Ciao!!!!
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Ciao!!!!
Salve a tutti, è da qualche giorno che mi trovo a spulciare notizie sul vostro portale e mi sto avvicinando sempre di più a questa passione, che fino a neanche una settimana fa credevo esistesse.
Non so se mai faró un mio formicaio (troppe passioni, troppi impegni lavorativi, poco posto a casa, donna poco tollerante etc etc) ma di sicuro leggo con passione le vostre esperienze.
Perdonatemi in anticipo se uso qualche termine "non adatto" o stroppio negl'ignoranza..ma sono veramente neofita in sta materia.
Ho 35 anni, di Verona ma vivo in provincia; lavoro come impiegato e tra le mie passioni, ne ho una che viaggia molto vicina alla vostra; l'acquario marino di barriera; l'ho avuto per sette anni e l'anno scorso, causa troppi inpicci lavorativi..ho dismesso a malincuore..si, perchè mi manca un microcosmo da gestire; credo peró venga prima il benessere degli animali e nn riuscendo piu a starci dietro, ho preferito lasciare i miei animali in mani amiche e fidate con vasche avviate.
Sono sempre stato attratto da questi microcosmi autosufficienti (o quasi), dove ognuno ha il suo compito (l'acquario reef è così anche se non ci sono le caste).
L'aggancio a voi è arrivato tramite le ants-farm tipo antquarium (orroreeeee); poi ho visto subito leggendo..che non Sa da fa..
Devo essere onesto peró..formicai gia preparati con gesso o argilla nn mi gustano, mi darebbe piu soddisfazione vedere le formiche che scavano...che si creano il loro mondo (ho letto su wiki come fare un formicaio con due vasi).
Le mie idee su un formicaio ve le porró in un altr post..questo era solo x farmi conoscere
Ciaoooio
Non so se mai faró un mio formicaio (troppe passioni, troppi impegni lavorativi, poco posto a casa, donna poco tollerante etc etc) ma di sicuro leggo con passione le vostre esperienze.
Perdonatemi in anticipo se uso qualche termine "non adatto" o stroppio negl'ignoranza..ma sono veramente neofita in sta materia.
Ho 35 anni, di Verona ma vivo in provincia; lavoro come impiegato e tra le mie passioni, ne ho una che viaggia molto vicina alla vostra; l'acquario marino di barriera; l'ho avuto per sette anni e l'anno scorso, causa troppi inpicci lavorativi..ho dismesso a malincuore..si, perchè mi manca un microcosmo da gestire; credo peró venga prima il benessere degli animali e nn riuscendo piu a starci dietro, ho preferito lasciare i miei animali in mani amiche e fidate con vasche avviate.
Sono sempre stato attratto da questi microcosmi autosufficienti (o quasi), dove ognuno ha il suo compito (l'acquario reef è così anche se non ci sono le caste).
L'aggancio a voi è arrivato tramite le ants-farm tipo antquarium (orroreeeee); poi ho visto subito leggendo..che non Sa da fa..
Devo essere onesto peró..formicai gia preparati con gesso o argilla nn mi gustano, mi darebbe piu soddisfazione vedere le formiche che scavano...che si creano il loro mondo (ho letto su wiki come fare un formicaio con due vasi).
Le mie idee su un formicaio ve le porró in un altr post..questo era solo x farmi conoscere
Ciaoooio
Vicmackey80
-
Vicmackey80 - Messaggi: 4
- Iscritto il: 19 nov '15
Re: Ciao!!!!
Benvenuto!
Questo è sicuramente il posto giusto per coltivare l'interesse verso questi piccoli amici.
L'idea del nido scavabile da loro è sempre presa con super entusiasmo però se è già capitato di leggere post al riguardo è spesso sconsigliata per la difficoltà di gestioni e i numerosi rischi che può comportare, specialmente per chi non ha anni di esperienza alle spalle.
Per ogni caso siamo tutti qui!! A presto!
Questo è sicuramente il posto giusto per coltivare l'interesse verso questi piccoli amici.
L'idea del nido scavabile da loro è sempre presa con super entusiasmo però se è già capitato di leggere post al riguardo è spesso sconsigliata per la difficoltà di gestioni e i numerosi rischi che può comportare, specialmente per chi non ha anni di esperienza alle spalle.
Per ogni caso siamo tutti qui!! A presto!
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Ciao!!!!
Benvenuto!
Bella presentazione!
Quanto alla scelta di un formicaio preparato rispetto a uno scavato da loro il problema è solo uno: se vuoi che le formiche stiano bene, in equilibrio con l'ambiente, ecc, certo, l'unica soluzione sembra il formicaio in terra tipo acquario.
Se invece vuoi vedere, studiare la vita delle formiche, renderti conto di cosa fanno, se stanno DAVVERO bene, se la covata cresce, come si sviluppa e tutto il resto... la scelta è obbligata: lo devi preparare tu per loro.
Anche perché potrei aggiungere che non è detto che nella terra stiano per forza meglio, e non scaveranno dove vorresti tu, e se proprio vuoi che stiano semplicemente bene e vivano in modo naturale, allora devi dar loro anche un VASTO ambiente esterno. L'ideale allora è lasciarle in giardino.
Scherzo ovviamente, ma non troppo.
Ci sono compromessi possibili ma non sono né carne né pesce.
Devi scegliere se vedere quello che fanno o tenerle semplicemente in un ambiente esteticamente bello dove si nasconderanno il più possibile.
Tutto ciò comunque avverrà quando avrai una colonia vera e propria... hai tutto il tempo per pensarci!!!
Bella presentazione!
Quanto alla scelta di un formicaio preparato rispetto a uno scavato da loro il problema è solo uno: se vuoi che le formiche stiano bene, in equilibrio con l'ambiente, ecc, certo, l'unica soluzione sembra il formicaio in terra tipo acquario.
Se invece vuoi vedere, studiare la vita delle formiche, renderti conto di cosa fanno, se stanno DAVVERO bene, se la covata cresce, come si sviluppa e tutto il resto... la scelta è obbligata: lo devi preparare tu per loro.
Anche perché potrei aggiungere che non è detto che nella terra stiano per forza meglio, e non scaveranno dove vorresti tu, e se proprio vuoi che stiano semplicemente bene e vivano in modo naturale, allora devi dar loro anche un VASTO ambiente esterno. L'ideale allora è lasciarle in giardino.

Scherzo ovviamente, ma non troppo.
Ci sono compromessi possibili ma non sono né carne né pesce.
Devi scegliere se vedere quello che fanno o tenerle semplicemente in un ambiente esteticamente bello dove si nasconderanno il più possibile.
Tutto ciò comunque avverrà quando avrai una colonia vera e propria... hai tutto il tempo per pensarci!!!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Ciao!!!!
Benvenuto!
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
-
LeoZap89 - Messaggi: 985
- Iscritto il: 1 ott '15
- Località: San Vito di Spilamberto (MO)
Re: Ciao!!!!
Grazie!!
Probabilmente la vedo ancora con gli occhi di un acquariofilo marino..o tutto naturale o niente (da noi rocce e abbellimenti artificiali sono un po come il gel dell antquarium x voi
)
Effettivamente credo e leggo che i crolli sarebbero all'ordine del giorno..
L'idea mia era un ant-farm grande (yugoh) con nursery e zona deposito cibo, vuotarla del gel e riempirla di terra/sabbia/argilla; mi sto rendendo conto leggendo le varie esperienze che è complicata (e paradossale) come cosa
Questo rimane sempre una cavolata?
https://www.amazon.it/dp/B00SYWRBT4/ref ... twbC1W38HV
Probabilmente la vedo ancora con gli occhi di un acquariofilo marino..o tutto naturale o niente (da noi rocce e abbellimenti artificiali sono un po come il gel dell antquarium x voi

Effettivamente credo e leggo che i crolli sarebbero all'ordine del giorno..
L'idea mia era un ant-farm grande (yugoh) con nursery e zona deposito cibo, vuotarla del gel e riempirla di terra/sabbia/argilla; mi sto rendendo conto leggendo le varie esperienze che è complicata (e paradossale) come cosa

Questo rimane sempre una cavolata?
https://www.amazon.it/dp/B00SYWRBT4/ref ... twbC1W38HV
Vicmackey80
-
Vicmackey80 - Messaggi: 4
- Iscritto il: 19 nov '15
Re: Ciao!!!!
Il problema non sarebbe nemmeno nei crolli (basta usare il materiale giusto e mantenere un minimo di umidità) quanto nella difficoltà di gestire le colonie.
La versione ideale più simile all'ant-farm è il formicaio a lastre affiancate, da usare con lo spazio intermedio ideale a seconda della specie che potrai tenerci, ma per vedere davvero lo scavo e il comportamento devi tenere lo spazio ristretto al massimo.
Pulizia, trasloco, osservazioni... tutto diventa più difficile o impraticabile, anche la vita stessa delle formiche potrebbe risentirne perché loro per scavare devono spostare il materiale altrove, e non lo fanno mai dove e come avevi pensato tu.
Le formiche sono organismi meno delicati ma più complessi e intraprendenti dei pesci in un acquario!
Troppo spazio per scavare e si nascondono, più è stretto lo spazio, meno riesci a gestirle...
Se ad esempio vuoi allevare le classiche mietitrici che producono una quantità enorme di rifiuti diventa un disastro!
Quel modello che hai segnalato contiene proprio loro.
Bene, dopo qualche mese in un nido così ti assicuro che la visibilità è irrimediabilmente compromessa e sei costretto a cambiare nido perché pulirlo con loro dentro è impossibile.
Nelle foto sono formiche appena inserite, senza deposito semi (che con l'umido rischiano di germogliare) e una popolazione ridotta. Quel tipo di sabbia è soggetta davvero a crolli... è bello, ma è funzionale?
Il problema è sempre lì, i nidi belli non sempre funzionano bene, anche se non è un assoluto. Se vuoi puoi provarli, prova. Magari con una colonia giovane, piccola...
La versione ideale più simile all'ant-farm è il formicaio a lastre affiancate, da usare con lo spazio intermedio ideale a seconda della specie che potrai tenerci, ma per vedere davvero lo scavo e il comportamento devi tenere lo spazio ristretto al massimo.
Pulizia, trasloco, osservazioni... tutto diventa più difficile o impraticabile, anche la vita stessa delle formiche potrebbe risentirne perché loro per scavare devono spostare il materiale altrove, e non lo fanno mai dove e come avevi pensato tu.
Le formiche sono organismi meno delicati ma più complessi e intraprendenti dei pesci in un acquario!
Troppo spazio per scavare e si nascondono, più è stretto lo spazio, meno riesci a gestirle...
Se ad esempio vuoi allevare le classiche mietitrici che producono una quantità enorme di rifiuti diventa un disastro!
Quel modello che hai segnalato contiene proprio loro.
Bene, dopo qualche mese in un nido così ti assicuro che la visibilità è irrimediabilmente compromessa e sei costretto a cambiare nido perché pulirlo con loro dentro è impossibile.
Nelle foto sono formiche appena inserite, senza deposito semi (che con l'umido rischiano di germogliare) e una popolazione ridotta. Quel tipo di sabbia è soggetta davvero a crolli... è bello, ma è funzionale?
Il problema è sempre lì, i nidi belli non sempre funzionano bene, anche se non è un assoluto. Se vuoi puoi provarli, prova. Magari con una colonia giovane, piccola...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Ciao!!!!
... Aggiungo...
Il modello messo sul sito fa capire anche alcune altre cose: quelli che vendono questi formicai veramente non capiscono niente di formiche.
Nelle foto alle formiche mietitrici è stato messo a disposizione da mangiare del miele... che queste formiche non amano particolarmente! Non ci sono i semi necessari al loro sostentamento.
Le gallerie sono semi-crollate e sembrano anche "finte” (non scavate da loro).
Sospetto che siano stati preparati solo per esposizione e per scattare le foto per il sito. Le formiche non ci vivono veramente, o le hanno messe da pochissimo.
Il modello messo sul sito fa capire anche alcune altre cose: quelli che vendono questi formicai veramente non capiscono niente di formiche.
Nelle foto alle formiche mietitrici è stato messo a disposizione da mangiare del miele... che queste formiche non amano particolarmente! Non ci sono i semi necessari al loro sostentamento.
Le gallerie sono semi-crollate e sembrano anche "finte” (non scavate da loro).
Sospetto che siano stati preparati solo per esposizione e per scattare le foto per il sito. Le formiche non ci vivono veramente, o le hanno messe da pochissimo.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Ciao!!!!
Ti consiglio enormemente di venire ad aprile ad Entomodena se riesci, ti accorgerai immediatamente di tutto quello che Gianni ti ha riassunto in così poche parole!
In ogni neofita, me compreso, la prima idea è quello del nido ideale e perfettamente naturalistico, come tenere in casa un piccolo fazzoletto di giardino, però ti assicuro che dopo le primissime esperienze preferirai di gran lunga la funzionalità. Fermo restando che l'occhio vuole la sua parte ed entro certe restrizioni con un po' di pratica si possono realizzare dei nidi/arene di forte impatto visivo pur mantenendo la comodità di gestione il più alta possibile.
In ogni neofita, me compreso, la prima idea è quello del nido ideale e perfettamente naturalistico, come tenere in casa un piccolo fazzoletto di giardino, però ti assicuro che dopo le primissime esperienze preferirai di gran lunga la funzionalità. Fermo restando che l'occhio vuole la sua parte ed entro certe restrizioni con un po' di pratica si possono realizzare dei nidi/arene di forte impatto visivo pur mantenendo la comodità di gestione il più alta possibile.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Ciao!!!!
Grazie delle dritte! Immagino si cerchi subito un buon compromesso estetico..
Modena è vicino casa e potrei veramente passarci!!
Come specie sono attratto da quelle con caste ben definite..soldati e operaie; per ora ho trovato di economiche, easy e concernenti..le P. Pallidula, ma accetto volentieri consigli su specie simili o ancor piu interessanti sempre con caste diversificate sia dal punto di vista organizzativo che fisico!
Modena è vicino casa e potrei veramente passarci!!

Come specie sono attratto da quelle con caste ben definite..soldati e operaie; per ora ho trovato di economiche, easy e concernenti..le P. Pallidula, ma accetto volentieri consigli su specie simili o ancor piu interessanti sempre con caste diversificate sia dal punto di vista organizzativo che fisico!
Vicmackey80
-
Vicmackey80 - Messaggi: 4
- Iscritto il: 19 nov '15
Re: Ciao!!!!
Ti conviene raccogliere quello che trovi per cominciare.. Se trovi ad aprile C. vagus potrebbe essere un'ottima specie per iniziare. Non ha i soldati in senso stretto come le Pheidole pallidula però ci sono operaie minor, medie e major con dimensioni e proporzioni differenti.
Per quello che riguarda il nido tieni anche presente che per il primo anno non ti servirà, gestirai tutto in provette chiuse prima e aperte in arena poi.
Ps. ricorda il corretto modo di scrivere: P. pallidula, iniziale del genere maiuscola e della specie minuscola, il tutto in corsivo, purtroppo sono regole non molto rispettate, ma cercare di essere scientificamente corretti, a mio modestissimo avviso ovviamente (deformazione professionale), è sempre la cosa migliore.
Per quello che riguarda il nido tieni anche presente che per il primo anno non ti servirà, gestirai tutto in provette chiuse prima e aperte in arena poi.
Ps. ricorda il corretto modo di scrivere: P. pallidula, iniziale del genere maiuscola e della specie minuscola, il tutto in corsivo, purtroppo sono regole non molto rispettate, ma cercare di essere scientificamente corretti, a mio modestissimo avviso ovviamente (deformazione professionale), è sempre la cosa migliore.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Ciao!!!!
Benvenuto!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Ciao!!!!
Benvenuto
Evita di comprare regine/colonie da internet per vari motivi già ampliamente affrontati che capirai facilmente da te leggendo vari post vecchi, e anche per il fatto che non è opportuno importare specie provenienti dall'estero, poi c'è anche un altro fattore, le stesse regine (a parte alcune ( per quanto riguarda le esotiche invece, sono vietate)) le trovi Gratis in giro dopo le sciamature, te ne accorgerai da te in primavera ora che ne stai prendendo interesse, magari prima ti passavano inosservate sotto al naso, e anche le sciamature, ma con i prossimi caldi e un inverno speso a leggere ed informati e la voglia che sale, ne troverai a bizzeffe. In alternativa a Modena c'è Entomodena, dove tramite la "Banca delle regine" del banco di Formicarium, potrai riceverne gratis o con una piccola offerta per il mantenimento del forum.
per ora ho trovato di economiche, easy e concernenti.
Evita di comprare regine/colonie da internet per vari motivi già ampliamente affrontati che capirai facilmente da te leggendo vari post vecchi, e anche per il fatto che non è opportuno importare specie provenienti dall'estero, poi c'è anche un altro fattore, le stesse regine (a parte alcune ( per quanto riguarda le esotiche invece, sono vietate)) le trovi Gratis in giro dopo le sciamature, te ne accorgerai da te in primavera ora che ne stai prendendo interesse, magari prima ti passavano inosservate sotto al naso, e anche le sciamature, ma con i prossimi caldi e un inverno speso a leggere ed informati e la voglia che sale, ne troverai a bizzeffe. In alternativa a Modena c'è Entomodena, dove tramite la "Banca delle regine" del banco di Formicarium, potrai riceverne gratis o con una piccola offerta per il mantenimento del forum.
Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: Ciao!!!!
Ad Entomodena ho gia visto che sono di turno, faró il possibile per liberarmi in uno dei due giorni, anche perchè sta cosa del Banco delle Regine mi sta gia elettrizzando!
Sto assorbendo come una spugna i vostri preziosi consigli
Grazie a tutti del Benvenuto!!!
Sto assorbendo come una spugna i vostri preziosi consigli

Grazie a tutti del Benvenuto!!!
Vicmackey80
-
Vicmackey80 - Messaggi: 4
- Iscritto il: 19 nov '15
Re: Ciao!!!!
Ciao Vic, un caloroso benvenuto anche da parte mia!
Inutile ripetere quello che ti è stato detto. Rimarco solo un paio di concetti.
Appena sarà il momento, fidati che troverai la tua regina sciamata e se non la troverai, sarà lei a trovare me!
La mia prima vera regina "catturata" l'ho trovata mentre raccoglievo le lenzuola stese al sole, al terzo piano di un palazzo quasi in centro a Bologna!! Altro che giro notturno in campagna!
Se hai modo di venire ad entomodena, noterai quanto sono belli i formicai che facciamo con gesso o gasbeton.
Quelli in terra, secondo me, hanno solo difetti e pochissimi pregi.
Inutile ripetere quello che ti è stato detto. Rimarco solo un paio di concetti.
Appena sarà il momento, fidati che troverai la tua regina sciamata e se non la troverai, sarà lei a trovare me!
La mia prima vera regina "catturata" l'ho trovata mentre raccoglievo le lenzuola stese al sole, al terzo piano di un palazzo quasi in centro a Bologna!! Altro che giro notturno in campagna!
Se hai modo di venire ad entomodena, noterai quanto sono belli i formicai che facciamo con gesso o gasbeton.
Quelli in terra, secondo me, hanno solo difetti e pochissimi pregi.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti