Mi presento:

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

Mi presento:

Messaggioda superformica32 » 26/06/2013, 16:21

Buongiorno a tutti gli utenti qualche giorno fa ho visto per caso su internet che parlavano di allevare formiche.Mi sono quindi interessato molto, pensate che per me qualche giorno fa pensavo che le formiche anche se le ho studiate fossero insetti che, visto che sono i peggior nemici della cucina nessuno le allevasse... Il mio nome è Luiz e vivo nei pressi di belluno vicino alla famosa foresta del cansiglio immerso letteralmente nella natura a palughetto un paesello di montagna.Non vedo l'ora di avere una colonia!
sono alle prime armi
Avatar utente
superformica32
uovo
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 25 giu '13
  • Non connesso

Re: Mi presento:

Messaggioda superformica32 » 26/06/2013, 16:44

le Formica rufa sono per caso quelle marroni con al centro una macchia rossa? Se sì ,mi stanno distruggendo l'orto! comunque grazie a tutti!
sono alle prime armi
Avatar utente
superformica32
uovo
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 25 giu '13
  • Non connesso

Re: Mi presento:

Messaggioda ane_demi » 26/06/2013, 16:47

superformica32 ha scritto:le formiche rufe sono per caso quelle marroni con al centro una macchia rossa? Se si mi stanno distruggendo l'orto! comunque grazie a tutti!


Sono quelle che creano i grandi acervi (cumuli di aghi.. etc.) nei boschi. :)

http://fourmisdumonde.unblog.fr/files/2 ... ouvr11.jpg
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Mi presento:

Messaggioda manuel » 26/06/2013, 16:50

La specie non si può mettere al plurale, nemmeno il genere:
:arrow: Nomi scientifici delle formiche
Le Formica rufa sono queste, con i loro inconfondibili nidi:
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Ultima modifica di manuel il 26/06/2013, 18:13, modificato 1 volta in totale.
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Mi presento:

Messaggioda superformica32 » 26/06/2013, 16:54

sono loro!
sono alle prime armi
Avatar utente
superformica32
uovo
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 25 giu '13
  • Non connesso

Re: Mi presento:

Messaggioda winny88 » 26/06/2013, 17:28

Manuel ovviamente intende che genere e gruppo specie vanno sempre al singolare e non al plurale. Gli è solo uscito un lapsus. Non si dice "Formiche rufe" anche se sono tante, ma sempre Formica rufa. Ovviamente non è detto che la specie sia questa. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Mi presento:

Messaggioda manuel » 26/06/2013, 17:45

Hahaha Grazie winny, era meglio se pensavo a scavare il gasbeton ! :lol:
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Mi presento:

Messaggioda GianniBert » 28/06/2013, 15:29

superformica32 ha scritto:le Formica rufa sono per caso quelle marroni con al centro una macchia rossa? Se sì ,mi stanno distruggendo l'orto! comunque grazie a tutti!


Benvenuto!
Le formiche del Gruppo rufa non dovrebbero proprio distruggere gli orti, bensì eliminare tutti gli insetti che vi si trovano, svolgendo un lavoro utile, a meno che il tuo orto non sia ricco di afidi e allora potrebbero puntare alla melata prodotta da quelli, ma già mi sembra strano che queste formiche si avventurino negli orti...
Quanto sono grandi?
E soprattutto, dove hanno fatto il loro nido?
Se sono piccole e fanno il nido sugli alberi o in terra, e non come nella foto che ti ha mostrato Manuel, allora non sono loro!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso


Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti