Presentazioni mie e della mia "fortunata"

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

Re: Presentazioni mie e della mia "fortunata"

Messaggioda Michaelteddy » 04/04/2012, 13:25

Dovresti postare qualche foto per rendere l'identificazione più facile e più corretta ^^

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Presentazioni mie e della mia "fortunata"

Messaggioda Dorylus » 04/04/2012, 13:27

Da come le descrivi dovrebbero essere Messor forse Messor capitatus ma per la specie esatta ci vorrebbero delle foto , se sono Messor capitatus dovrebbero sciamare verso Settembre -Ottobre , queste specie non hanno soldati ma operaie Major non adibite alla difesa
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Presentazioni mie e della mia "fortunata"

Messaggioda quercia » 04/04/2012, 13:39

se hai visto almeno 3 caste sono sicuramente Messor capitatus , ma sicuramente dalla tua descrizione è una Messor sp
sarebbe utile che aggiornassi il tuo profilo scrivendo il tuo luogo di provenienza ( non per l'identificazione ma per tutto lil resto ;) )
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Presentazioni mie e della mia "fortunata"

Messaggioda GianniBert » 04/04/2012, 13:41

Darkers ha scritto:-corpo nero lucido
-lunghezza tra i 5 e i 10 mm anche 13 mm in certi casi (le operaie)
-caste di operaie e guerriere
-morfolofia operaie: testa piccola torace piccolo e addome lievemente piu grande
-morfologia guerriere: testa grande, con larghezza e lunghezza uguali, torace piu piccolo addome quasi rotondo
-comportamento abbastanza passivo e spesso le ho viste raccogliere erbe e rametti, formano odinate file per raggiungere zone dove foraggiano
ergo... che "bestie" sono?


Come dice Dorylus, queste caratteristiche da noi sono tipiche del Genere Messor. Dire poi quale, così è un po' difficile. Intanto dici vicino a casa tua, ma non sappiamo nemmeno in che regione sei. Questo aiuterebbe almeno ad escludere qualche specie isolabile a nord o a sud, non ti pare?
Le formiche mietitrici sciamano tutte o quasi in autunno, fine agosto in avanti, tranne M. structor, che non sciama veramente, ma si propaga per gemmazione da colonie con più regine.

Se vai sulle schede di allevamento troverai indicazioni che ti aiutino magari a identificare quelle che hai in giardino.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Presentazioni mie e della mia "fortunata"

Messaggioda Darkers » 04/04/2012, 14:47

allora ecco ora che almeno so il genere si vi confermo che sono delle Messor Capitatus, la descrizione combacia. la prima volta mi aveva ingannato al fotografia del forum perche le vedo piu nere io eheheh.
allora la sciamatura è in autunno.. spero di beccarle quest'anno, per il resto io abito in Umbria nel comune di gubbio, terreno molto collinare praticamente sto quasi in montagna io in un paese isolato.
Darkers
larva
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 2 apr '12
Località: Bologna (BO)
  • Non connesso

Re: Presentazioni mie e della mia "fortunata"

Messaggioda quercia » 04/04/2012, 15:52

puoi aggiungerlo sul tuo profilo dal pannello di controllo cosi resta sempre visibile
cosi ce lo dimentichiamo
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Presentazioni mie e della mia "fortunata"

Messaggioda baroque85 » 04/04/2012, 16:25

Darkers ha scritto:allora ecco ora che almeno so il genere si vi confermo che sono delle Messor Capitatus, la descrizione combacia. la prima volta mi aveva ingannato al fotografia del forum perche le vedo piu nere io eheheh.
allora la sciamatura è in autunno.. spero di beccarle quest'anno, per il resto io abito in Umbria nel comune di gubbio, terreno molto collinare praticamente sto quasi in montagna io in un paese isolato.


un altro umbro, che bello!
Siamo un po' pochini! :)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Presentazioni mie e della mia "fortunata"

Messaggioda Darkers » 04/04/2012, 17:09

a si? di dove sei te? ora cmq provo a modificare sul pannello di controllo pero è un po risicato di opzioni a meno che nn abbia sbagliato io la sezione
Darkers
larva
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 2 apr '12
Località: Bologna (BO)
  • Non connesso

Re: Presentazioni mie e della mia "fortunata"

Messaggioda MattiaMen » 07/04/2012, 1:08

Benvenuto! :yellow:

Darkers ha scritto:allora ecco ora che almeno so il genere si vi confermo che sono delle Messor Capitatus, la descrizione combacia. la prima volta mi aveva ingannato al fotografia del forum perche le vedo piu nere io eheheh.
allora la sciamatura è in autunno.. spero di beccarle quest'anno, per il resto io abito in Umbria nel comune di gubbio, terreno molto collinare praticamente sto quasi in montagna io in un paese isolato.


Ricordo l'uso della terminologia scientifica (per info qui: viewtopic.php?f=3&t=152).
Non si scrive Messor Capitatus ma Messor capitatus, meglio se in corsivo.
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Presentazioni mie e della mia "fortunata"

Messaggioda david » 07/04/2012, 11:58

Ciao!benvenuto! :clap: :clap:
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Presentazioni mie e della mia "fortunata"

Messaggioda mayx » 13/04/2012, 13:04

benvenuto
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Precedente

Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti