Ciao, Fabio
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Ciao, Fabio
Ciao, sono Fabio 
Ho 24 anni e mi sto specializzando in un campo abbastanza lontano dalla biologia (benché sempre scientifico) ma ho avuto fin da piccolo la passione per l'entomologia (tant'è che nelle schede ho subito riconosciuto varie specie che non mi erano nuove da bambino, tipo le stranissime Pheidole pallidula!
).
E' da relativamente pochissimo tempo che leggo questo forum e l'ho subito trovato veramente molto esauriente e soprattutto immediato nella parte di sito che riprende per bene le guide messe dagli utenti. Devo quindi ammettere che mi ha fatto crescere la curiosità e se avrò un po' di tempo, più avanti, spero di riuscire a fare qualcosa.
Nel frattempo ho voluto contribuire a un dubbio nella sezione generale sugli insetti e se capita spero di poter tornare utile. 

Ho 24 anni e mi sto specializzando in un campo abbastanza lontano dalla biologia (benché sempre scientifico) ma ho avuto fin da piccolo la passione per l'entomologia (tant'è che nelle schede ho subito riconosciuto varie specie che non mi erano nuove da bambino, tipo le stranissime Pheidole pallidula!

E' da relativamente pochissimo tempo che leggo questo forum e l'ho subito trovato veramente molto esauriente e soprattutto immediato nella parte di sito che riprende per bene le guide messe dagli utenti. Devo quindi ammettere che mi ha fatto crescere la curiosità e se avrò un po' di tempo, più avanti, spero di riuscire a fare qualcosa.


Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Ciao, Fabio
Eheheh
il formicaio...
Ringrazio tutti i benvenuto successivi perdonate se non uno ad uno..
Per rispondere a te e chiunque altro incuriosito ho scritto la mia esperienza qua: Formicaleoni - allevamento larve
Ti anticipo che l'ambiente è molto semplice non aspettarti un diorama ve'..
a loro basta avere un po' di polvere in cui infossarsi, per il periodo dovrebbero essercene ancora in giro finché non comincerà a piovere e fare più freddo..
Ti assicuro che è molto più interessante ed educativo osservare il fenomeno contrario.. 

Ringrazio tutti i benvenuto successivi perdonate se non uno ad uno..

GianniBert ha scritto:Se hai allevato formicaleoni, a me piacerebbe sapere come ti sei regolato, soprattutto per ricreare un ambiente ad hoc, e dove e quando li hai raccolti.
Per rispondere a te e chiunque altro incuriosito ho scritto la mia esperienza qua: Formicaleoni - allevamento larve
Ti anticipo che l'ambiente è molto semplice non aspettarti un diorama ve'..

Priscus ha scritto:Per ora sono più i formicaleoni mangiati dalle mie formiche che il contrario


Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti