Giovanissimo neofita
21 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Giovanissimo neofita
Salve, ho 16 anni abito a modena e studio elettrotecnica a un itis. Fin da piccolo sono affascinato da questi insetti, il giardino della mia vecchia casa era popolatissimo da varie specie, ricordo in particolare una piccola formica rossa che non credo di aver più rivisto da quando mi sono trasferito
Fatto sta che stavo ore ed ore ad osservarle... e non solo, mi divertivo anche a creare scontri tra vari formicai mettendo del cibo nei pressi di nidi di due specie diverse o semplicemente prelevando individui di una specie e mettendoli al entrata del formicaio di un altra per assistere alla loro uccisione
.... lo so un bimbo cosi sarebbe da prendere a sberle ma avevo si o no 9 anni e credo si trattasse semplicemente di curiosità e malvagità infantile
Comunque il mio interesse per questi insetti e rinato qualche settimana fa con il risveglio una colonia di Tetramorium sp che a quanto pare aveva il formicaio sotto il battiscopa della cucina e quando sentii mia madre escogitare piani per sterminare la colonia mi allarmai e le chiesi se poteva pazientare per farmi provare a me delle cose. Quello che volevo fare era far spostare la colonia dentro un contenitore con della terra, quindi accesi il computer e iniziai a documentarmi il più possibile. In primis identificai il genere della formica poi iniziai a leggere di tutto e di piu sul mondo della mirmecologia, sopratutto su questo forum. Lessi che molti di voi per spostare una colonia da un formicaio a un altro usano la tecnica del rendere asciutto/freddo/non piu comodo il vecchio nido e scaldare e rendere appetibile il nuovo quindi a quel punto pensai che non era poi tanto impossibile l'impresa che volevo fare e mi misi al lavoro. Presi una scatola di plastica per gelati la riempii a meta con della terra argillosa misi dentro una provetta con acqua e cotone, sopra un grosso libro per fare da tappo e feci un foro al lato per far entrare le formiche. rimasi stupito perche il giorno stesso le formiche iniziarono a esplorare la scatola e credo che gia il giorno successivo iniziarono a scavare. Purtroppo il mio tentativo fallì una settimana dopo perché il mio gatto ha fatto una razzia
in poche parole ha spostato il libro e ha sparso la terra e le formiche per tutta la cucina mia madre incazzata nera mi ha fatto buttare e pulire tutto poi ha preso del insetticida comprato al supermercato il giorno stesso e ha fatto una strage
adesso di rado vedo qualche operaia malridotta girare senza meta
Il motivo per cui mi sono iscritto al forum è semplice.. leggendo questo forum per informarmi mi ha fatto appassionare a questo mondo e mi e venuta una voglia matta di possedere e osservare delle colonie
So che a breve inizieranno le prime sciamature di Camponotus e non vedo l'ora di iniziare la mia avventura con una regina in provetta
quindi se qualcuno di voi e' di modena gli sarei molto grato se potesse consigliarmi dei posti dove andare a cercare
A e già che ci siete potete darmi un vostro parere su quello che ho tentato di fare? Era una cosa possibile far spostare la colonia o ci scavavanoo giusto per sfizio?








Il motivo per cui mi sono iscritto al forum è semplice.. leggendo questo forum per informarmi mi ha fatto appassionare a questo mondo e mi e venuta una voglia matta di possedere e osservare delle colonie



-
yogurt - Messaggi: 7
- Iscritto il: 18 mar '14
- Località: modena
Re: Giovanissimo neofita
Benvenuto yogurt!
Non preoccuparti: i comportamenti infantili di far scontrare le formiche credo siano una costante nella storia di tutti noi. E' normalissimo, basta evolvere, con la maturità, questo tipo di attenzioni in interessi più costruttivi.
Il tentativo di trasferire la colonia di Tetramorium era effettivamente... niente più che un tentativo. Avresti anche potuto "intrappolare" un certo numero di operaie e forse covata, ma non saresti riuscito a farne trasferire la "parte riproduttrice" della colonia che non avrebbe mai abbandonato la sicurezza del muro. Personalmente credo che tua madre ne abbia uccise parecchie, ma che la colonia (con regina o regine) ancora esista lì dentro.
Non sono di Modena, ma siccome tu lo sei te lo dico io dove cercare. Qui:
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=49&t=8061
Vienici a trovare e vedrai che ne varrà la pena!
Di nuovo benvenuto!

Non preoccuparti: i comportamenti infantili di far scontrare le formiche credo siano una costante nella storia di tutti noi. E' normalissimo, basta evolvere, con la maturità, questo tipo di attenzioni in interessi più costruttivi.
Il tentativo di trasferire la colonia di Tetramorium era effettivamente... niente più che un tentativo. Avresti anche potuto "intrappolare" un certo numero di operaie e forse covata, ma non saresti riuscito a farne trasferire la "parte riproduttrice" della colonia che non avrebbe mai abbandonato la sicurezza del muro. Personalmente credo che tua madre ne abbia uccise parecchie, ma che la colonia (con regina o regine) ancora esista lì dentro.
yogurt ha scritto:quindi se qualcuno di voi e' di modena gli sarei molto grato se potesse consigliarmi dei posti dove andare a cercare
Non sono di Modena, ma siccome tu lo sei te lo dico io dove cercare. Qui:

http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=49&t=8061
Vienici a trovare e vedrai che ne varrà la pena!

Di nuovo benvenuto!

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Giovanissimo neofita
Benvenuto e buona permanenza nel forum !!!
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Giovanissimo neofita
Benvenuto
Ti troverai molto bene qui, e sei anche fortunato ad avere ogni anno Entomodena vicino
Comunque tranquillo, non eri un bambino psicopatico, anzi bene o male i mirmecofili più dediti e premurosi spesso paradossalmente erano da piccoli dei brutali e sadici inquisitori di formiche, compreso ovviamente il sottoscritto
Per la colonia avvelenata.... mi dispiace, ma non è detta l'ultima parola finché non muore l'ultimo individuo fertile e tu di questo non puoi avere certezza.


Ti troverai molto bene qui, e sei anche fortunato ad avere ogni anno Entomodena vicino

Comunque tranquillo, non eri un bambino psicopatico, anzi bene o male i mirmecofili più dediti e premurosi spesso paradossalmente erano da piccoli dei brutali e sadici inquisitori di formiche, compreso ovviamente il sottoscritto

Per la colonia avvelenata.... mi dispiace, ma non è detta l'ultima parola finché non muore l'ultimo individuo fertile e tu di questo non puoi avere certezza.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Giovanissimo neofita
E' verooo ragazzi c'è l'entomodenaaa
ne ho sentito parlare l'anno scorso ma me ne sono completamente scordato.. E' a Campogalliano saranno meno di 10 km da casa mia dite che nel caso i miei non possano darmi un passaggio ce la faccio ad arrivarci in bici?
tenendo come ultima possibilità i trasporti pubblici ovviamente, ma sarei vincolato da orari
comunque non mi pare di leggere sul sito che l'entrata sia a pagamento quindi perfetto
Comunque grazie a tutti del benvenuto e sono contento di trovarmi tra di voi





Comunque grazie a tutti del benvenuto e sono contento di trovarmi tra di voi

-
yogurt - Messaggi: 7
- Iscritto il: 18 mar '14
- Località: modena
Re: Giovanissimo neofita
Saremo contenti di vederti a Entomodena , 10 km in bici sono facili da fare per la maggior parte delle persone , anche coi mezzi è semplice arrivarci quindi tranquillo , ah ingresso gratuito ovviamente 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Giovanissimo neofita
Benvenuto!!Sei fortunato sai?A Modena ci sono un sacco di persone molto preparate con cui ti potrai confrontare.Spero proprio di incontrarti all'Entomodena 

Ultima modifica di ChAoS il 22/03/2014, 8:21, modificato 1 volta in totale.
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Giovanissimo neofita
benvenuto anche da parte mia! 

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Giovanissimo neofita
Benvenuto!!
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 522
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Giovanissimo neofita
Grazie a tutti
Prima ero al parco guardavo nei pressi di ogni albero se c'erano formicai di Camponotus così da sapere dove venire a cercare regine una volta iniziate le sciamature, ma non ne ho trovati
in compenso ho trovato una marcia lunghissima di Crematogaster scutellaris che non sembrava avere ne capo ne coda 



-
yogurt - Messaggi: 7
- Iscritto il: 18 mar '14
- Località: modena
Re: Giovanissimo neofita
Le Crematogaster scutellaris fanno appunto file lunghissime che spesso vanno nelle varie depandance del formicaio dove sono alloggiate uova , larve e pupe , diventano davvero tante quindi osservarle è impressionante!
I Camponotus vagus almeno al Nord e anche nella tua zona li devi cercare specialmente lungo i fiumi in alberi di grandi dimensioni possibilmente morti , li rinvengo spesso lungo le golene secche dei fiumi nei pioppi morti .
Dato che abiti in zona Entomodena
ti consiglio di farti un giro alle casse di espansione del Secchia li la specie è abbondante.

I Camponotus vagus almeno al Nord e anche nella tua zona li devi cercare specialmente lungo i fiumi in alberi di grandi dimensioni possibilmente morti , li rinvengo spesso lungo le golene secche dei fiumi nei pioppi morti .
Dato che abiti in zona Entomodena

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Giovanissimo neofita
vi avviso che ciò che sto per dire suonerà come una bestemmia alle orecchie di voi mirmecologi seri, comunque stavo al parco su una panchina quando noto delle formiche piccolissime che gironzolavano tra i miei piedi ho guardato meglio c'erano due buchi da dove uscivano e entravano di continuo.. da neofita inesperto che sono non ho resistito e ho sollevato una piccola zolla di terreno scatenando un via vai generale di formichine tra cui anche una regina.. lho catturata e messa nel sacchettino del pacchetto di sigarette trovato nei pressi della panchina e sono tornato a casa dove l'ho identificata come Plagiolepis pygmaea e messa in provetta...

(l'immagine serve per dare un idea di come e allestita la provetta attualmente non ho i mezzi per fare una foto decente alla regina)
adesso che faccio? la lascio fondare in claustrale? la nutro? come?

(l'immagine serve per dare un idea di come e allestita la provetta attualmente non ho i mezzi per fare una foto decente alla regina)
adesso che faccio? la lascio fondare in claustrale? la nutro? come?
-
yogurt - Messaggi: 7
- Iscritto il: 18 mar '14
- Località: modena
Re: Giovanissimo neofita
Il mio consiglio e di riportarla sotto quella pietra, evitare di prelevare altre regine o parti di colonie da nidi presenti in natura e venire a fare un giro sabato mattina a Entomodena.
La regina in queste condizioni non ricreerà praticamente mai una colonia. In più ricorda che le nostre regole di buon comportamento, nonché il nostro regolamento del forum, suggeriscono di non depredare colonie già avviate in natura.

La regina in queste condizioni non ricreerà praticamente mai una colonia. In più ricorda che le nostre regole di buon comportamento, nonché il nostro regolamento del forum, suggeriscono di non depredare colonie già avviate in natura.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
21 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 68 ospiti