Buon Anno e salve a tutti!
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Buon Anno e salve a tutti!
Un saluto a tutti, nel rispetto delle regole di questo splendido e ben curato sito mi presento.
Sono un ragazzo di 23 anni che vive e vegeta in liguria al confine con la Francia. Ho sempre visto, fin da piccolo, correre come delle forsennate alla ricerca di cibo nella cucina, nel terrazzo e nel giardino di casa mia quelle che io, perdonate l'ignoranza, ho sempre chiamato le formiche argentine... possibile? Sempre considerandole l'animale più stupido e fastidioso della terra dopo le mosche. Ma c'è sempre tempo per ricredersi ed infatti da poco sono rimasto folgorato da tutto quello che non sapevo e che recentemente ho scoperto rendendomi conto che anche tutto quello che so ora non è che una ridicola infinitesimale parte del tutto. Ma tanto è bastato per affascinarmi. Mi sono un pò documentato su internet, con dei video, ho avuto un primo approccio ai termini scientifici che riguardano questi insetti, ho letto qualcosa anche di vecchio ma di affascinante come Michelet "L'insetto" relativo alla parte sulle formiche. Ora vorrei iniziare un mio allevamento partendo però da zero quindi con tutte le difficoltà del caso. E sono qui chiedendo umilmente consigli
Anzitutto volevo chiedere il formicaio artificiale lo devo costruire io precedentemente? poichè se riempissi un vaso di terra le stanze le costruirebbero all'interno e non vedrei un bel niente giusto?
E' vero che la Crematogaster scutellaris buca di tutto?
Come mi consigliate di muovermi? Devo scegliere in base al genere e specie della formica? Quanti trasferimenti in formicai piu grandi dovrò effettuare?
Grazie!!
Sono un ragazzo di 23 anni che vive e vegeta in liguria al confine con la Francia. Ho sempre visto, fin da piccolo, correre come delle forsennate alla ricerca di cibo nella cucina, nel terrazzo e nel giardino di casa mia quelle che io, perdonate l'ignoranza, ho sempre chiamato le formiche argentine... possibile? Sempre considerandole l'animale più stupido e fastidioso della terra dopo le mosche. Ma c'è sempre tempo per ricredersi ed infatti da poco sono rimasto folgorato da tutto quello che non sapevo e che recentemente ho scoperto rendendomi conto che anche tutto quello che so ora non è che una ridicola infinitesimale parte del tutto. Ma tanto è bastato per affascinarmi. Mi sono un pò documentato su internet, con dei video, ho avuto un primo approccio ai termini scientifici che riguardano questi insetti, ho letto qualcosa anche di vecchio ma di affascinante come Michelet "L'insetto" relativo alla parte sulle formiche. Ora vorrei iniziare un mio allevamento partendo però da zero quindi con tutte le difficoltà del caso. E sono qui chiedendo umilmente consigli

Anzitutto volevo chiedere il formicaio artificiale lo devo costruire io precedentemente? poichè se riempissi un vaso di terra le stanze le costruirebbero all'interno e non vedrei un bel niente giusto?
E' vero che la Crematogaster scutellaris buca di tutto?
Come mi consigliate di muovermi? Devo scegliere in base al genere e specie della formica? Quanti trasferimenti in formicai piu grandi dovrò effettuare?
Grazie!!
-
-
Jimmy88 - Messaggi: 2
- Iscritto il: 2 gen '12
- Località: Sanremo
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti