda cerry92 » 13/02/2015, 23:10

Ciao a tutti,
sono iscritto al forum da un anno, quindi ormai mi sembrava doveroso presentarmi :yellow:
Mi chiamo Davide, ma voi potete chiamarmi Cerry92, studio ingegneria dell'automazione e sono appassionato di mille mila cose :yellow: fra cui le formiche :mrvio:
In realtà sono uno molto pratico e mi piace il fai da te, spesso l'università ha il difetto di essere troppo teorica, quindi ogni tanto sento l'esigenza di abbandonarmi a qualcosa di pratico, quindi tra le tante cose che faccio nel tempo libero (dopo aver conosciuto questo sito) ho deciso di provare a costruire un formicaio.
L'ho iniziato a costruire a metà dell'anno scorso, ma poi ho abbandonato il progetto per mancanza di tempo, in questi giorni ho voluto riprenderlo in mano per essere pronto in primavera ad accogliere la mia prima colonia :-D o almeno a provarci :yellow:
E cosi eccomi qui, di nuovo fra di voi.
Avatar utente
cerry92
uovo
 
Messaggi: 87
Iscritto il: 17 lug '14
Località: Schio (Vicenza)
  • Non connesso

Re: Presentazione Cerry92

Messaggioda tamiss » 14/02/2015, 6:59

Benvenuto o ribenvenuto, in bocca al lupo per il formicaio :)
Spoiler: mostra
in fondazione:

Camponotus nylanderi: Regina + 15 operaie
Camponotus vagus: Regina + 20 operaie
Crematogaster scutellaris: Regina
Avatar utente
tamiss
larva
 
Messaggi: 147
Iscritto il: 23 dic '14
Località: Brugherio, vicino Milano ~ Lombardia
  • Non connesso

Re: Presentazione Cerry92

Messaggioda Luca326 » 14/02/2015, 9:18

Benvenuto anche da parte mia :clap: il formicaio che farai sarà in gesso, gasbeton o legno? ? Che specie vorresti metterci? :yellow: ancora benvenuto tra noi buona permanenza :smile:
Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Luca326
pupa
 
Messaggi: 336
Iscritto il: 26 ago '14
Località: Aversa (Ce)
  • Non connesso

Re: Presentazione Cerry92

Messaggioda ludomali » 14/02/2015, 12:49

Ciao e benvenuto! Ricorda che il formicaio non lo userai prima di un anno dall'inizio della fondazione: prima provetta chiusa, poi aperta in arena e solo dopo formicaio :-)
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Presentazione Cerry92

Messaggioda cerry92 » 14/02/2015, 15:44

Luca326 ha scritto:Benvenuto anche da parte mia :clap: il formicaio che farai sarà in gesso, gasbeton o legno? ? Che specie vorresti metterci? :yellow: ancora benvenuto tra noi buona permanenza :smile:


Allora, il formicaio che ho costruito è in legno, (avevo voglia di costruire il legno)
Essendo il primo che ho fatto ho commesso qualche errore di progetto, ma tutto fa esperienza per il futuro.
Ecco un paio di foto di quando era in costruzione
Immagine
Immagine
Avatar utente
cerry92
uovo
 
Messaggi: 87
Iscritto il: 17 lug '14
Località: Schio (Vicenza)
  • Non connesso

Re: Presentazione Cerry92

Messaggioda cerry92 » 14/02/2015, 15:52

Luca326 ha scritto:Che specie vorresti metterci? :yellow:



ludomali ha scritto:Ciao e benvenuto! Ricorda che il formicaio non lo userai prima di un anno dall'inizio della fondazione: prima provetta chiusa, poi aperta in arena e solo dopo formicaio :-)


Si ho letto all'interno del forum, però avrei una domanda :unsure:
Dove vivo puntualmente in primavera si concentrano, in alcuni punti dell'abitazione, un gran numero di formiche con le ali. La mia idea era prenderne un po' e metterle dentro il formicaio, chiudere tutto e vedere che succede.
E' un'idea cosi sbagliata??

In alternativa possi prendere quelle e metterle in provetta??
Avatar utente
cerry92
uovo
 
Messaggi: 87
Iscritto il: 17 lug '14
Località: Schio (Vicenza)
  • Non connesso

Re: Presentazione Cerry92

Messaggioda pax » 14/02/2015, 17:57

Si, è abbastanza sbagliata come idea. Per prima cosa potrebbero non essere ancora fertili se sono ancora alate e non hanno ancora fatto il volo "nuziale", secondo, dovresti guardare se sono regine o maschi. Poi c'è un'altra cosa da tenere in considerazione, certe specie sono a fondazione solitaria, quindi se le metti tutte assieme molto probabilmente sarebbe una carneficina. Ultimo ma non ultimo, dovresti prima identificare la specie per sapere di cosa ha bisogno, per esempio una terricola non va bene nel legno e vice versa. Poi come ti hanno già detto, il nido ti servirà dopo un annetto dalla fondazione. Spero di essere stato utile, e se hai domande chiedi pure.
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Presentazione Cerry92

Messaggioda cerry92 » 14/02/2015, 18:24

pax ha scritto:Si, è abbastanza sbagliata come idea. Per prima cosa potrebbero non essere ancora fertili se sono ancora alate e non hanno ancora fatto il volo "nuziale", secondo, dovresti guardare se sono regine o maschi. Poi c'è un'altra cosa da tenere in considerazione, certe specie sono a fondazione solitaria, quindi se le metti tutte assieme molto probabilmente sarebbe una carneficina. Ultimo ma non ultimo, dovresti prima identificare la specie per sapere di cosa ha bisogno, per esempio una terricola non va bene nel legno e vice versa. Poi come ti hanno già detto, il nido ti servirà dopo un annetto dalla fondazione. Spero di essere stato utile, e se hai domande chiedi pure.


Uff... speravo di aver trovato un modo semplice per trovare una regina :-(
Pensavo che trovarne con le ali portava a qualche certezza... :-(
Mi sa che questa primavera sfrutterò a fondo la sezione identificazione ogni volta che troverò qualcosa che assomiglia ad una regina :yellow:
Avatar utente
cerry92
uovo
 
Messaggi: 87
Iscritto il: 17 lug '14
Località: Schio (Vicenza)
  • Non connesso

Re: Presentazione Cerry92

Messaggioda pax » 14/02/2015, 20:08

E invece purtroppo no, in linea di massima se sono ancora alate sono ancora sterili e se le trovi tutte riunite può essere che si stanno preparando al volo, quindi raccoglierle prima dell'accoppiamento è inutile. Però un lato positivo c'è, vuol dire che c'è un bel formicaio sviluppato e ne conosci l'esatta posizione e puoi tenerlo sotto controllo. Ti consiglio anche di iniziare già da subito a spulciarti tutta la sezione identificazione per capire ad occhio le differenze sostanziali che ci sono tra regine, maschi e operaie di varie caste dato che è pieno di foto, prova anche a ritagliarti un po di tempo per leggere tutto il resto del forum, oltre che divertente è anche istruttivo e toglie la maggior parte dei dubbi dato che praticamente quasi tutti gli argomenti sono già stati trattati. Leggere ed informarsi è la base del sapere :) comunque se hai dei dubbi chiedi.
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Presentazione Cerry92

Messaggioda cerry92 » 15/02/2015, 14:41

pax ha scritto:E invece purtroppo no, in linea di massima se sono ancora alate sono ancora sterili e se le trovi tutte riunite può essere che si stanno preparando al volo, quindi raccoglierle prima dell'accoppiamento è inutile. Però un lato positivo c'è, vuol dire che c'è un bel formicaio sviluppato e ne conosci l'esatta posizione e puoi tenerlo sotto controllo. Ti consiglio anche di iniziare già da subito a spulciarti tutta la sezione identificazione per capire ad occhio le differenze sostanziali che ci sono tra regine, maschi e operaie di varie caste dato che è pieno di foto, prova anche a ritagliarti un po di tempo per leggere tutto il resto del forum, oltre che divertente è anche istruttivo e toglie la maggior parte dei dubbi dato che praticamente quasi tutti gli argomenti sono già stati trattati. Leggere ed informarsi è la base del sapere :) comunque se hai dei dubbi chiedi.


Grazie mille, dopo le prime dritte di ieri avevo già incominciato a cercare un pò di foto di maschi e femmine di formica per capirne le differenze.
Vedrò di informarmi meglio.
Grazie mille per le dritte :-D
Avatar utente
cerry92
uovo
 
Messaggi: 87
Iscritto il: 17 lug '14
Località: Schio (Vicenza)
  • Non connesso

Re: Presentazione Cerry92

Messaggioda Luca326 » 15/02/2015, 16:39

Oltre alle ottime dritte di Pax :-D :clap: ti dico che se vuoi realizzare un formicaio in legno leggi le guide sulla barra dorata in alto....logicamente se vuoi fare un formicaio in legno devi avere una specie arboricola una delle piú diffuse sono le Crematogaster scutellaris diffuse un po in tutta Italia sono facilissime da allevare e anche molto belle da osservare :-D leggi guide sul forum con il tasto cerca per avere tante notizie....per riconoscere una regina basta guardare il gastro di solito é testa e addome messi insieme puoi provare a guardare dopo il tramonto vicino i muretti lampioni o altro certe volte sono loro che vengono a trovarci,..per le identificazioni c'é una sezione apposita basta scrivere un messaggio e noi ti aiutiamo ad identificarla :) per arrivare ad un primo formicaio di accrescimento come già detto nei messaggi di prima ci vuole circa un annetto ma i tempi variano da specie a specie :) leggi e spulciati tutti gli angoli del forum ci sono talmente cosi tante notizie che ti toglieranno tutti i dubbi che hai sulle formiche :-D spero di esserti stato di aiuto buonapermanenza :cop: :smile:
Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Luca326
pupa
 
Messaggi: 336
Iscritto il: 26 ago '14
Località: Aversa (Ce)
  • Non connesso


Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 55 ospiti