Dubbio su piccola colonia in provetta
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Dubbio su piccola colonia in provetta
Ciao, mi chiamo Federico e sono nuovo del forum. Mi è arrivata pochi giorni fa la colonia di circa 10 operaie di Messor barbarus che avevo ordinato e mi è sorto il dubbio che la regina non stia troppo bene, siccome non ha ancora deposto un uovo. Mi preoccupo per niente o è strano? Vorrei anche sapere ogni quanto, circa, depongono le regine di messor barbarus. Grazie in anticipo
Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Dubbio su piccola colonia in provetta
Allora, prima di tutto benvenuto ^_^ . Riguardo alla regina non depone per lo stress causato dal viaggio.
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Dubbio su piccola colonia in provetta
Ciao Federico, benvenuto tra di noi!
Non ho una grande esperienza con le Messor sp. ma per me solo il tempo ti potrà dire come sta la regina e la colonia nel suo insieme, adesso ti conviene alimentarle con qualche semino piccolo, per esempio di tarassaco (dente di leone, piscialetto, soffione ecc... non so come viene chiamato dalle tue parti) che è facile da procurare poi lasciale in pace e in tranquillità, forse dopo il viaggio sono un poco stressate.
Di dove sei?


Non ho una grande esperienza con le Messor sp. ma per me solo il tempo ti potrà dire come sta la regina e la colonia nel suo insieme, adesso ti conviene alimentarle con qualche semino piccolo, per esempio di tarassaco (dente di leone, piscialetto, soffione ecc... non so come viene chiamato dalle tue parti) che è facile da procurare poi lasciale in pace e in tranquillità, forse dopo il viaggio sono un poco stressate.
Di dove sei?

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Dubbio su piccola colonia in provetta
Ciao e benvenuto , se le hai prese su un sito tedesco evita di farlo ancora in futuro spesso vengono vendute regine infeconde le quali sono state aggiunte a delle operaie prelevate, spero non sia il tuo caso.
Per la deposizione è presto potrebbe passare un giorno come un mese , deve abituarsi bene all'ambiente.
Un'ultima cosa , il nome corretto della formica che hai è Messor barbarus nome del genere con iniiale maiuscola e nome della specie in minuscolo tutto preferibilmente in corsivo
Per la deposizione è presto potrebbe passare un giorno come un mese , deve abituarsi bene all'ambiente.
Un'ultima cosa , il nome corretto della formica che hai è Messor barbarus nome del genere con iniiale maiuscola e nome della specie in minuscolo tutto preferibilmente in corsivo
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Dubbio su piccola colonia in provetta
Grazie di aver risposto. Io sono di Ferrara, avevo dimenticato di dirlo, scusate... Insieme alla provetta mi sono arrivati anche dei semi (vari) quindi le sto già alimentando con quelli. Oggi ho provato anche a mettere nella provetta una specie di moscerino, ma sembra che ne abbiamo paura. Comunque io ora glielo lascio e aspetto di vedere cosa succede. Scusate anche gli errori di grafia, ma è proprio la prima volta che uso il forum, farò più attenzione.
Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Dubbio su piccola colonia in provetta
Benvenuto nella colonia, Federico!
Personalmente ti consiglierei, qualora non l'avessi già fatto, di inserire la provetta aperta in una piccola arena di accrescimento, dal momento che le neocolonia conta già 10 operaie. In questo modo eviti di toccare spesso la provetta e causare vibrazioni e conseguente stress alle tue belve. Le Messor sp. sono molto suscettibili. I semi cerca di fornirli già leggermente schiacciati e gli insetti, ovviamente, morti. Se poi l'arena di accrescimento la fornisci spoglia, metti anche un gruzzoletto di terriccio (pulito e possibilmente sterilizzato), in modo che se vogliono possono chiudere l'ingresso della provetta e riaprirlo quandobgli pare. Per il resto, come già ti hanno consigliato, abbi tanta pazienza e nel frattempo leggi le varie schede sul mantenimento della colonia
Personalmente ti consiglierei, qualora non l'avessi già fatto, di inserire la provetta aperta in una piccola arena di accrescimento, dal momento che le neocolonia conta già 10 operaie. In questo modo eviti di toccare spesso la provetta e causare vibrazioni e conseguente stress alle tue belve. Le Messor sp. sono molto suscettibili. I semi cerca di fornirli già leggermente schiacciati e gli insetti, ovviamente, morti. Se poi l'arena di accrescimento la fornisci spoglia, metti anche un gruzzoletto di terriccio (pulito e possibilmente sterilizzato), in modo che se vogliono possono chiudere l'ingresso della provetta e riaprirlo quandobgli pare. Per il resto, come già ti hanno consigliato, abbi tanta pazienza e nel frattempo leggi le varie schede sul mantenimento della colonia

-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Dubbio su piccola colonia in provetta
Maial... ad Frara...
siamo proprio vicini, io sono di Mezzolara ("la terra di mezzo") di Budrio esattamente a metà stada tra Bologna e Ferrara, bene un'altro emiliano. 


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Dubbio su piccola colonia in provetta
Ciao LUomoNero, non le ancora messe in una piccola arena perché sto aspettando che il vetraio completi la teca col gasbeton che avevo prima scavato. Potrebbe andare bene se metto la provetta nell'arena del formicaio? Premetto che il formicaio ha due entrate ed è abbastanza grande, perciò, prima di portarlo a farci mettere il vetro, avevo tappato alcune gallerie del formicaio con della terra inumidita (in modo che accrescendosi la colonia le formiche possano aprirle), per ridurne la superficie temporaneamente. Ah, meno male un emiliano (mi riferisco a zambon), credevo di essere l'unico della regione! 

Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Dubbio su piccola colonia in provetta
AAA Federico ti prego cambia account (Immagine) senno si fà confusione 

-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Dubbio su piccola colonia in provetta
Prima di inserirle in un nido dovranno diventare molte, molte di più, per il momento come ti hanno già scritto è meglio la provetta aperta in una piccola arena protetta dall'antifuga.
Ci sono abbastanza emiliani iscritti, non sò quanti ma siamo uno dei gruppi più numerosi.
Ci sono abbastanza emiliani iscritti, non sò quanti ma siamo uno dei gruppi più numerosi.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Dubbio su piccola colonia in provetta
Federico95 ha scritto:Ciao LUomoNero, non le ancora messe in una piccola arena perché sto aspettando che il vetraio completi la teca col gasbeton che avevo prima scavato. Potrebbe andare bene se metto la provetta nell'arena del formicaio? Premetto che il formicaio ha due entrate ed è abbastanza grande, perciò, prima di portarlo a farci mettere il vetro, avevo tappato alcune gallerie del formicaio con della terra inumidita (in modo che accrescendosi la colonia le formiche possano aprirle), per ridurne la superficie temporaneamente.
Dipende da quante stanze gli lasceresti a disposizione, da quanto sono grandi e quant'è grande l'arena in cui vorresti metterle. Io aspetterei che crescano di numero prima di inserirle in un formicaio e le terrei in una miniarena.
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Dubbio su piccola colonia in provetta
Benvenuto!!!!




all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Dubbio su piccola colonia in provetta
Benvenuto nel forum
anche io ho una regina di Messor....sono molto molto ma molto delicate...la mia deve ancora deporre (stanto all'ultimo aggiornamento) ora la lascio sola soletta in una scatola dentro a una stanza che è poco frequentata...a giugno ho deciso di guardarla 


-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Dubbio su piccola colonia in provetta
Ho una curiosità: sapete se significa qualcosa il fatto che la regina stia rannicchiatta molto spesso? È forse un segno che sta per deporre delle uova?
Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 73 ospiti