Presentazione

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

Presentazione

Messaggioda Andrea 1823 » 08/08/2015, 14:10

Ciao a tutti sono Andrea, un ragazzo di 16 anni appassionato di sport e natura... mi avvicino al mondo delle formiche o più in generale a quello degli insetti "contagiato" da mio fratello, bambino di 10 anni con questa passione da ormai parecchio tempo. Una mattina di quest'estate mi giunge da lui la proposta di fondare un formicaio, così mi sono un po' messo alla prova (da completo ignorante in materia) :roll:
Niente di speciale per il momento rispetto a tutto quello che posso vedere sul forum, però spero di poter capire e imparare qualcosa di più aiutato dai vostri consigli. Ah dimenticavo, scrivo da Tavernerio, in provincia di Como. ;)
Andrea 1823
uovo
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 8 ago '15
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda MietitorPlus » 08/08/2015, 14:14

Benvenuto!
Spoiler: mostra
in fondazione:

Lasius emarginatus

Neo-colonie

Formica cunicularia
Formica cunicularia (pleometrosi 2 regine)
Tetramorium sp.
Formica clara
Camponotus vagus

Colonie:

Formica cunicularia: 1000 operaie circa


"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
Avatar utente
MietitorPlus
larva
 
Messaggi: 180
Iscritto il: 25 giu '13
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda tamiss » 08/08/2015, 15:32

Benvenuto anche da parte mia!
Spoiler: mostra
in fondazione:

Camponotus nylanderi: Regina + 15 operaie
Camponotus vagus: Regina + 20 operaie
Crematogaster scutellaris: Regina
Avatar utente
tamiss
larva
 
Messaggi: 147
Iscritto il: 23 dic '14
Località: Brugherio, vicino Milano ~ Lombardia
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda AntBully » 08/08/2015, 16:50

Benvenuto!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda Lory 10 » 08/08/2015, 19:43

Ti do il mio benvenuto :clap:. Vedrai che questo piccolo mondo ti darà grandi soddisfazioni! ;)
In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
Avatar utente
Lory 10
larva
 
Messaggi: 185
Iscritto il: 24 set '12
Località: Roma (RM)
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda yurj » 08/08/2015, 22:51

Benvenuto!!!
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda Andrea 1823 » 08/08/2015, 23:19

Grazie a tutti per i saluti!
Non so se questa è la sezione adatta, ma avrei una domanda forse banale: due mattine fa abbiamo costruito il nostro primo formicaio, per la precisione un barattolo di miele forato all'estremità superiore per l'aria contenente al suo interno un altro barattolo, più piccolo, saldato con colla a caldo per evitare che le formiche scavino i loro cunicoli solamente verso il centro del contenitore. Molto semplice e banale forse, ma riempito con la terra adatta e lasciate le formiche al buio in un armadio sembra svolgere degnamente il suo "compito". Riguardo la fondazione della colonia abbiamo scelto una via decisamente più immediata: inoltrandoci in valle, a pochi passi da casa, abbiamo prelevato da un formicaio un gruppo consistente di uova e formiche, tra le quali una era alata (maschio o regina?). Ora sono nel loro formicaio e sembra lavorino parecchio. A questo punto ho due dubbi: il primo è se la colonia, se così la si può chiamare vivrà anche in una struttura del genere, secondo sull'idratazione: come posso dare dell'acqua a delle formiche?
Andrea 1823
uovo
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 8 ago '15
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda Angio » 09/08/2015, 0:06

Ciao Andre, la faccenda è lunga. Io ti consiglierei di andarti a leggere prima di tutto il settore "cura di una colonia", poi noi studiamo e alleviamo principalmente colonie fatte sviluppare da noi stessi invece di prelevarle dalla natura. Poi inoltre avere una colonia fatta da se dà altre soddisfazioni ;) Beh sicuramente più esperti ti daranno consigli migliori dei miei, ma tranquillo piano piano si impara ;)
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Presentazione

Messaggioda entoK » 09/08/2015, 11:35

Benvenuto! :happy:
I formicai con la terra sono difficili da controllare e umidificare, quasi nessuno li usa proprio perché poco pratici.
Le alate sono vergini prima dell'accoppiamento (difficilmente replicabile in cattività dato che avviene quasi sempre in volo) perciò non producono prole e il tuo pezzo di colonia si estinguerà.

L'allevamento si fa sempre a partire da una regina fertile cioè dealatasi appena dopo l'accoppiamento, prelevare colonie o parti in natura oltre che:
  • faticoso (scavare o rompere),
  • complicato (non sempre si trova il vero nido),
  • problematico (si possono prendere anche parassiti e ospiti indesiderati),
  • poco etico (si sottrae una colonia adulta che era riuscita a sopravvivere nel suo ambiente),
  • poco sensato (una colonia adulta può avere una regina vecchia che morirà dopo pochi anni),
  • ha molto meno successo di una colonia fondata da zero (le colonie in natura difficilmente si abituano in cattività e sono molto soggette a morie inspiegabili).

Leggiti come ti hanno giustamente detto tutto il sito nella barra sopra e le discussioni in rilievo che trovi in ogni sezione del forum. Nel frattempo cerca anche di documentarti sulle sembianze delle regine che troverai facilmente per caso la sera in questa stagione. :arrow:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso


Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti