Consigli sulla mia scelta.
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Consigli sulla mia scelta.
Buonasera ragazzi.
Vorrei allevare una specie nuova, mi sono innamorato delle Formica e delle Myrmica le amo!
Vorrei appunto un consiglio su quale per voi esperti o per qualcuno che ne sa qualcosa su queste specie su quale sarebbe meglio. Sono disposto ad impegnarmi molto per questa specie , anche perchè leggendo le loro schede ho visto che sono abbastanza complesse da allevare. Sarei piu interessato ad una Myrmica rubra. Se ci vogliamo proprio allargare, qualcuno se ne ha in piu sarebbe disposto a spedirmela? Qualcuno sa dirmi un po di questa specie, per esempio dove la posso trovare in sciamatura, premetto che sono di Roma quindi non so quante possibilità ho di trovarne una, ma non mollo mai!
Grazie in anticipo per le risposte!
Vorrei allevare una specie nuova, mi sono innamorato delle Formica e delle Myrmica le amo!
Vorrei appunto un consiglio su quale per voi esperti o per qualcuno che ne sa qualcosa su queste specie su quale sarebbe meglio. Sono disposto ad impegnarmi molto per questa specie , anche perchè leggendo le loro schede ho visto che sono abbastanza complesse da allevare. Sarei piu interessato ad una Myrmica rubra. Se ci vogliamo proprio allargare, qualcuno se ne ha in piu sarebbe disposto a spedirmela? Qualcuno sa dirmi un po di questa specie, per esempio dove la posso trovare in sciamatura, premetto che sono di Roma quindi non so quante possibilità ho di trovarne una, ma non mollo mai!
Grazie in anticipo per le risposte!

In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
-
Mene - Messaggi: 640
- Iscritto il: 13 ott '16
- Località: Roma
Re: Consigli sulla mia scelta.
Ti consiglio di andare più su Formica (Serviformica) sp., magari F. cunicularia, facile per iniziare e poi rapide a svilupparsi.
Le Myrmica spp. sono particolarmente ostiche in fase di fondazione per i neofiti per il fatto che sono semi-claustrali e particolarmente lente, inoltre necessitano di particolari accortezze in fatti di temperatura e umidità-
Le Myrmica spp. sono particolarmente ostiche in fase di fondazione per i neofiti per il fatto che sono semi-claustrali e particolarmente lente, inoltre necessitano di particolari accortezze in fatti di temperatura e umidità-
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: Consigli sulla mia scelta.
Grazie mille yurj seguiró il tuo consiglio!
Sai se sciamano a Roma o a Nettuno? Dove le posso trovare?
Sai se sciamano a Roma o a Nettuno? Dove le posso trovare?
In Fondazione
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
Camponotus barbaricus
Camponotus cruentatus
In Allevamento
Crematogaster scutellaris
-
Mene - Messaggi: 640
- Iscritto il: 13 ott '16
- Località: Roma
Re: Consigli sulla mia scelta.
L'anno scorso avevo una bella colonia di Formica cinerea...Questi post mi fanno venire la nostalgia
Inviato dal mio RAINBOW JAM utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio RAINBOW JAM utilizzando Tapatalk
FORMICHE IN ALLEVAMENTO
Crematogaster scutellaris - 3 colonie
Colobobsis truncatus - 1 colonia
"diario : viewtopic.php?f=9&t=13788 "
Myrmica sp - 1 colonia
Lasius paralienus - 1 colonia
Crematogaster scutellaris - 3 colonie
Colobobsis truncatus - 1 colonia
"diario : viewtopic.php?f=9&t=13788 "
Myrmica sp - 1 colonia
Lasius paralienus - 1 colonia
-
Animalia - Messaggi: 409
- Iscritto il: 7 feb '16
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 89 ospiti