Ciao a tutti!
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Ciao a tutti!
Sono Angela, un'amica di Valerio. Asinara per mestiere, sono rimasta affascinata dai racconti di formiche che Valerio mi ha fatto.
Ho deciso di fare un laboratorio in cui parlerò anche di formiche...
Quali sono le "cose essenziali" che DEVO conoscere sul loro mondo?
Grazie, a presto!
Ho deciso di fare un laboratorio in cui parlerò anche di formiche...
Quali sono le "cose essenziali" che DEVO conoscere sul loro mondo?
Grazie, a presto!

- Empusa
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 29 apr '15
- Località: Messina
Re: Ciao a tutti!
ciao angela ben venuta
nella barra dorata in alto trovi molte guide ed informazioni, io inizierei da li

nella barra dorata in alto trovi molte guide ed informazioni, io inizierei da li

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Ciao a tutti!
Un'altra?!?! O.o
Benvenuta!
Benvenuta!
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Ciao a tutti!
Benvenuta
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Ciao a tutti!
Benvenuta 

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Ciao a tutti!
Benvenuta!
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 522
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Ciao a tutti!
Che bello, tanti benvenuta! Grazie, ben trovati a voi!
Ho già curiosato, ho letto, ho cercato di capire...
Ma mi scappano un sacco di domande e magari non sono facilmente reperibili tra tanto materiale...
Per esempio: le operaie possono avere dimensioni anche molto diverse tra loro? Se sì, perché? Oppure: dal momento che hanno sei zampe, come è la sequenza dei movimenti dei singoli arti? (si muovono a coppie, una dopo l'altra, vanno al passo...?)
So di essere l'ennesima che pone domande per voi scontate... ma io sono un'asinara e farò un laboratorio nelle Marche, il 23 e 24 maggio, insieme ad una danzaterapeuta, dal titolo "Danzami asina, cullami formica". Una zampa?
Ho già curiosato, ho letto, ho cercato di capire...
Ma mi scappano un sacco di domande e magari non sono facilmente reperibili tra tanto materiale...

Per esempio: le operaie possono avere dimensioni anche molto diverse tra loro? Se sì, perché? Oppure: dal momento che hanno sei zampe, come è la sequenza dei movimenti dei singoli arti? (si muovono a coppie, una dopo l'altra, vanno al passo...?)
So di essere l'ennesima che pone domande per voi scontate... ma io sono un'asinara e farò un laboratorio nelle Marche, il 23 e 24 maggio, insieme ad una danzaterapeuta, dal titolo "Danzami asina, cullami formica". Una zampa?

- Empusa
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 29 apr '15
- Località: Messina
Re: Ciao a tutti!
Varia a seconda della specie e nella stessa specie a seconda del tipo di movimento che l'animale vuole compiere.
Qui c'è un lavoro ben approfondito sull'argomento: http://bitweb.ict.op.ac.nz/wiki/images/ ... tterns.pdf
Qui c'è un lavoro ben approfondito sull'argomento: http://bitweb.ict.op.ac.nz/wiki/images/ ... tterns.pdf
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Ciao a tutti!
Saluti da un Novellino
"Per tutti i formicai! Ci riuscirò vedrai, ma non lo sai.. col mio viavai, svuoto i granai, rompo i pagliai.. io non mi arrendo mai!!"
-
Bruce - Messaggi: 30
- Iscritto il: 13 mag '15
- Località: Biella
Re: Ciao a tutti!
Benvenuta! Ti sei scelta un gran bel nickname, aggraziato e molto femminile. Brava.
Questa la so! L'andatura delle formiche è detta "camminata tripode" (tripod gait) e viene da tempo studiata e imitata nel campo della robotica. Ecco un'immagine per farsi un'idea generale:

Questa dell'immagine è in realtà una formica-robot
Come dice winny, la reale andatura delle formiche è decisamente più variabile. Come puoi vedere dall'immagine, aiutandoti coi colori, il classico modello di camminata tripode è in due tempi e vengono appoggiate tre zampe alla volta.
Empusa ha scritto:dal momento che le formiche hanno sei zampe, come è la sequenza dei movimenti dei singoli arti? (si muovono a coppie, una dopo l'altra, vanno al passo...?)
Questa la so! L'andatura delle formiche è detta "camminata tripode" (tripod gait) e viene da tempo studiata e imitata nel campo della robotica. Ecco un'immagine per farsi un'idea generale:

Questa dell'immagine è in realtà una formica-robot

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti