Prima esperienza nido in Gasbeton
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Prima esperienza nido in Gasbeton
Salve a tutti vorrei provare a costruire il mio primo formicaio a casa, ho letto tanto e mi sono informato abbastanza bene e ho deciso di provare con il Gasbeton. Ho però un paio di dubbi:
la mia idea sarebbe di fare una colonia di Lasius niger che mi pare di aver capito sia una delle più indicate per iniziare.
Mi sapreste consigliare le dimensioni adeguate di una lastra di gasbeton per questa specie?
Come risolvo il problema dell'umidificazione della lastra?
Per lavorare il gasbeton di che attrezzi ho bisogno?
la mia idea sarebbe di fare una colonia di Lasius niger che mi pare di aver capito sia una delle più indicate per iniziare.
Mi sapreste consigliare le dimensioni adeguate di una lastra di gasbeton per questa specie?
Come risolvo il problema dell'umidificazione della lastra?
Per lavorare il gasbeton di che attrezzi ho bisogno?
- leobgg
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 15 feb '15
Re: Prima esperienza nido in Gasbeton
Innanzi tutto benvenuto tra noi.
La lastra la puoi fare anche molto grande, magari blocchi le vie con qualche materiale scavabile dalle Lasius spp., ora non so quale materiale possano scavare (prova con terra o sughero)
Il metodo più facile e comune è usare una bacinella su misura in cui tenere a bagno il nido, mantenendo sempre uno, due cm d’acqua.
Si scava, si taglia e si fresa con strumenti alla portata di tutti. Basta un cacciavite, o un coltellino, o qualsiasi altro oggetto adatto per incidere una galleria. Certo è preferibile utilizzare uno strumento elettrico quando si devono mettere in opera nidi di una certa dimensione e con stanze ampie, ma con un normale trapano si scava un intero blocco (misura massima cm 60 x 25, x 8 cm di spessore) in maniera eccellente in poche ore di lavoro.
Per altre domande prova anche a cercare nel forum la scheda della Lasius spp. e nel settore "costruire un formicaio" quello in gasbeton (ytong, è la marca francese)
Lascio la parola ai veterani
Ciao
P.s. ultimo consiglio, leggi e rileggi sempre i post sul forum, ti aiuteranno molto, poiché quasi tutti gli argomenti sono stati già trattati.
La lastra la puoi fare anche molto grande, magari blocchi le vie con qualche materiale scavabile dalle Lasius spp., ora non so quale materiale possano scavare (prova con terra o sughero)
Il metodo più facile e comune è usare una bacinella su misura in cui tenere a bagno il nido, mantenendo sempre uno, due cm d’acqua.
Si scava, si taglia e si fresa con strumenti alla portata di tutti. Basta un cacciavite, o un coltellino, o qualsiasi altro oggetto adatto per incidere una galleria. Certo è preferibile utilizzare uno strumento elettrico quando si devono mettere in opera nidi di una certa dimensione e con stanze ampie, ma con un normale trapano si scava un intero blocco (misura massima cm 60 x 25, x 8 cm di spessore) in maniera eccellente in poche ore di lavoro.
Per altre domande prova anche a cercare nel forum la scheda della Lasius spp. e nel settore "costruire un formicaio" quello in gasbeton (ytong, è la marca francese)
Lascio la parola ai veterani

Ciao

P.s. ultimo consiglio, leggi e rileggi sempre i post sul forum, ti aiuteranno molto, poiché quasi tutti gli argomenti sono stati già trattati.

Spoiler: mostra
-
tamiss - Messaggi: 147
- Iscritto il: 23 dic '14
- Località: Brugherio, vicino Milano ~ Lombardia
Re: Prima esperienza nido in Gasbeton
Rispondo in base alle mie limitate esperienze e in base a ciò che ho letto! È inutile fare un nido troppo grande! Le formiche usano il minor spazio possibile, trovandosi in ambienti troppo ampi hanno paura e si stressano, inoltre il nido tende comunque a sporcarsi, quindi spesso (comunque non più di uno all'anno) va sostituito per cui è inutile farlo troppo grande! La soluzione più adottata è quello di costruirlo volta per volta in base a numero e dimensioni delle formiche! Primo anno (e secondo per le specie più piccole) in provetta, poi man mano vari blocchi di gasbeton sempre più grandi!
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Prima esperienza nido in Gasbeton
Benvenuto! Ti sposto in presentazioni così è più chiaro che parli di prima esperienza e se vuoi puoi raccontarci (anche modificando il messaggio iniziale se preferisci) qualcosa di te..
Riguardo al cemento cellulare, considera che le lastre le vendono in formati standard abbastanza grandi (mezzo metro mi pare), ovviamente te ricaverai il blocco più piccolo che ti serve: 10x15 cm può andar bene come primo nido.
La lastra si umidifica gradualmente per immersione da un estremo, c'è chi usa sottovasi o camere impermebili da riempire (il discorso è simile al gesso).
Il resto te l'han già detto bene, ma mi permetto di ribadire che all'inizio per un annetto non ti servirà il nido ma la provetta. A maggior ragione è inutile perdere tempo ora a fere un nido se non si ha ancora una regina in fondazione, quest'estate quando ne troverai una e DOPO averne stabilito la specie potrai pensare a che nido preparare l'anno successivo.
Approfitta di questi mesi per leggerti tutte le schede in alto del sito e per cercare nel forum.
Riguardo al cemento cellulare, considera che le lastre le vendono in formati standard abbastanza grandi (mezzo metro mi pare), ovviamente te ricaverai il blocco più piccolo che ti serve: 10x15 cm può andar bene come primo nido.
La lastra si umidifica gradualmente per immersione da un estremo, c'è chi usa sottovasi o camere impermebili da riempire (il discorso è simile al gesso).
Il resto te l'han già detto bene, ma mi permetto di ribadire che all'inizio per un annetto non ti servirà il nido ma la provetta. A maggior ragione è inutile perdere tempo ora a fere un nido se non si ha ancora una regina in fondazione, quest'estate quando ne troverai una e DOPO averne stabilito la specie potrai pensare a che nido preparare l'anno successivo.

Approfitta di questi mesi per leggerti tutte le schede in alto del sito e per cercare nel forum.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti