Presentazione
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Presentazione
Ciao a tutti, mi chiamo Matteo =), mi sono iscritto in questo sito perché sono interessato alle formiche. Ho una regina da un bel po' di tempo dentro una provetta in plastica (non mi sono segnato nel calendario quando ho messo la regina dentro, credo forse ottobre scorso) comunque ha già fatto delle uova, ora sono alle prime armi, vorrei sapere un bel po' di cose sul formicaio e sulla regina, sopratutto di che specie è : / ( il formicaio e' in mattone ytong, ho seguito le istruzioni per costruirlo qui su formicarium.it, aspetto risposte, grazie a tutti 

Ultima modifica di baroque85 il 12/06/2013, 9:28, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Linguaggio SMS e ortografia.
Motivazione: Linguaggio SMS e ortografia.
- Mdolla
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 12 giu '13
- Località: Arbatax di Tortolì (OG) Sardegna
Re: Presentazione
Benvenuto Matteo!
Mi raccomando, ora inizia la fase di studio. Molte delle domande che sicuramente avrai da porre potrebbero essere soddisfatte leggendo sia il sito statico che i vari argomenti già discussi. Basta cercare. Per un formicaio è presto, direi di iniziare a capire che specie hai in provetta (si parla di specie, non di razze!). Se fai qualche foto e le posti in un topic in "richieste di identificazione" proveremo a riconoscerla.
Di nuovo benvenuto

Di nuovo benvenuto

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Presentazione
va bene , grazie =)
- Mdolla
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 12 giu '13
- Località: Arbatax di Tortolì (OG) Sardegna
Re: Presentazione
Scusate, un'altra informazione, ho letto prima su richieste di identificazione, che prima di caricare una foto, si deve vedere bene la regina, ma come faccio a fotografarla? la posso far uscire fuori dalla provetta anche se ha le uova, solo per fotografarla? perche ho provato a fotografarla con lei dentro ma le foto escono male e sfuocate.
- Mdolla
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 12 giu '13
- Località: Arbatax di Tortolì (OG) Sardegna
Re: Presentazione
No, non tirare fuori la regina. Cerca di fare il meglio che puoi fotografandola da dentro la provetta 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Presentazione
ok va bene grazie =)
- Mdolla
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 12 giu '13
- Località: Arbatax di Tortolì (OG) Sardegna
Re: Presentazione
Benvenuto!!
Forse,se la regina non si stressa,puoi fare una foto aprendo la provetta e mettendo l'obiettivo della macchinetta alla bocca della provetta.

In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Presentazione
oggi riprovo a fotografarla , una cosa !!! x il cotone ?? si sta sporcando.. come si fa'?
- Mdolla
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 12 giu '13
- Località: Arbatax di Tortolì (OG) Sardegna
Re: Presentazione
Quale,il cotone con l'acqua o quello dell'entrata??Quello dell'acqua è normalissimo che si sporchi,non ti preoccupare
.Preoccupati solo se è davvero troppo sporco o se iniziano a uscire muffe poichè alcune possono danneggiare la covata,altrimenti non vale la pena di stressar la regina.

Ultima modifica di ChAoS il 12/06/2013, 20:49, modificato 2 volte in totale.
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 60 ospiti