Mi presento!
36 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Mi presento!
Ringrazio tutti per il caloroso benvenuto!!
Come da manuale ho riposto la regina in un cassetto al buio nell'attesa di ottenere le prime operaie.
E spero di trovare qui le risposte a tutti i dubbi che sorgeranno in futuro.
Io sono di San Damiano e ad Alba ho frequentato la scuola superiore per sei lunghi anni...sicuramente non abitiamo lontani. Tu di quale paese sei esattamente?
Quando si tratta di insetti sono una preda facile...
Entomodena è sempre molto bella e interessante!!
Ho parlato con una signora e due signori, uno dei quali mi ha regalato la regina...(MIRZ 32)
Di nuovo grazie a tutti, ci sentiamo presto!
pava
Come da manuale ho riposto la regina in un cassetto al buio nell'attesa di ottenere le prime operaie.
E spero di trovare qui le risposte a tutti i dubbi che sorgeranno in futuro.
cava8484 ha scritto:benvenuto!!si che paese sei?io sono di vicino alba
Io sono di San Damiano e ad Alba ho frequentato la scuola superiore per sei lunghi anni...sicuramente non abitiamo lontani. Tu di quale paese sei esattamente?
baroque85 ha scritto:Benvenuto!
Allora sei ufficialmente la prima "vittima" di Entomodena...i nostri amici che sono andati alla esposizione hanno fatto una buona pubblicità
Quando si tratta di insetti sono una preda facile...

Julius62 ha scritto:come sempre... benvenuto nella coloniabella Entomodena?
Entomodena è sempre molto bella e interessante!!
Luca.B ha scritto:Benvenuto....magari oggi ad Entomodena abbiamo anche parlato!
Ho parlato con una signora e due signori, uno dei quali mi ha regalato la regina...(MIRZ 32)
Di nuovo grazie a tutti, ci sentiamo presto!
pava
-
- Pava
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 14 apr '12
- Località: Asti
Re: Mi presento!
allora abitiamo a 6-7 km di distanza 
indovina il mio paese?


indovina il mio paese?


Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Mi presento!
cava8484 ha scritto:allora abitiamo a 6-7 km di distanza
indovina il mio paese?![]()
Nel raggio di 7-8 km, ci sono Govone, Priocca e Canale ma dal tuo nickname presumo che tu sia proprio un canalese DOC

-
- Pava
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 14 apr '12
- Località: Asti
Re: Mi presento!
si 
mi conosci?
mandami un MP

mi conosci?
mandami un MP
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Mi presento!
Benvenutoo!!
Un OTTIMA pubblicità!!

baroque85 ha scritto:Benvenuto!
Allora sei ufficialmente la prima "vittima" di Entomodena...i nostri amici che sono andati alla esposizione hanno fatto una buona pubblicità
Un OTTIMA pubblicità!!

In allevamento..
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
-
giò ketch - Messaggi: 154
- Iscritto il: 27 ott '11
- Località: Ostia, Roma
Re: Mi presento!
Benvenuto ! in bocca al lupo per le Messor occhio allo stress sono formiche notoriamente stressabili
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Mi presento!
Ciao e ben arrivato!
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Mi presento!
Benvenuto Pava! 
Per la tua "Mirz32" valgono gli stessi dati che ho trasmesso a andreaEanto (vedi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=3673#p43618)
Valgono anche le stesse raccomandazioni: abbine cura

Per la tua "Mirz32" valgono gli stessi dati che ho trasmesso a andreaEanto (vedi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=3673#p43618)
Valgono anche le stesse raccomandazioni: abbine cura

Ogni azione fatta dalla natura non si pò fare con più brieve modo co’ medesimi mezzi. Date le cause la natura partorisce li effetti per i più brievi modi che far si possa. - Leonardo
-
mirz - Messaggi: 281
- Iscritto il: 8 dic '11
- Località: Roma
Re: Mi presento!
Dopo appena due giorni di allevamento ho la prima domanda da farvi.
Non so se questo sia il posto giusto per chiederla o devo aprire una discussione apposta. Magari qualche moderatore sa darmi qualche informazione in merito...
Oggi ho ispezionato la regina e stringeva un uovo fra le mandibole. Significa che stava per mangiarselo o sono normali cure parentali??
Non so se questo sia il posto giusto per chiederla o devo aprire una discussione apposta. Magari qualche moderatore sa darmi qualche informazione in merito...
Oggi ho ispezionato la regina e stringeva un uovo fra le mandibole. Significa che stava per mangiarselo o sono normali cure parentali??
-
- Pava
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 14 apr '12
- Località: Asti
Re: Mi presento!
Se non lo ha già mangiato perché stressata, allora sono le normali cure parentali.
Le uova vengono spesso leccate per mantenerle umide e pulite.
Per le domande approfondite è meglio entrare in sezioni come Allevamento formiche europee (e quindi nella sottosezione Messor), o in discussioni generali.
Le uova vengono spesso leccate per mantenerle umide e pulite.
Per le domande approfondite è meglio entrare in sezioni come Allevamento formiche europee (e quindi nella sottosezione Messor), o in discussioni generali.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Mi presento!
.
Difende la futura formichina ... senza unghie ma con i "denti", è il caso di dire
E' normalissimo.
Difende la futura formichina ... senza unghie ma con i "denti", è il caso di dire

E' normalissimo.
Ogni azione fatta dalla natura non si pò fare con più brieve modo co’ medesimi mezzi. Date le cause la natura partorisce li effetti per i più brievi modi che far si possa. - Leonardo
-
mirz - Messaggi: 281
- Iscritto il: 8 dic '11
- Località: Roma
Re: Mi presento!
Oggi ho ispezionato la regina e stringeva un uovo fra le mandibole. Significa che stava per mangiarselo o sono normali cure parentali??
Appena letto il tuo messaggio siamo andati a dare un'occhiata anche noi, stessa identica situazione: la regina ha tra le mandibole un uovo? E' possibile? Che famo? Apriamo anche noi una discussione a parte per gli aggiornamenti e la richiesta di consigli/aiuto?
Scusa l'incursione e l'invadenza, ma con l'occasione benvenuto anche da parte nostra

-
-
andreaEanto - Messaggi: 164
- Iscritto il: 15 apr '12
- Località: Parma
Re: Mi presento!
andreaEanto ha scritto:Oggi ho ispezionato la regina e stringeva un uovo fra le mandibole. Significa che stava per mangiarselo o sono normali cure parentali??
Appena letto il tuo messaggio siamo andati a dare un'occhiata anche noi, stessa identica situazione: la regina ha tra le mandibole un uovo? E' possibile? Che famo? Apriamo anche noi una discussione a parte per gli aggiornamenti e la richiesta di consigli/aiuto?
Scusa l'incursione e l'invadenza, ma con l'occasione benvenuto anche da parte nostra
Spesso le regine, sotto stress, tendono a trasportare la covata all'interno della provetta, e, se non si sentono tranquille, a mangiare le uova.
Trattandosi di Messor sp., specie particolarmente stressabile, credo che questo comportamento sia dovuto alle vibrazioni e scossoni vari che avete provocato quando siete andati a controllare, e, probabilmente, anche all'improvvisa esposizione della regina alla luce.
Con questa specie bisogna essere cauti, specialmente in questa prima fase, e controllarla il meno possibile (ogni 10-15 giorni magari)
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
36 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti