Presentazione
22 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Presentazione
Ciao sono xmettius sono di Varese e o già esperienza nel campo dell'entomologia ,"Tenebrio molitor" dette tarme della farina e grilli,anche in campo acquariofilo ho esperienza,sono appassionato di rettili e ne posseggo tre 2 tartarughe e un geco leopardino,
Ultima modifica di Sara75 il 19/01/2016, 0:39, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Nomenclatura errata
Motivazione: Nomenclatura errata
-
xmettius - Messaggi: 34
- Iscritto il: 11 gen '16
Re: Presentazione
Benvenuto!
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
-
LeoZap89 - Messaggi: 985
- Iscritto il: 1 ott '15
- Località: San Vito di Spilamberto (MO)
Re: Aiuto neofita
Benvenuto!
Come si dice in genere lascia perdere la preoccupazione del formicaio: per il primo anno non ti servirà averlo, anzi considerato che troverai una regina questa primavera hai quasi 18 mesi in cui non doverti porre il problema.
Sfrutta questo tempo per prepararti alle sciamature, leggi quanto più puoi fra le schede e poi nel forum partendo dai diari e dalle domande dei neofiti in discussioni generali. L'importante per ora è che tu sappia riconoscere le femmine fertili che dopo l'accoppiamento diventano regine.
Consiglio anche una lettura del regolamento (anche le altre discussioni in rilievo in questa sezione male non fanno
) perché ci sono alcuni suggerimenti per la forma con cui si chiede di intervenire qui.
Preciso solo che, potrei sbagliare, ma non credo che nessuno di noi abbia mai sperimentato un formicaio scavabile con la cosiddetta spugna da fiorista, su forum stranieri viene solitamente usata (dubito fortemente ammuffisca di per sé, può farlo come il gesso se intrisa di resti organici ma è fondamentalmente una resina inerte) ma non conosco nessuno qui che l'abbia mai sperimentata o ne abbia parlato sul nostro forum.
Come si dice in genere lascia perdere la preoccupazione del formicaio: per il primo anno non ti servirà averlo, anzi considerato che troverai una regina questa primavera hai quasi 18 mesi in cui non doverti porre il problema.
Sfrutta questo tempo per prepararti alle sciamature, leggi quanto più puoi fra le schede e poi nel forum partendo dai diari e dalle domande dei neofiti in discussioni generali. L'importante per ora è che tu sappia riconoscere le femmine fertili che dopo l'accoppiamento diventano regine.
Consiglio anche una lettura del regolamento (anche le altre discussioni in rilievo in questa sezione male non fanno

LeoZap89 ha scritto:Infine ho letto che la spugna da fiorista è stata notevolmente criticata per varie motivazioni (come quella delle muffe alla quale hai accennato anche tu).
Preciso solo che, potrei sbagliare, ma non credo che nessuno di noi abbia mai sperimentato un formicaio scavabile con la cosiddetta spugna da fiorista, su forum stranieri viene solitamente usata (dubito fortemente ammuffisca di per sé, può farlo come il gesso se intrisa di resti organici ma è fondamentalmente una resina inerte) ma non conosco nessuno qui che l'abbia mai sperimentata o ne abbia parlato sul nostro forum.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Presentazione
entoK ha scritto:Preciso solo che, potrei sbagliare, ma non credo che nessuno di noi abbia mai sperimentato un formicaio scavabile con la cosiddetta spugna da fiorista, su forum stranieri viene solitamente usata (dubito fortemente ammuffisca di per sé, può farlo come il gesso se intrisa di resti organici ma è fondamentalmente una resina inerte) ma non conosco nessuno qui che l'abbia mai sperimentata o ne abbia parlato sul nostro forum.
Hai ragione entoK (mi sono espresso male

Avevo visto solo un accenno di un utente su questo forum che per esperienza (proprio per la proliferazione di troppa muffa se non sbaglio) aveva declinato l'idea di utilizzare questa spugna una seconda volta, però nessuna descrizione particolare (come dici tu nessuno che abbia elencato i difetti in maniera esaustiva ).
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
-
LeoZap89 - Messaggi: 985
- Iscritto il: 1 ott '15
- Località: San Vito di Spilamberto (MO)
22 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 69 ospiti