presentazione

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

presentazione

Messaggioda efrem » 12/08/2013, 8:01

ciao sono un nuovo iscritto (piuttosto datato classe 61) abito all'inizio della valle seriana comune di Nembro Bergamo
appassionato di fotografia mi sto avvicinando al mondo delle formiche mi piacerebbe crearmi un formicaio artificiale per poter poi immortalare le loro attività quotidiane ho preparato un formicaio con listelli di legno coperto da plastica trasparente.
Mancano gli abitanti: Ho provato a catturare qualche formica con le ali ma il giorno dopo erano morte, probabilmente erano maschi.
Ho in casa un vaso di orchidea ad annaffiarlo sono uscite un sacco di formiche poi rientrate c'è sicuramente la regina o non è detto? Come faccio a catturarla? immergere il vaso gradualmente in acqua può essere una soluzione? Grazie per l'aiuto buona giornata a tutti
efrem
uovo
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 12 ago '13
  • Non connesso

Re: presentazione

Messaggioda winny88 » 12/08/2013, 8:36

Benvenuto!

E’ direttiva comune tra noi mirmecofili il rispetto nei confronti delle formiche e uno dei punti a cui teniamo di più è l’evitare di prelevare colonie già fondate dalla natura. Il motivo è che prelevare una regina appena sciamata significa pescare da un fenomeno sovrabbondante (solo una frazione minima di regine riuscirà a produrre una colonia) e quindi non comporta il minimo danno. Prelevare una colonia avviata invece significa attingere da quella stessa minima frazione che ce l’ha fatta e ciò è quantomeno una mancanza di rispetto.

Nel suo caso si potrebbe considerare un’eccezione, poiché la colonia si trova in un vaso che è sua proprietà e noi non possiamo certo impedirle di gestire le sue cose imponendole di lasciare intoccabile la colonia. Del resto non possiamo imporre assolutamente niente, siamo un forum di “amici” che condividono una passione e non certo un’autorità!

Quindi la decisione spetta a lei. Solo la avverto che prelevare la regina viva è un’impresa molto molto ardua ed è infinitamente più probabile ucciderla nel tentativo o non trovarla affatto. Del resto quelle formiche potrebbero essere una dependance di una colonia situata altrove, per cui non è neanche detto che nel vaso ci sia effettivamente almeno una regina.

In più siamo in pienissimo periodo per trovare regine neo sciamate. Basta perseverare un po’ nella ricerca e sicuramente riuscirà. Il nido di listelli in legno potrebbe servire fra molto molto tempo, sia per i tempi di viluppo che saranno più o meno lunghi sia perché ci sarà bisogno di trovare una specie arboricola. Per il momento può concentrarsi su quello che troverà. Sarà appagante per un fotografo naturalista anche avere come soggetto una colonia in un nido di gasbeton o gesso.

Di nuovo benvenuto!
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: presentazione

Messaggioda filomeno » 12/08/2013, 13:03

Benvenuto nel forum,se hai qualche domanda leggi le guide in alto sulla barra dorata o cerca nel forum e se non riesci a trovare risposte chiedi pure!!! ;)
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: presentazione

Messaggioda Mirmidone » 12/08/2013, 13:47

Benvenuto, anch'io sono qui da poco, vedrai che ti troverai bene!

Per la colonia...io approvo in pieno quanto dice winny88 sul rispetto e sul fatto di non prelevare colonie presenti in natura...non preleverei mai una colonia presente in un ecosistema naturale.

Però, winny88 sarai d'accordo, se come dice Efrem ha un vaso di orchidea in casa con una colonia tanto non è che può tenersi in casa un formicaio e far diventare tutta casa l'arena delle formiche...piuttosto che ucciderle direttamente come fanno la stragrande maggioranza dei coltivatori di ornamentali (che spesso non hanno remore sull'impiego di prodotti insetticidi) è meglio che le prelevi, se può, no?
Mirmidone
uovo
 
Messaggi: 60
Iscritto il: 10 ago '13
  • Non connesso

Re: presentazione

Messaggioda ane_demi » 12/08/2013, 21:43

Benvenuto!!!!!!!

Mirmidone hai ragione, se non si può fare altro meglio salvare una colonia. Però come già detto la regina è difficilissima da trovare è molto più facile rischiare di ucciderla o non trovarla proprio, inoltre le colonie selvatiche non si adattano alla cattività.. Non è facile gestire una colonia che cerca la fuga tutto il giorno.
Personalmente cambierei vaso alla pianta e lascierei la zolla di terra "vecchia" in un boschetto o giardino per far trasferire la colonia senza creare grossi danni. ( poi se la colonia viene attaccata e distrutta da delle C. vagus amen, era destino. :lol: )
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: presentazione

Messaggioda Angio » 13/08/2013, 9:45

Benvenuto!
Avatar utente
Angio
minor
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 2 mag '13
Località: Roma
  • Non connesso

Re: presentazione

Messaggioda XXAIRXX95 » 13/08/2013, 12:43

benvenuto anche da parte mia! :-D
Avatar utente
XXAIRXX95
larva
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 24 giu '13
Località: Pontassieve Toscana
  • Non connesso

Re: presentazione

Messaggioda efrem » 16/08/2013, 19:52

ciao a tutti vi ringrazio per le vostre risposte.
andrò alla ricerca di una regina quelle in vaso le ho lasciate andare.
speriamo bene vi farò sapere ciao.
efrem
uovo
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 12 ago '13
  • Non connesso

Re: presentazione

Messaggioda Dorylus » 16/08/2013, 20:11

Benvenuto ! sarebbe interessante sapere se le formiche erano già nel vaso dell'orchidea , in tal caso ci potrebbe essere il rischio che siano formiche esotiche importate insieme all'orchidea , non è un rischio molto alto ma può succedere , se hai possibilità di fare una foto alle formiche sarebbe molto bello, oppure sapere se l'orchidea è entrata in qualche modo in contatto con l'esterno (ad esempio tenendola sul balcone).
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: presentazione

Messaggioda efrem » 24/08/2013, 9:16

ciao le formiche sono entrate da sole nel vaso dato che era fuori vicino al giardino e quasi sicuramente era un distaccamento di un altro nido dato che: pensandoci dopo, sono entrate sicuramente da poco tempo, mi sono accorto della loro presenza annaffiando il vaso sono uscite, la volta precedente (una settimana prima) non c'era nulla non ho notato ne larve ne uova e comunque le ho lasciate libere e se ne sono andate.
efrem
uovo
 
Messaggi: 69
Iscritto il: 12 ago '13
  • Non connesso

Re: presentazione

Messaggioda MattiaMen » 26/08/2013, 0:59

Benvenuto nel forum!!

Vedrai che riuscirai a trovare una regine, in alternativa Entomodena è vicina e potrai ricevere regine o colonie in fondazione.
Intanto approfittane per leggere le varie guide sul forum, così puoi farti un'idea di quale specie ti interessa di più. :winky:

PS: Ho spostato la discussione nella sezione delle presentazioni.
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: presentazione

Messaggioda GianniBert » 26/08/2013, 8:36

Benvenuto!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso


Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti