Primi passi, primi problemi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Primi passi, primi problemi
Buongiorno a tutti,
sono Simone dalla provincia di Roma,
è da un po' che vi leggo e che tento di costruire dei piccoli formicai,
prima di iniziare una colonia voglio però assicurarmi di essere in grado di portarla avanti e sto facendo qualche tentativo catturando dei piccoli gruppi di formiche dal mio giardino per cercare di accudirle qualche giorno, ma sto riscontrando qualche problema...
1) Le formiche che catturo sono apatiche, non mangiano (briciole di biscotti) e non bevono (provetta piena d'acqua chiusa da ovatta), rimangono immobili nei tunnel prescavati da me, sapete perchè?
2) Alcune formiche rimangono nell'area di foraggiamento lontane dalle altre e non entrano nella tana per nessun motivo, evitano proprio di entrarci a qualunque costo, non capisco il motivo!
3) Come antifuga ho usato della vasellina in gel (ho riletto e ho visto che viene consigliato l'olio di vasellina non il gel) mescolata con dell'olio wd40; la vasellina ha un odore molto forte ed ho paura che sia il motivo per cui le formiche non sono attive.
4) Avete un buon libro da consigliarmi per capire meglio il comportamento delle formiche?
Allego le foto del mio primo formicaio venuto decentemente.
sono Simone dalla provincia di Roma,
è da un po' che vi leggo e che tento di costruire dei piccoli formicai,
prima di iniziare una colonia voglio però assicurarmi di essere in grado di portarla avanti e sto facendo qualche tentativo catturando dei piccoli gruppi di formiche dal mio giardino per cercare di accudirle qualche giorno, ma sto riscontrando qualche problema...
1) Le formiche che catturo sono apatiche, non mangiano (briciole di biscotti) e non bevono (provetta piena d'acqua chiusa da ovatta), rimangono immobili nei tunnel prescavati da me, sapete perchè?
2) Alcune formiche rimangono nell'area di foraggiamento lontane dalle altre e non entrano nella tana per nessun motivo, evitano proprio di entrarci a qualunque costo, non capisco il motivo!
3) Come antifuga ho usato della vasellina in gel (ho riletto e ho visto che viene consigliato l'olio di vasellina non il gel) mescolata con dell'olio wd40; la vasellina ha un odore molto forte ed ho paura che sia il motivo per cui le formiche non sono attive.
4) Avete un buon libro da consigliarmi per capire meglio il comportamento delle formiche?
Allego le foto del mio primo formicaio venuto decentemente.
- gallax
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 10 ott '16
Re: Primi passi, primi problemi
Ciao Simone!
Benvenuto!
Provo a rispondere alla prima domanda. Sono apatiche per almeno due motivi: ormai siamo in autunno ed è naturale che riducano i ritmi; inoltre l'allontanamento dalla colonia madre le ha probabilmente inibite.
E' più o meno la stessa cosa che succede quando in una colonia muore la regina: le operaie tendono a disorganizzarsi perchè mancano (presumo) stimoli ormonali e muoiono prima del previsto.
Anche per questo motivo ti consiglio di liberarle al più presto.
"Divorati" il forum, leggi tutti gli articoli disponibili nella barra dorata in alto e i diari dei vari generi.
Ti verrà "fame" e la prossima primavera sarai pronto a partire
.
Come libro puoi iniziare con "Formiche. Storia di una esplorazione scientifica" di Bert Holldobler e Edward Wilson.
Benvenuto!
gallax ha scritto:1) Le formiche che catturo sono apatiche, non mangiano (briciole di biscotti) e non bevono (provetta piena d'acqua chiusa da ovatta), rimangono immobili nei tunnel prescavati da me, sapete perchè?
Provo a rispondere alla prima domanda. Sono apatiche per almeno due motivi: ormai siamo in autunno ed è naturale che riducano i ritmi; inoltre l'allontanamento dalla colonia madre le ha probabilmente inibite.
E' più o meno la stessa cosa che succede quando in una colonia muore la regina: le operaie tendono a disorganizzarsi perchè mancano (presumo) stimoli ormonali e muoiono prima del previsto.
Anche per questo motivo ti consiglio di liberarle al più presto.
gallax ha scritto:4) Avete un buon libro da consigliarmi per capire meglio il comportamento delle formiche?
"Divorati" il forum, leggi tutti gli articoli disponibili nella barra dorata in alto e i diari dei vari generi.
Ti verrà "fame" e la prossima primavera sarai pronto a partire

Come libro puoi iniziare con "Formiche. Storia di una esplorazione scientifica" di Bert Holldobler e Edward Wilson.
Apus
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
-
Apus - Messaggi: 285
- Iscritto il: 12 mag '11
- Località: Modena
Re: Primi passi, primi problemi
Grazie! Allora domani le libero e uso l'inverno per fare pratica con la costruzione di formicai e per leggere il libro 

- gallax
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 10 ott '16
Re: Primi passi, primi problemi
No, in realtà le ho prese tutte dalla stessa colonia mettendo un bicchierino di miele davanti all'uscita di un nido.
In un secondo momento ho liberato quelle che rimanevano in superficie credendo che avessero qualche tipo di problema ed ho notato che dopo qualche ora sono uscite allo scoperto per stazionare nell'arena (immobili e senza toccare cibo) al loro posto altre 5-6!
In un secondo momento ho liberato quelle che rimanevano in superficie credendo che avessero qualche tipo di problema ed ho notato che dopo qualche ora sono uscite allo scoperto per stazionare nell'arena (immobili e senza toccare cibo) al loro posto altre 5-6!
- gallax
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 10 ott '16
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 70 ospiti