proposta di collaborazione - Corte Tosoni

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

proposta di collaborazione - Corte Tosoni

Messaggioda Luca Tosoni » 19/06/2013, 10:32

Signori ciao a tutti,
sono Luca da Mantova. Ho 28 anni e sono praticante commercialista (emozionante vero??).
Sono cresciuto portato per mano da Piero Angela e Danilo Mainardi.. quindi l’affascinante mondo giuridico-fiscale mi va un po’ strettino.. Dopo anni ho trovato la mia strada affiancando al mio lavoro più “classico” quella che è la mia passione: lavorare con gli animali:

per farla breve ho fatto un corso da educatore cinofilo presso la SIUA, scuola con approccio cognitivo zooantropologico.. facendo uno sforzo di sintesi (che non è mai stato il mio forte) in due parole si può dire che è un approccio di tipo etologico in cui il fulcro non è il classico (e banale) comando in stile utilità e difesa quanto lo studio del comportamento animale da un punto di vista pedagogico.

Bene.. i cani non centrerebbero nulla con questo forum in particolare, se non per il fatto che il direttore della scuola è Roberto Marchesini. In ambito cinofilo è considerato una mente mooolto fina (è caratteriale e non piace a molti, ma una bella testa rimane). Il soggetto ha una sconfinata cultura e le sue lezioni sono di uno spessore molto spesso superiore rispetto a molte di quelle che ho frequentato io nella ridente facoltà di Economia e Professione a Bologna.. (probabilmente questo ha una valenza prettamente personale.. ma tant’è!)

E qui arrivo al dunque: il sopra scritto RM è nato come entomologo.. e dato l’ascendente dello stesso, su di me quanto meno, ho cominciato ad informarmi/documentarmi ecc.

Ora:
a 6 minuti dal casello di Mantova Nord ho fondato con altri educatori/istruttori un centro cinofilo.. non sto a tediarvi su un argomento che è assolutamente OT riguardo al contesto.. per chi volesse dare un’occhiata trova delle informazioni sul nostro sito http://www.cortetosoni.it.
Per il taglio che vogliamo dare al nostro centro, l’idea è quella di non limitarci ai classici cani/gatti (ci sarebbe comunque un mondo data le carenze culturali in ambito.. ma a quello ci si pensa noi nel nostro piccolo ;)
Vorremmo porci come centro di divulgazione culturale e porre l’attenzione sulla “diversità come ricchezza ed apertura verso il prossimo”.
Siamo attualmente in contatto con l’ARF (associazione recupero fauna) di Roma e con l’AAE (associazione animali esotici) per quanto riguarda lo stallo presso la nostra struttura di esemplari di trachemys (tartarughe) e con loro l’idea è di organizzare delle giornate di formazione/divulgative su questi animali.

Sarebbe per noi un piacere dare la disponibilità della nostra struttura e sala per i corsi per poter collaborare assieme nelle forme che più trovate adeguate.. magari ospitando qualcuno di Voi per una giornata / serie di giornate sia sul comportamento delle formiche.. la sezione “formiche e cultura” poi sarebbe una miniera di spunti volendo..
Avatar utente
Luca Tosoni
uovo
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 17 giu '13
Località: Mantova
  • Non connesso

Re: proposta di collaborazione - Corte Tosoni

Messaggioda Luca Tosoni » 23/06/2013, 6:46

:(
..posso capire che la mia proposta possa non interessare.. Ci mancherebbe!
Un minimo di benvenuto però sarebbe stato gradito..
Avatar utente
Luca Tosoni
uovo
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 17 giu '13
Località: Mantova
  • Non connesso

Re: proposta di collaborazione - Corte Tosoni

Messaggioda Luca.B » 23/06/2013, 9:56

Ciao Luca, benvenuto sul forum. :smile:

Questo post mi era completamente sfuggito (grazie Winny per avermelo segnalato :clap: )...ma è abbastanza normale vista la mole di cose che dobbiamo seguire e, soprattutto, il periodo in cui siamo. :yellow:

Che dirti...anzitutto complimenti. Io per 6 anni mi sono occupato di recupero di cani caratteriali in un canile e ricordo la bellezza di questi tipi di recupero. :wow:
Il problema Trachemys scripta è, purtroppo, molto grave...e anche qui i miei complimenti per il fatto che cerchiate di affrontarlo. In Oasi da me stiamo portando avanti con l' ente Parchi dell' Emilia e l' Università un progetto di riproduzione e ripopolamento della Emys orbicularis e, chiaramente, questo vuol dire scontrarsi con il problema Trachemys scripta. :sad1:
Così cerchiamo di insegnare ai bambini e visitatori che ci vengono a trovare l'importanza di non alimentare il commercio di queste tartarughe evitando di comperarle nei negozi. :smile:

Riguardo alla tua proposta, non è che la cosa non interessi....semplicemente noi non facciamo mai corsi. :smile:
Solitamente le collaborazioni che abbiamo in giro sono più di carattere espositivo. Cioè mettiamo a disposizione dei professionisti i nostri formicai. Quindi siamo presenti in fiere, mostre in musei ecc...

Nessuno di noi ha, infatti, i titoli necessari per tenere convegni o corsi sull'argomento. :smile:

tutto qui... :yellow:

Magari, però, si potrebbe organizzare una volta una mostra... :unsure:
Quello si....ma, come sto cercando di fare per l' Oasi dove sto, il problema è avere formicai molto avviati delle varie specie...e questo richiede anni. Io sono 3 anni che sto lavorando per tale scopo...e ancora sono lontano dal poter mostrare delle belle colonie (se non per qualche specie). :smile:

Ad ogni modo io vivo a carpi, siamo anche vicinissimi. :wow:
Ci si potrebbe incontrare una volta così ne parliamo di persona. :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: proposta di collaborazione - Corte Tosoni

Messaggioda Luca Tosoni » 23/06/2013, 23:28

Grazie per la risposta :)
Ottima idea, si
Ti mando un mp
Avatar utente
Luca Tosoni
uovo
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 17 giu '13
Località: Mantova
  • Non connesso

Re: proposta di collaborazione - Corte Tosoni

Messaggioda feyd » 27/06/2013, 8:52

Hemmm


Benvenuto :clap: :lolz:



Per il resto quoto quanto detto da luca, aggiungendo che le formiche, sopratutto colonie avviate, mal si prestano ad essere toccate e trattate da neofiti, basta un piccolo errore e ai puo dire addio ad anni ed anni di allevamento, magari di colonie che volendo avrebbero avuto un altro decennio di vita davanti a loro ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: proposta di collaborazione - Corte Tosoni

Messaggioda Luca Tosoni » 27/06/2013, 11:21

Feyd, infatti io mai ho chiesto di toccare e trattare colonie avviate ;)
Avatar utente
Luca Tosoni
uovo
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 17 giu '13
Località: Mantova
  • Non connesso

Re: proposta di collaborazione - Corte Tosoni

Messaggioda Luca Tosoni » 28/06/2013, 9:29

filomeno ha scritto:anche se non ho ben capito se vuoi allevare qualcosa! :unsure:


sisi, cominciare un'avventura di questo tipo mi interessa sicuramente. :)
L'intenzione è di iniziare con qualcosa di semplice da gestire.. sto leggendo un po' di diari e schede varie all'interno del sito e pensavo a delle Messor sp. o delle Lasius sp.
..per adesso continuo a farmi una cultura, appena mi riterrò pronto proverò a rivolgermi alla banca delle regine :smile:

ps grazie per il benvenuto :-D
Avatar utente
Luca Tosoni
uovo
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 17 giu '13
Località: Mantova
  • Non connesso

Re: proposta di collaborazione - Corte Tosoni

Messaggioda Luca Tosoni » 28/06/2013, 9:42

GianniBert ha scritto:Vedo che hai preso contatto con Luca... poi fateci sapere se nasce qualcosa di interessante!


Lo spero veramente, nel primo post avevo lanciato qualche idea, ma rimaniamo aperti ad idee e proposte varie.
Il messaggio che volevo lasciar passare è che siamo disponibili a mettere a disposizione la struttura per iniziative di vario tipo.
Una delle attività che abbiamo intenzione di portare avanti è quella di fattoria didattica.. perchè limitarsi ai classici animali quando si può porre l'attenzione e quindi valorizzare anche animali meno considerati (in questo caso le formiche ;))

L'aspettativa è di avere un discreto giro di persone per via dell'attività cinofila, quindi potrebbe essere una bella "vetrina"
Avatar utente
Luca Tosoni
uovo
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 17 giu '13
Località: Mantova
  • Non connesso

Re: proposta di collaborazione - Corte Tosoni

Messaggioda GianniBert » 28/06/2013, 11:46

Se hai spazio, e davvero vuoi dedicarlo alle formiche in una fattoria didattica, Messor e Camponotus vagus sono ideali, con inclinazione più didattica alle mietitrici, e molta spettacolarità per le vagus...
Ma quando incontrerai Luca avrai modo di farti un quadro completo delle difficoltà e dei vantaggi!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: proposta di collaborazione - Corte Tosoni

Messaggioda Luca Tosoni » 28/06/2013, 12:18

GianniBert ha scritto:Messor e Camponotus vagus sono ideali, con inclinazione più didattica alle mietitrici, e molta spettacolarità per le vagus


Grazie Gianni, sapere su cosa è più opportuno documentarsi è un bel risparmio di energie e tempo!
ora concentro le mie letture su diari specifici.

quindi ricapitolando:
Camponotus vagus ok
quanto al genere Messor hai qualche specie da consigliarmi in particolare?
Avatar utente
Luca Tosoni
uovo
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 17 giu '13
Località: Mantova
  • Non connesso

Re: proposta di collaborazione - Corte Tosoni

Messaggioda ChAoS » 28/06/2013, 12:29

Hanno tutte comportamenti simili le Messor spp.,raccolgono semi tutto il giorno.A me quelle che piacciono di più sono le M.capitatus perché sono davvero grosse,sono le più grandi tra le Messor italiane,e questo stupisce le persone che le guardano,trovarsi di fronte a una grossa major di capitatus fa sempre un certo effetto.Per il resto le altre variano in dimensioni e colori ma con le capitatus le persone rimangono di stucco.Magari qualche bella Atta sp. la puoi tenere...ovviamente scherzo xD!Per il resto le Camponotus sono perfette,ma se le devi allevare non sono proprio semplici :)
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: proposta di collaborazione - Corte Tosoni

Messaggioda Luca Tosoni » 28/06/2013, 12:54

Ok!
diciamo che come inizio, per "farmi le ossa" le messor capitatus sono la scelta più indicata :)
Avatar utente
Luca Tosoni
uovo
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 17 giu '13
Località: Mantova
  • Non connesso

Re: proposta di collaborazione - Corte Tosoni

Messaggioda ChAoS » 28/06/2013, 14:41

Ovvio che quello di prima è solo un consiglio,anch'io non sono un esperto ma allevo le C.vagus,le Messor sono molto sensibili a vibrazioni e stressabili. Formiche che di solito vengono indicate per cominciare sono Lasius spp.,Tapinoma spp. in quanto molto resistenti,ma nessuno ti sta dicendo cosa è meglio,se per esempio ami formiche prolifiche,grandi e aggressive le C.vagus fanno al caso tuo,se ti piacciono quelle tranquille e senza bisogno di tante cure Lasius vanno bene ma non voglio che tu pensi che questa sia una forzatura :) ,uno può anche allevare Messor in mezzo al chaos.Vedrai che se leggi un po' le schede e i vari diari capirai quali sono le specie che ti piacciono di più.Puoi iniziare a documentarti sulle M.capitatus seguendo il diario di fulmicotone :arrow:viewtopic.php?f=13&t=6144 sulle o leggere quello di giannibert su questa specie :arrow: viewtopic.php?f=13&t=331&hilit=+capitatus
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso


Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 77 ospiti