Sidney84 PRESENTAZIONE

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

Sidney84 PRESENTAZIONE

Messaggioda Sidney84 » 12/04/2013, 20:24

Salve a tutti i partecipanti di questo forum, mi chiamo Luciano (per tutti CIANO) e vengo da Rovigo.
Premetto subito che questo è il mio primo forum in assoluto e quindi non ho molta dimestichezza con le parole :-D!

Sono stato attratto da poco dal mondo delle formiche (è fantastico) e vorrei cominciare ad allevare una colonia. Ho letto vari argomenti e discussioni su questo sito e ho capito che sconsigliate vivamente di comprare regine e colonie tramite negozi online, ma di andare a cercare le regine in campagna in periodo di sciamatura. il problema è che a me attira molto l idea di allevare una colonia di messor barbarus o di camponotus cruentatus (anche singularis non è male) e qui da me non ce ne sono :cry: !!!
La messor barbarus ho letto che è una specie abbastanza facile da allevare e che dà parecchie soddisfazioni, mentre le altre due non ho trovato molto su cui informarmi, però adoro le specie di medie/grandi dimensioni.

Sapreste dirmi o consigliarmi la specie a me più adatta?
Come posso procurarmi una regina in questo periodo?
PS anche se dovessi incontrarle non saprei riconoscere le razze di regine, tranne forse la crematogaster scutellaris perchè ha la testa rossa!!
Avatar utente
Sidney84
uovo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 11 apr '13
Località: ROVIGO
  • Non connesso

Re: Sidney84 PRESENTAZIONE

Messaggioda Bremen » 12/04/2013, 20:29

Benvenuto Ciano! Eh si come hai letto sconsigliamo l'acquisto di formiche ma sai che arrivi in un momento perfetto, questo week end a Modena, non troppo lontano da te, si terrà Entomodena, dove ci sarà uno stand riservato a Formicarium! Se riesci ad andare potrai parlare con molti utenti sapienti del forum ehehe e magari esci da li con una regina tra le mani....
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Sidney84 PRESENTAZIONE

Messaggioda winny88 » 12/04/2013, 20:31

Benvenuto Luciano! :) Primo consiglio: attendi le sciamature e alleva quello che trovi. Tranne in pochi casi (specie) con dei buoni consigli anche un neofita può riuscire. Se ti piacciono i Messor magari da te non ci saranno i barbarus, ma in autunno sciameranno altre specie (da te credo prevalentemente se non esclusivamente i capitatus) e potrai benissimo procurarti qualche regina. L'allevamento è del tutto analogo fra le 2 specie. Se non riesci ad identificare la specie (non "razza") quando trovi una regina puoi fare benissimo una richiesta di identificazione qui sul forum. Vedrai che poco a poco non avrai più dubbi. In bocca al lupo ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Sidney84 PRESENTAZIONE

Messaggioda Atom75 » 12/04/2013, 20:44

Benvenuto sidney84 :-D
Lascia perdere i negozi, non c'è soddisfazione migliore di procurarsi da soli una regina e cominciare un allevamento dal nulla. ;)
Come ti ha consigliato il saggio Winny88 le Messor sono una specie molto bella da allevare (io le adoro :love1: ) e poi in questi giorni stanno per sciamare i Camponotus che sono splendide (ma un po più impegnative secondo me).
Ti consiglio di leggere il più possibile tutte le info che troverai sulla barra dorata in alto, così preparerai le basi per il tuo primo allevamento.
Se c'è qualche risposta che non riesci a trovare all'interno del sito, non esitare a chiedere sul forum :!:
Buona fortuna. :-D :clap:
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Sidney84 PRESENTAZIONE

Messaggioda Sidney84 » 12/04/2013, 21:10

Bremen ha scritto:Benvenuto Ciano! Eh si come hai letto sconsigliamo l'acquisto di formiche ma sai che arrivi in un momento perfetto, questo week end a Modena, non troppo lontano da te, si terrà Entomodena, dove ci sarà uno stand riservato a Formicarium! Se riesci ad andare potrai parlare con molti utenti sapienti del forum ehehe e magari esci da li con una regina tra le mani....


:-o ma nello stand di formicarium è possibile avere delle regine?????!!! sarebbe fantastico!!!
ps grazie mille del consiglio!!
Avatar utente
Sidney84
uovo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 11 apr '13
Località: ROVIGO
  • Non connesso

Re: Sidney84 PRESENTAZIONE

Messaggioda Sidney84 » 12/04/2013, 21:13

Atom75 ha scritto:Benvenuto sidney84 :-D
Lascia perdere i negozi, non c'è soddisfazione migliore di procurarsi da soli una regina e cominciare un allevamento dal nulla. ;)
Come ti ha consigliato il saggio Winny88 le Messor sono una specie molto bella da allevare (io le adoro :love1: ) e poi in questi giorni stanno per sciamare i Camponotus che sono splendide (ma un po più impegnative secondo me).
Ti consiglio di leggere il più possibile tutte le info che troverai sulla barra dorata in alto, così preparerai le basi per il tuo primo allevamento.
Se c'è qualche risposta che non riesci a trovare all'interno del sito, non esitare a chiedere sul forum :!:
Buona fortuna. :-D :clap:


domanda, dove le vado a beccare le regine di C. vagus ? ? dove possono intanarsi una volta che si sono strappate le ali?
Avatar utente
Sidney84
uovo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 11 apr '13
Località: ROVIGO
  • Non connesso

Re: Sidney84 PRESENTAZIONE

Messaggioda feyd » 12/04/2013, 21:16

Sidney84 ha scritto:"Bremen"Benvenuto Ciano! Eh si come hai letto sconsigliamo l'acquisto di formiche ma sai che arrivi in un momento perfetto, questo week end a Modena, non troppo lontano da te, si terrà Entomodena, dove ci sarà uno stand riservato a Formicarium! Se riesci ad andare potrai parlare con molti utenti sapienti del forum ehehe e magari esci da li con una regina tra le mani....

:-o ma nello stand di formicarium è possibile avere delle regine?????!!! sarebbe fantastico!!!
ps grazie mille del consiglio!!



Si al nostro stand domani e dopodomani sara possibile avere regine dalla banca ;)

Ci si vede li :-D
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: R: Sidney84 PRESENTAZIONE

Messaggioda luca321 » 12/04/2013, 21:17

Un benvenuto anche da parte mia!

Come ti è stato detto, le Messor sono abbastanza semplici (non tutti sono d'accordo a riguardo ma varia da utente ad utente) da allevare e danno molte soddisfazioni effettivamente.

Tra le tante cose, sottolineo quanto già detto, leggi leggi leggi. Non c'è domanda ( o almeno speriamo!!) alla quale il forum non dia una risposta, non c'è dubbio che le guide non chiariscano .

Questo è un periodo ottimo per interessarsi a questo mondo, da qui a qualche mese sciameranno gran parte dei generi da noi allevati e se proprio non si riesce a trovare la regina tanto ambita, c'è la Banca delle Regine nella sezione Scambi, pronta a cederti in via del tutto gratuita ( fatto salvo eventuali spese di spedizione) la regina da te desiderata.

Per qualsiasi dubbio o più in generale per qualsiasi informazione, prova ad usare il tasto cerca o al massimo apri un nuovo argomento nel forum. Tempo qualche minuto e riceverai tutte le informazioni del caso.

Ancora benvenuto!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Sidney84 PRESENTAZIONE

Messaggioda winny88 » 12/04/2013, 21:17

domanda, dove le vado a beccare le regine di c.vagus?? dove possono intanarsi una volta che si sono strappate le ali?

Se riesci ad assistere alla sciamatura (avviene nelle ore centrali più calde della giornata) il modo migliore per trovare regine dealate è recarsi in quello stesso posto nelle ore serali e cercare non a terra, ma sulle pareti verticali. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Sidney84 PRESENTAZIONE

Messaggioda Sidney84 » 12/04/2013, 21:29

Un grazie mille a tutti quelli che mi hanno dato il benvenuto nel forum, e di tutti i consigli.
Sono stati tutti utilissimi :clap: :clap: :clap:
Avatar utente
Sidney84
uovo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 11 apr '13
Località: ROVIGO
  • Non connesso

Re: Sidney84 PRESENTAZIONE

Messaggioda PomAnt » 13/04/2013, 22:14

benvenuto! :win:
"sullempareti verticali"? non ho afferrato bene... io direi che cerchi attorno al nido, anche a terra è ottimo, basta non ci sia erba o altro che permetta alle regine di camminare sul ben nascoste; insomma, una regina in movimento su una strada bianca la vedi a 10 metri almeno ;)
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Sidney84 PRESENTAZIONE

Messaggioda winny88 » 13/04/2013, 22:32

Sì, ma queste regine, come molte altre arboricole, preferiscono spostarsi dal suolo e muoversi sulle pareti verticali. E' ovvio che prima di arrampicarsi da qualche parte si muovano al suolo, ma appunto le chances migliori si hanno cercando su pareti verticali, ovviamente prediligendo il legno come tronchi caduti, staccionate ecc. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 81 ospiti