mi presento: Alessandro
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
mi presento: Alessandro
mi presento! sono alessandro melone, ho 22 anni sono di genova.
mi sono imbattuto nel forum qualche settimana fa dopo che avevo passato un paio di serate a documentarmi sulle formiche un po' in ogni dove ( non so da dove mi sia partito l'embolo, ma mi sono sempre piaciute
) dopo aver letto abbastanza assiduamente i varii argomenti e post del forum ho deciso di iscrivermici!
sono piuttosto ignorante in materia ( studio medicina, suono basso e chitarra elettrica ecc. ) ma mi sto interessando un sacco! non penso riuscirò a tirar sù un formicaio ma chissà.. da quel che ho letto fra un po' ci sono le sciamature ed in campagna io sono sommerso da formiche alate in questo periodo! sono nere nella testa e nell'addome e rosse diciamo nel tronco( abbiate pazienza XD sto imparando! XD ) e sono diffusissime almeno qui! XD
vi lascio un paio di link di un siti che ho trovato nelle mie peregrinazioni online e che probabilmente conoscerete ma visto che non si sa mai
...
http://www.eol.org/pages/699
http://www.linnea.it/hymenoptera-api-ve ... /index.php
ciao!
alessandro
mi sono imbattuto nel forum qualche settimana fa dopo che avevo passato un paio di serate a documentarmi sulle formiche un po' in ogni dove ( non so da dove mi sia partito l'embolo, ma mi sono sempre piaciute

sono piuttosto ignorante in materia ( studio medicina, suono basso e chitarra elettrica ecc. ) ma mi sto interessando un sacco! non penso riuscirò a tirar sù un formicaio ma chissà.. da quel che ho letto fra un po' ci sono le sciamature ed in campagna io sono sommerso da formiche alate in questo periodo! sono nere nella testa e nell'addome e rosse diciamo nel tronco( abbiate pazienza XD sto imparando! XD ) e sono diffusissime almeno qui! XD
vi lascio un paio di link di un siti che ho trovato nelle mie peregrinazioni online e che probabilmente conoscerete ma visto che non si sa mai

http://www.eol.org/pages/699
http://www.linnea.it/hymenoptera-api-ve ... /index.php
ciao!

alessandro
- mellons89
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 22 apr '11
Re: mi presento: Alessandro
probabilmente sono Campotonus ligniperda..
vi lascio un altro link
http://strano16.interfree.it/hymenoptera.htm


http://strano16.interfree.it/hymenoptera.htm
- mellons89
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 22 apr '11
Re: mi presento: Alessandro
Benvenuto Alessandro!
Ecco una sciamatura di Camponotus ligniperda:

Ed ecco la scheda di allevamento di C. ligniperda:
http://www.formicarium.it/.../scheda-camponotus-ligniperda
Potresti provare a cogliere l'attimo (e la regina) e osservare la fondazione della colonia. Questa specie è molto esigente e anche molto lenta, ci vuole tanta pazienza... Ma tanto ormai l'embolo è partito, no?
Ecco una sciamatura di Camponotus ligniperda:

Ed ecco la scheda di allevamento di C. ligniperda:
http://www.formicarium.it/.../scheda-camponotus-ligniperda
Potresti provare a cogliere l'attimo (e la regina) e osservare la fondazione della colonia. Questa specie è molto esigente e anche molto lenta, ci vuole tanta pazienza... Ma tanto ormai l'embolo è partito, no?

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: mi presento: Alessandro
fai una foto, così ci togliamo ogni dubbio 

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: mi presento: Alessandro
Per la cronaca, la foto della sciamatura qui sopra, è stata scattata due anni fa a maggio in Valtellina, sopra Chiavenna, mt 850 circa, bosco di castagno rado.
Peccato non aver assistito al volo vero e proprio, era una "prova di volo” e nient'altro.
Date le quote, le C.h e C.l, sciamano più in là delle vagus, appena la stagione lo permette. Anche ai primi di giugno, in certi luoghi!
Peccato non aver assistito al volo vero e proprio, era una "prova di volo” e nient'altro.
Date le quote, le C.h e C.l, sciamano più in là delle vagus, appena la stagione lo permette. Anche ai primi di giugno, in certi luoghi!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: mi presento: Alessandro
Se sono Lasius emarginatus vedrai che la colonia crescerà moltor apidamente.
Sono facili da far fondare e altrettanto facili da tenere.
Sono facili da far fondare e altrettanto facili da tenere.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti