Ciao a tutti!
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Ciao a tutti!
Ciao a tutti sono SkyWatcher, nella vita faccio lo studente e ho svariati hobbie.
Ho usato le informazioni presenti in questo forum da diversi anni, ho già una colonia in pieno sviluppo di Myrmica sp. ( sospetta scabrinodis), ma per motivi di pigrizia non mi sono mai registrato
Ora però, ho fatto questo passo perché è alquanto complicato intraprendere conversazioni di carattere scientifico con i miei coetanei, inoltre ho visto questo forum crescere sempre di più, e solo ora ho deciso di rientrare nel forum in modo attivo. Non sarò molto costante, tendo spesso ad abbandonare le cose per poi riprenderle più tardi, questo è il carattere più fastidioso di me.
Comunque nonostante da piccolo fossi l'anticristo degli animali, ho poi acquisito un profondo rispetto per la natura, imparando che ogni singola vita è importante, dalla formica all'elefante.
Ora il mio formicaio di accrescimento in gesso è sovraffollato, a breve aprirò una sorta di diario, quando le mie bestioline sverneranno
non vedo l'ora di costruire il formicaio nuovo, così da poter fare un censimento mentre si trasferiranno. Inoltre sto trovando difficoltà nel nutrimento, nonostante ho tentato di dargli una dieta il più varia possibile, oramai schifano le camole, che sono costretto a buttarle nel giardino per la sovrappopolazione,gli insetti vicino casa sono finiti (sembra impossibile ma è così) e acqua e miele lo assumono per necessità. Se non avete mai visto delle formiche schizzinose, allora venghino i signori , i biglietti si fanno sul retro. Spero di fare belle conoscenze ed interessanti conversazioni.
Per ora mi limiterò ad aspettare insieme a voi che passi la stagione pallosa, vista dal nostro punto di vista.
Una domanda veloce veloce: l'ibernazione l'ho effettuata mettendo il formicaio all'aperto ma lontano dalla luce, devo mettergli qualcosa da mangiare?
Ho usato le informazioni presenti in questo forum da diversi anni, ho già una colonia in pieno sviluppo di Myrmica sp. ( sospetta scabrinodis), ma per motivi di pigrizia non mi sono mai registrato

Ora però, ho fatto questo passo perché è alquanto complicato intraprendere conversazioni di carattere scientifico con i miei coetanei, inoltre ho visto questo forum crescere sempre di più, e solo ora ho deciso di rientrare nel forum in modo attivo. Non sarò molto costante, tendo spesso ad abbandonare le cose per poi riprenderle più tardi, questo è il carattere più fastidioso di me.
Comunque nonostante da piccolo fossi l'anticristo degli animali, ho poi acquisito un profondo rispetto per la natura, imparando che ogni singola vita è importante, dalla formica all'elefante.
Ora il mio formicaio di accrescimento in gesso è sovraffollato, a breve aprirò una sorta di diario, quando le mie bestioline sverneranno

Per ora mi limiterò ad aspettare insieme a voi che passi la stagione pallosa, vista dal nostro punto di vista.
Una domanda veloce veloce: l'ibernazione l'ho effettuata mettendo il formicaio all'aperto ma lontano dalla luce, devo mettergli qualcosa da mangiare?
- SkyWatcher
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 17 feb '15
Re: Ciao a tutti!
Ciao e benvenuto qui nel forum!
Sei molto fortunato ad esser riuscito a far sviluppare una colonia di Myrmica sp. Se non vado errato qui nel forum nessuno è riuscito ad avere una colonia anche solo quasi adulta. Quindi complimenti
Per il diario mi raccomando raccogli più informazioni possibili che sono sempre utili in caso di confronti, constatazioni ecc.
In ibernazione le formiche non hanno bisogno di mangiare ma solo di abbeverarsi... magari occasionalmente una goccia di miele le aiuta ma non è indispensabile...
Tutto questo non so se vale anche per le [i][Myrmica/i] sp.
Ancora benvenuto!
Sei molto fortunato ad esser riuscito a far sviluppare una colonia di Myrmica sp. Se non vado errato qui nel forum nessuno è riuscito ad avere una colonia anche solo quasi adulta. Quindi complimenti

Per il diario mi raccomando raccogli più informazioni possibili che sono sempre utili in caso di confronti, constatazioni ecc.
In ibernazione le formiche non hanno bisogno di mangiare ma solo di abbeverarsi... magari occasionalmente una goccia di miele le aiuta ma non è indispensabile...
Tutto questo non so se vale anche per le [i][Myrmica/i] sp.

Ancora benvenuto!

-
ludomali - Messaggi: 493
- Iscritto il: 5 ago '14
- Località: Torino
Re: Ciao a tutti!
Grazie per il benvenuto!
Le Myrmica che allevo diciamo che ho imbrogliato per averle
Mentre facevamo dei lavori a casa stavamo per cementare questo formicaio che ho trovato casualmente, allora sono riuscito a trovare solo una regina ed ho provato a prendere più operaie possibili, ma purtroppo sono riuscito a salvarne pochissime, sotto i 50 individui.
Sono stati moltissimi gli stress che la regina ha subito, ma è riuscita a superarli.
Ora non voglio andare off topic, il resto lo posterò nell'apposito tread

Le Myrmica che allevo diciamo che ho imbrogliato per averle

Mentre facevamo dei lavori a casa stavamo per cementare questo formicaio che ho trovato casualmente, allora sono riuscito a trovare solo una regina ed ho provato a prendere più operaie possibili, ma purtroppo sono riuscito a salvarne pochissime, sotto i 50 individui.
Sono stati moltissimi gli stress che la regina ha subito, ma è riuscita a superarli.
Ora non voglio andare off topic, il resto lo posterò nell'apposito tread
- SkyWatcher
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 17 feb '15
Re: Ciao a tutti!
ludomali ha scritto:Se non vado errato qui nel forum nessuno è riuscito ad avere una colonia anche solo quasi adulta.
Non ne dubiterei tanto, sicuramente qualcuno che le alleva c'è, anche se non è stato scritto molto in passato né ora. Non a caso qualche informazione è stata messa nella scheda e ci sono alcuni diari che accennano a chi le alleva.

SkyWatcher ha scritto:Ciao a tutti sono SkyWatcher, nella vita faccio lo studente e ho svariati hobbie.
Ho usato le informazioni presenti in questo forum da diversi anni, ho già una colonia in pieno sviluppo di Myrmica sp. ( sospetta scabrinodis), ma per motivi di pigrizia non mi sono mai registrato
Benvenuto, hai fatto bene a registrarti ma nel genere Myrmica ci sono decine di specie tutte molto difficili da riconoscere perfino al microscopio, perciò attento a trarre conclusioni senza sapere bene di cosa parli. Se devi ipotizzare una specie in gergo si scriverebbe Myrmica cf. scabrinodis (l'abbreviazione indica che è confrontabile alla specie ipotizzata).
SkyWatcher ha scritto:Ora il mio formicaio di accrescimento in gesso è sovraffollato, a breve aprirò una sorta di diario, quando le mie bestioline svernerannonon vedo l'ora di costruire il formicaio nuovo, così da poter fare un censimento mentre si trasferiranno. Inoltre sto trovando difficoltà nel nutrimento, nonostante ho tentato di dargli una dieta il più varia possibile, oramai schifano le camole, che sono costretto a buttarle nel giardino per la sovrappopolazione,gli insetti vicino casa sono finiti (sembra impossibile ma è così) e acqua e miele lo assumono per necessità. Se non avete mai visto delle formiche schizzinose, allora venghino i signori , i biglietti si fanno sul retro. Spero di fare belle conoscenze ed interessanti conversazioni.
Per ora mi limiterò ad aspettare insieme a voi che passi la stagione pallosa, vista dal nostro punto di vista.
Una domanda veloce veloce: l'ibernazione l'ho effettuata mettendo il formicaio all'aperto ma lontano dalla luce, devo mettergli qualcosa da mangiare?
Cerco di risponderti schematizzando in ordine:
- La tua colonia dovrebbe essere già da 2-3 mesi in ibernazione, in genere si fanno riprendere le attività a metà marzo!
- Le camole (Tenebrio molitor) è meglio non liberarle in giardino, è vero che ormai sono una specie infestante cosmopolita, ma evitiamo di dar loro una mano a propagarsi nell'ambiente (vedi il discorso analogo nello statuto del regolamento per le specie aliene al nostro territorio).
Al limite se proprio non sai cosa farne mettile in bella vista in una mangiatoia da cui non possano sfuggire (basta qualsiasi contenitore con pareti lisce e alte), gli uccelli insettivori sicuramente ringrazieranno. - Gli insetti d'inverno generalmente muoiono oppure, come nel caso delle formiche, svernano e restano inattivi: mi pare ovvio che in questi mesi non ne vedi nel giardino!
- Le tue formiche non mangiano perché appunto sentono il cambio di stagione e tendono all'inattività spesso anche se tenute a temperature non troppo basse; ora io non so che temperature ci siano da te all'aperto ma se le tieni a 5-15 °C le formiche difficilmente si nutriranno, lo faranno appena aumenteranno le temperature e il loro metabolismo non sarà fortemente rallentato (per questo non hanno problemi a digiunare). L'importante è però che non manchi l'umidità nel loro ambiente perché di quella non possono fare a meno.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Ciao a tutti!
Benvenuto
Non posso aggiunger nulla perché entoK ha già detto tutto ahah.


Non posso aggiunger nulla perché entoK ha già detto tutto ahah.
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
-
BurstAngel00 - Messaggi: 485
- Iscritto il: 30 ott '13
- Località: Lodi
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 53 ospiti