Salve!
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Salve!
Ciao a tutti.
Ho da poco acquistato (erroneamente
) una piccola colonia di camponodus ligniperda e (sempre erroneamente) un kit per formicaio in terra su ant store.
Vista la mia ignoranza in questa passione mi sono iscritto sul forum in cerca di consigli e aiuti per far crescere queste gigantesche formiche!
Qui c'è il topic che ho aperto ieri.
Chiunque volesse passare a dire la sua è ben accetto.
Ah, mi chiamo Mattia e sono di Roma!
Ho da poco acquistato (erroneamente

Vista la mia ignoranza in questa passione mi sono iscritto sul forum in cerca di consigli e aiuti per far crescere queste gigantesche formiche!
Qui c'è il topic che ho aperto ieri.
Chiunque volesse passare a dire la sua è ben accetto.
Ah, mi chiamo Mattia e sono di Roma!
Colonie
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
- Bl4cksheep
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 2 mag '12
Re: Salve!
Intanto benvenuto!
Erroneamente è una parola un po' grossa. Queste bellissime formiche hanno solo il difetto di una crescita molto lenta (agli inizi) e la facilità allo stress. Da qui il consiglio di non iniziare con loro se si è alle prime armi.
Ho visto il tuo post precedente, 15-20 potrebbero essere una buona base di partenza, dovendo affrontare l'estate.
Se le lasci tranquille, a una temperatura di 22-26 gradi max durante il giorno, la regina dovrebbe poter deporre appena superato lo stress del viaggio e del trasloco in un nuovo ambiente.
Senza covata, miele diluito, ma anche un piccolo insetto non guasterà; quando saranno presenti le larve, sarà bene aumentare le proteine animali, ma non esagerare. Se l'addome delle nutrici sarà teso e gonfio, vuol dire che non hanno bisogno di continui apporti di cibo.
Quanto al nido, io le lascerei in provetta finché ci stanno bene. Se prevedi un nido di legno, ricorda che troppo spazio le potrebbe rendere insicure e stressate. Meglio farle passare attraverso nidi di accrescimento, un nido piccolo intermedio è consigliato. Sughero, legno d'abete, non importa, basta che le stanze siano piccole in proporzione. Non fare mai mancare l'acqua!
Erroneamente è una parola un po' grossa. Queste bellissime formiche hanno solo il difetto di una crescita molto lenta (agli inizi) e la facilità allo stress. Da qui il consiglio di non iniziare con loro se si è alle prime armi.
Ho visto il tuo post precedente, 15-20 potrebbero essere una buona base di partenza, dovendo affrontare l'estate.
Se le lasci tranquille, a una temperatura di 22-26 gradi max durante il giorno, la regina dovrebbe poter deporre appena superato lo stress del viaggio e del trasloco in un nuovo ambiente.
Senza covata, miele diluito, ma anche un piccolo insetto non guasterà; quando saranno presenti le larve, sarà bene aumentare le proteine animali, ma non esagerare. Se l'addome delle nutrici sarà teso e gonfio, vuol dire che non hanno bisogno di continui apporti di cibo.
Quanto al nido, io le lascerei in provetta finché ci stanno bene. Se prevedi un nido di legno, ricorda che troppo spazio le potrebbe rendere insicure e stressate. Meglio farle passare attraverso nidi di accrescimento, un nido piccolo intermedio è consigliato. Sughero, legno d'abete, non importa, basta che le stanze siano piccole in proporzione. Non fare mai mancare l'acqua!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Salve!
Erroneamente era riferito al fatto che ho comprato il formicaio sbagliato e delle formiche non semplicissime per uno che ha appena iniziato. Stasera le ricontrollo. Forse ci sono delle operaie morte nella provetta, pulisco e rimetto del cotone nuovo?
Vorrei, nel frattempo che crescono nella provetta, costruire un piccolo formicaio di legno, magari da 4 stanze. Poi nel caso ci collego la provetta e lascio decidere a loro se e quando spostarsi. Giusto?
Vorrei, nel frattempo che crescono nella provetta, costruire un piccolo formicaio di legno, magari da 4 stanze. Poi nel caso ci collego la provetta e lascio decidere a loro se e quando spostarsi. Giusto?
Colonie
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
- Bl4cksheep
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 2 mag '12
Re: Salve!
Ciao Mattia
Magari aspetta un po' prima di trasferirle nel formicaio in legno; intanto fai pratica e affina le tecniche di intaglio del legno, così ti verrà fuori in vero gioiellino (senza l' "ansia" di dover trasferire a breve le formiche)

Magari aspetta un po' prima di trasferirle nel formicaio in legno; intanto fai pratica e affina le tecniche di intaglio del legno, così ti verrà fuori in vero gioiellino (senza l' "ansia" di dover trasferire a breve le formiche)
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Salve!
Per ora seguo un altro consiglio che mi hanno dato, ovvero di mettere la provetta con del sughero dentro nell'arena e lasciarle li.
Così mi è più facile dargli da mangiare e tenerle d'occhio.
Nel frattempo creo il mio Pinocchio!
Così mi è più facile dargli da mangiare e tenerle d'occhio.
Nel frattempo creo il mio Pinocchio!
Colonie
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
Camponotus ligniperda: 1 regina + 7 operaie + 20 uova + 1 larva
- Bl4cksheep
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 2 mag '12
Re: Salve!
Ciao e benvenuto! 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Salve!
Benvenuto, per chi ha pazienza è una specie fantastica!!!
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Salve!
Ciao!!!Benvenuto!!!
in bocca al lupo....



all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 64 ospiti