Mi presento

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

Re: Mi presento

Messaggioda Dorylus » 03/06/2012, 19:09

ma io ti sconsiglierei vivamente la terra per qualsiasi formicaio la utilizzano sicuramente per nascondersi alla vista , inoltre è veicolo di numerose muffe
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda luca321 » 03/06/2012, 19:14

Usa piuttosto un giaietto fine. Molto più igienico e molto meno appetibile della terra!!

Magari di colore opposto a quello che avranno le operaie, in modo tale da farle risaltare di più :happy:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda Cardodani90 » 03/06/2012, 19:29

A ok grazie e il giaietto dove lo posso comprare? Magari lo trovo da viridea che si occupa di giardinaggio e animali .Avevo votato per la terra per dargli un po piu di "liberta" in modo che potessere crearsi loro le stanze che vogliono
In fondazione:
Messor barbarus, Regina + 100 operaie
Messor capitatus, Regina
Lasius fuliginosus, Regina + 30 operaie
Crematogaster scutellaris ,Regina

In cessione
Messor capitatus, Regina
Cardodani90
uovo
 
Messaggi: 35
Iscritto il: 2 giu '12
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda luca321 » 03/06/2012, 19:42

Non ho capito scusami. Vuoi fare un formicaio scavabile?
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda Cardodani90 » 03/06/2012, 20:14

si praticamente ho preso un formicaio in plexiglass e intendevo farlo scavabile anche perchè non penso che con quel tipo di formicaio ci siano altri modi se poi come inizio me lo sconsigli domani mi vado a prendere il gesso o il calcestruzzo espanso e me ne faccio uno con quesi materiali
In fondazione:
Messor barbarus, Regina + 100 operaie
Messor capitatus, Regina
Lasius fuliginosus, Regina + 30 operaie
Crematogaster scutellaris ,Regina

In cessione
Messor capitatus, Regina
Cardodani90
uovo
 
Messaggi: 35
Iscritto il: 2 giu '12
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda luca321 » 03/06/2012, 20:43

Ma è un qualcosa tipo questo:

http://www.formicarium.it/costruire-un-formicaio/formicaio-artificiale-a-lastre-affiancate

Ti dico, la bellezza di uno scavabile è senza dubbio maggiore rispetto a uno statico in gesso o gasbeton, ma è molto, molto più complicato da realizzare. Si rischia sempre qualche crollo fatale per la colonia. A meno che non si abbia un posto fisso nel quale metterlo ( a mo di quadro o mobile!!) mi sentirei di consigliare un più resistente nido in gesso ( o gasbeton).

Più facile da gestire, più facile da costruire e più o meno bello uguale ( dipende dalla tua bravura) :happy:

Nel forum ce ne sono parecchi, prendi qualche spunto e fanne uno tu. Sarà molto più bello e coinvolgente.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda Cardodani90 » 03/06/2012, 20:51

si è tipo quello del link, si il formicaio avrebbe il suo punto fisso dal quale non andrebbe spostato però se è così quasi quasi mi faccio un giro al leroy merlin e vedo per il gesso o il calcestruzzo espanso grazie mille... hai qualche marca da consigliarmi?
In fondazione:
Messor barbarus, Regina + 100 operaie
Messor capitatus, Regina
Lasius fuliginosus, Regina + 30 operaie
Crematogaster scutellaris ,Regina

In cessione
Messor capitatus, Regina
Cardodani90
uovo
 
Messaggi: 35
Iscritto il: 2 giu '12
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda luca321 » 03/06/2012, 21:05

Ad essere onesto, no! Non ho idea delle marche di gesso particolari! Il calcestruzzo espanso altro non è che gasbeton vero?

Io ti consiglio il gasbeton ( o calcestruzzo come lo chiami te, sempre se è uguale!) perchè ha una minor ( quasi nulla) formazione di muffa, si umidifica molto facilmente ed è ( a parer mio) più semplice da manipolare. Ha però una piccola controindicazione e cioè è poco adatto alle specie piccole come le Lasius.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda Cardodani90 » 03/06/2012, 21:40

si si è il calcestruzzo espanso .... quindi cosa mi consigli per queste piccoline?
In fondazione:
Messor barbarus, Regina + 100 operaie
Messor capitatus, Regina
Lasius fuliginosus, Regina + 30 operaie
Crematogaster scutellaris ,Regina

In cessione
Messor capitatus, Regina
Cardodani90
uovo
 
Messaggi: 35
Iscritto il: 2 giu '12
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda luca321 » 03/06/2012, 21:44

In base al genere che scegli! Dipende molto da te e dalla tua voglia di fare!

Io uso il gasbeton perchè costa di meno ed è più facilmente lavorabile. Presto lo proverò anche con le Lasius flavus sperando di non arrecare danno alla mia colonia.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda Cardodani90 » 03/06/2012, 21:55

e ora mi stanno per arrivare le Lasius niger vedo un pò gli altri come le stanno tenendo e mi adatto
In fondazione:
Messor barbarus, Regina + 100 operaie
Messor capitatus, Regina
Lasius fuliginosus, Regina + 30 operaie
Crematogaster scutellaris ,Regina

In cessione
Messor capitatus, Regina
Cardodani90
uovo
 
Messaggi: 35
Iscritto il: 2 giu '12
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda luca321 » 03/06/2012, 22:02

Ad esempio, le Lasius emarginatus sono in un nido in gesso :happy:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda Cardodani90 » 03/06/2012, 22:16

dai al massimo faccio una colata di gesso usando il formicaio come stampo e me lo lavoro
In fondazione:
Messor barbarus, Regina + 100 operaie
Messor capitatus, Regina
Lasius fuliginosus, Regina + 30 operaie
Crematogaster scutellaris ,Regina

In cessione
Messor capitatus, Regina
Cardodani90
uovo
 
Messaggi: 35
Iscritto il: 2 giu '12
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda Dorylus » 03/06/2012, 22:18

Sono formiche adattabili al massimo , io le ho nel gesso e stanno benissimo ma si potrebb dire altrettanto del gasbeton e forse anche del legno
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Mi presento

Messaggioda Cardodani90 » 03/06/2012, 23:39

ok grazie mille domani mi procuro i materiali
In fondazione:
Messor barbarus, Regina + 100 operaie
Messor capitatus, Regina
Lasius fuliginosus, Regina + 30 operaie
Crematogaster scutellaris ,Regina

In cessione
Messor capitatus, Regina
Cardodani90
uovo
 
Messaggi: 35
Iscritto il: 2 giu '12
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 66 ospiti