Piacere, Filippo!

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

Re: Piacere, Filippo!

Messaggioda Bruce » 17/05/2015, 21:09

Ciao Filippo e ben venuto.. lascio la parola ai più esperti per i consigli e in qualità di neofito non posso dire altro che.. benvenuto in questa meravigliosa famiglia e complimenti per la scelta xD
"Per tutti i formicai! Ci riuscirò vedrai, ma non lo sai.. col mio viavai, svuoto i granai, rompo i pagliai.. io non mi arrendo mai!!"
Avatar utente
Bruce
uovo
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 13 mag '15
Località: Biella
  • Non connesso

Re: Piacere, Filippo!

Messaggioda winny88 » 17/05/2015, 21:30

Benvenuto, Filippo!

Avrai tutto il tempo di pentirti della scelta di un formicaio scavabile e cambiare idea verso un altro tipo!

Per la specie da metterci dentro: una vale l'altra, tanto ti pentirai comunque! :lol:

Ad ogni modo un nido scavabile non si fa così. Deve essere strettissimo, la distanza tra la lastra posteriore e quella anteriore deve essere dell'ordine di millimetri. Se dai tutta questa massa di terreno alle formiche loro ci scaveranno dentro senza mai esporre neanche un cunicolo al vetro perché, se possono, evitano la luce. Quindi si occulterebbero nel terreno e non le vedresti mai più.

Per umidificare il fondo è necessario che sotto il terreno ci metti uno strato di ghiaia ed è quella che deve ricevere l'acqua e poi cedere umidità al terreno sopra. Se no crei solo fango, distruggi quello che le formiche hanno creato e hai buone probabilità di annegarle. Il nido dovrebbe svilupparsi principalmente in altezza anche per questo motivo e non con solo pochi centimetri di terra come si vede in foto.

Se prendi tutti questi accorgimenti e sei molto preciso e zelante nel gestire questi problemi... non fa niente, tanto te ne pentirai comunque! :-D

Di nuovo benvenuto!
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Piacere, Filippo!

Messaggioda winny88 » 17/05/2015, 21:45

Ho aggiunto sopra nel mio messaggio qualche altra osservazione che potrebbe esserti utile. Beh, di solito un nido artificiale di formiche lo si fa per vedere l'interno, ma non ci intromettiamo nei tuoi scopi.

Come specie un comune Lasius, facile da trovare a da allevare, terricolo, di dimensioni contenute, andrebbe benissimo.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Piacere, Filippo!

Messaggioda winny88 » 17/05/2015, 21:51

Ah, pardon! Non lo avevo intuito dal tuo messaggio. In realtà non era chiarissimo.

Se il tuo scopo non è vedere l'interno del nido, quello della foto va bene. Però a quel punto sarebbe andato bene un qualunque contenitore anche non necessariamente con pareti trasparenti. ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Piacere, Filippo!

Messaggioda winny88 » 17/05/2015, 21:58

Filipp0 ha scritto:mi informerò per questa "Lasius" . Se già puoi parlarmene comunque.Anche sul tipo di terreno da metterci...cibo, avvio della colonia, dove reperirla ecc...Grazie nel caso.

Questa scheda va benissimo per iniziare: http://www.formicarium.it/index.php/for ... sius-niger

I Lasius sciameranno a brevissimo e sarà facile trovare regine cercando un po'.

Assolutamente sconsigliamo di ricorrere ai negozi per motivi che potrai facilmente trovare cercando nelle varie discussioni.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Piacere, Filippo!

Messaggioda winny88 » 17/05/2015, 22:13

Sono diffusissimi in tutta Italia, anzi, in tutto il mondo (con eccezione dei poli).

Infatti non dovresti fare nessuno scavo in giardino. L'allevamento dovrebbe partire da una singola regina trovata in seguito a sciamatura. Come potrai leggere nel regolamento del forum disapproviamo altri mezzi per ottenere colonie: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=52

Per i negozi, riassumendo, i motivi per cui non li approviamo sono:
- di solito si tratta di commercio di fauna illegale
- l'esportazione di fauna da un Paese all'altro (oltre ad essere illegale senza permessi, e di solito non li hanno) è pericolosa per motivi ecologici, specialmente con animali potenzialmente molto invasivi come le formiche
- si prendono tantissime fregature

Qui sul sito assolutamente non si vende. Vedi regolamento!

Ottenerla per cessione da un altro utente non ti converrebbe. Come detto a brevissimo sciameranno in tutta Italia. E' improbabile trovare utenti che cedano una colonia già numerosa. Quasi sempre vengono cedute o singole regine o colonie con pochissime unità (situazione che raggiungeresti da solo in pochissimo tempo partendo da una regina trovata).
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Piacere, Filippo!

Messaggioda Fiabo » 17/05/2015, 22:59

Ciao Filipp0, allora prima di tutto ti consiglio vivamente di leggerti tutte le schede che puoi dalla striscia dorata in alto (costruire un formicaio, cura della colonia,formiche italiane), anche se non rispecchiano esattamente quello che vuoi fare o la formica che stai cercando ti aiuteranno comunque a capire cose fondamentali, diciamo che quello è il primo imprescindibile passo.
Capisco bene la tua passione nel ricreare biotopi il più fedeli possibile, a noi utenti del forum piace soprattutto l'osservazione delle formiche, anche se posso comprendere la scelta di rinunciare all'osservazione per il piacere di ricreare un habitat, ma ti invito caldamente a non prendere sotto gamba l'allevamento delle formiche, se non si conoscono le regole fondamentali è quasi impossibile.
Prima di tutto devi trovare in natura una regina fecondata, cosa che non è affatto difficile o rara, ma ti toccherà imparare a riconoscerle, esplora bene il forum, imparerai un sacco di cose.
Prendi in considerazione il fatto che se non farai una fondazione in provetta, ma metterai direttamente la formica nel formicaio che hai costruito non vedrai la colonia per anni (come minimo uno, non scherzo) e non potrai sapere neanche se sono vive o morte, non potrai sapere se stanno bene o male e quindi se tu stai facendo bene o male.. in quel tipo di nidi, per esempio, il controllo dell'umidità è difficilissimo, io feci un primissimo tentativo simile al tuo anni fa e fu un disastro. Poter osservare le formiche nel nido non è solo interessante e gradevole, ma per imparare ad allevarle direi che è quasi imprescindibile, come fai se no a renderti conto dell'efficacia delle tue cure?
Quello che personalmente consiglio è di farti cultura ed esperienza utilizzando i metodi più semplici, consigliati ed ampiamente documentati su questo forum per renderti conto delle complicazioni infinite nelle quali si può incorrere e per farti la giusta cultura riguardo alle formiche e all'allevamento; dopodiché, quando ti sentirai sufficientemente sicuro delle tue competenze potrai tentare la tua ricostruzione di un habitat.
Il fatto è che la tua scelta è oggettivamente una scelta che richiede un livello di competenze piuttosto alto.

La fase di fondazione, se seguirai le giuste regole, porterà quasi sicuramente al risultato sperato, ma comunque durerà tanto e ti permetterà di studiare le formiche quanto basta per progettare il tuo primo piccolo, semplice ed efficace formicaio, costruito appositamente per la specie da te allevata. Hai tutto il tempo, per ora leggi tutto il possibile e quando esci occhio alle regine!
Colonie in allevamento: Crematogaster scutellaris, Temnothorax sp., Tetramorium sp., Camponotus truncatus, Messor capitatus.
Avatar utente
Fiabo
larva
 
Messaggi: 162
Iscritto il: 13 mar '13
Località: Appennino bolognese
  • Non connesso


Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 87 ospiti