Ciao a tutti!
22 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Ciao a tutti!
avrete banners con il nome "formicarium" immagino vero? :D
-
andre87rn - Messaggi: 14
- Iscritto il: 2 mar '13
- Località: Rimini
Re: Ciao a tutti!
Ciao!!!Benvenuto!!




all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Ciao a tutti!
Ragazzi, tra 2 giorni inizia ufficialmente la primavera!! e questo significa che a breve potrò procurarmi una regina!! ^^ per questo oggi sono andato in cerca di provette...in farmacia avevano quelle per gli esami delle urine che ho letto sul forum vanno bene...solo che erano lunghe 6-7 cm ...non è un po pochino? 

-
andre87rn - Messaggi: 14
- Iscritto il: 2 mar '13
- Località: Rimini
Re: Ciao a tutti!
Quelle che prendo io in farmacia con la punta conica sono 10 cm. Comunque vanno benissimo
! Lo svantaggio è che il serbatoio d'acqua finisce prima e servono cambi più frequenti, ma il vantaggio è che le puoi infilare ovunque, anche nelle arene più strette e anguste 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Ciao a tutti!
ah ok!! e dimmi, sono migliori quelle in plastica vero? cosi per riempire il serbatoio si puo praticare un forellino (anche se non saprei con cosa) nella estremità del serbatoio stesso?
-
andre87rn - Messaggi: 14
- Iscritto il: 2 mar '13
- Località: Rimini
Re: Ciao a tutti!
Allora, visto che ci vuole più tempo a cercare i topic dove è già spiegato e linkarli che riscriverlo, te lo riscrivo: forare il serbatoio per rabboccare l'acqua può sembrare comodo, ma crea un rischio notevole, che non è detto si concretizzi, ma che è notevole perché se accade causa un piccolo guaio. Il cotone umido normalmente non fa scorrere acqua nella camera della colonia perché all'interno del serbatoio, man mano che l'acqua si esaurisce, si viene a creare vuoto, quindi pressione negativa che trattiene l'acqua che bagna il cotone e non la fa scorrere. Forare anche solo per un attimo il serbatoio fa entrare l'aria e si perde il vuoto. Ciò comporta che può succedere che l'acqua scorra nella camera ed anneghi tutto, quantomeno anche poche gocce possono "impastare" la covata. Per esempio io ho perso così una colonietta di Pheidole.
Sul discorso se siano meglio provette in plastica o vetro... Dipende! Come vantaggio principale quelle in vetro hanno che si possono bollire e quindi sterilizzare ad ogni utilizzo alla perfezione ,oltre ad essere più resistenti, non solo agli schiacciamenti, ma anche alle mandibole delle formiche; sappi per esempio che alcune specie come le fetentissime Crematogaster scutellaris sono capaci di bucare anche la plastica se trovano una minima incrinatura su cui lavorare. Le provette in plastica hanno come vantaggio che le superfici in plastica hanno caratteristiche igrometriche migliori, cioè tendono a formare e trattenere molto meno la condensa (che può essere una cosa pericolosa per le specie piccole)
Sul discorso se siano meglio provette in plastica o vetro... Dipende! Come vantaggio principale quelle in vetro hanno che si possono bollire e quindi sterilizzare ad ogni utilizzo alla perfezione ,oltre ad essere più resistenti, non solo agli schiacciamenti, ma anche alle mandibole delle formiche; sappi per esempio che alcune specie come le fetentissime Crematogaster scutellaris sono capaci di bucare anche la plastica se trovano una minima incrinatura su cui lavorare. Le provette in plastica hanno come vantaggio che le superfici in plastica hanno caratteristiche igrometriche migliori, cioè tendono a formare e trattenere molto meno la condensa (che può essere una cosa pericolosa per le specie piccole)

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Ciao a tutti!
ok grazie mille winny! allora vada per il vetro
preferisco l'idea di poter dare un ambiente sicuramente sterile..e in caso di condensa ho letto i metodi per trasferire la colonia in un'altra provetta! p.s. il termine "fetentissime" mi è piaciuto... in futuro credo vorrò assolutamente una colonia di Crematogaster scutellaris eheheheh :D

-
andre87rn - Messaggi: 14
- Iscritto il: 2 mar '13
- Località: Rimini
22 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 88 ospiti