Presentazione
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Presentazione
Salve a tutti, mi presento, sono Paola, vivo a Roma, e sono incappata fortuitamente nel vostro sito mentre cercavo informazioni circa l'eventuale pericolosità di un formicaio in casa per la solidità delle mura: ne ho uno nel muro tra il bagno e la cucina, sono anni che conviviamo felicemente rispettando gli accordi presi; loro cercano di essere discrete e di non aggredire i miei cibi e io faccio finta di non accorgermi di qualche briciola lasciata in giro, giungendo, quando le vedo molto affaticate, a portargliela fino all'entrata del nido...
Questa sera però, incantandomi ancora una volta sulla loro operosità ho iniziato a chiedermi se non stiano scavando a mia insaputa tutte le mura della casa per costruire altri nidi e se non rischi quindi di dovermi trasferire a breve sotto un ponte...Quindi eccomi qui!

Questa sera però, incantandomi ancora una volta sulla loro operosità ho iniziato a chiedermi se non stiano scavando a mia insaputa tutte le mura della casa per costruire altri nidi e se non rischi quindi di dovermi trasferire a breve sotto un ponte...Quindi eccomi qui!

- tulipa
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 12 feb '16
- Località: ROMA
Re: Presentazione
Benvenuta! Se fai qualche foto ingrandita delle formiche in questione e la alleghi, sicuramente gli esperti del forum ti sapranno dire di che specie si tratta
Spoiler: mostra
-
Guglielmo - Messaggi: 498
- Iscritto il: 15 ott '14
- Località: Napoli
Re: Presentazione
Ciao Guglielmo,
grazie, non so se sono nel posto giusto, ma allego qui una foto fatta con il cellulare perché purtroppo ho la macchina a riparare; spero si sufficiente per identificarle.
Come si può notare stanno cercando di distruggere il silicone del lavandino in bagno dove ho già messo del talco...mi sa che stanno iniziando ad esagerare...
Un'altra cosa: qualcuno di voi ha chiesto informazioni più precise a Eugenio Bellotti in merito alla storia della signora milanese che comunicava telepaticamente con gli scarafaggi? Mi piacerebbe leggere quelle storie, gli ho scritto anche un messaggio in privato, ma la sua ultima connessione risale al 2013, dubito che si riaffacci in tempi ragionevoli.
Saluti a tutti
grazie, non so se sono nel posto giusto, ma allego qui una foto fatta con il cellulare perché purtroppo ho la macchina a riparare; spero si sufficiente per identificarle.
Come si può notare stanno cercando di distruggere il silicone del lavandino in bagno dove ho già messo del talco...mi sa che stanno iniziando ad esagerare...
Un'altra cosa: qualcuno di voi ha chiesto informazioni più precise a Eugenio Bellotti in merito alla storia della signora milanese che comunicava telepaticamente con gli scarafaggi? Mi piacerebbe leggere quelle storie, gli ho scritto anche un messaggio in privato, ma la sua ultima connessione risale al 2013, dubito che si riaffacci in tempi ragionevoli.
Saluti a tutti
- tulipa
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 12 feb '16
- Località: ROMA
Re: Presentazione
Ciao, Paola!
Dall'immagine sembrano Lasius emarginatus. Sono comunissimi inquilini delle case, di moltissime case. Sebbene possano rendersi molto molto fastidiosi... non preoccuparti: avrai ancora la tua casa! Così come non hanno demolito le altre case non demoliranno neanche la tua.
Sei anche fortunata perché è una specie non impossibile da debellare poiché le colonie hanno in genere singole regine (uccise le quali la colonia può considerarsi estinta). Se hai desiderio di eliminarle, un ottimo ed economico tentativo è lasciare a loro disposizione, per vari giorni, esche fatte con batuffoli di cotone inzuppati in una soluzione satura di zucchero in acqua borica al 4% (che vendono normalmente in commercio), senza disturbarle quando se ne nutrono. Se invece ti fa più piacere conviverci come hai sempre fatto, puoi stare tranquilla che la casa non crollerà, almeno non a causa loro.
Dall'immagine sembrano Lasius emarginatus. Sono comunissimi inquilini delle case, di moltissime case. Sebbene possano rendersi molto molto fastidiosi... non preoccuparti: avrai ancora la tua casa! Così come non hanno demolito le altre case non demoliranno neanche la tua.
Sei anche fortunata perché è una specie non impossibile da debellare poiché le colonie hanno in genere singole regine (uccise le quali la colonia può considerarsi estinta). Se hai desiderio di eliminarle, un ottimo ed economico tentativo è lasciare a loro disposizione, per vari giorni, esche fatte con batuffoli di cotone inzuppati in una soluzione satura di zucchero in acqua borica al 4% (che vendono normalmente in commercio), senza disturbarle quando se ne nutrono. Se invece ti fa più piacere conviverci come hai sempre fatto, puoi stare tranquilla che la casa non crollerà, almeno non a causa loro.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Presentazione
Grazie mille per le info; eliminarle? Giammai...semmai, avendo tempo e studiando un po' l'argomento, potrei pensare di costruire uno di quegli splendidi formicai trasparenti e cercare di convincerle a trasferirsi.
- tulipa
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 12 feb '16
- Località: ROMA
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti