Presentazione
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Presentazione
Ciao BMauro,
ti hanno gia' dato tutti i consigli possibili quindi io non te ne daro' nessuno, mi limito solo a riportarti la mia esperienza personale; anche io facevo un sacco di progetti e considerazioni riguardo alla specie che volevo "adottare", ma poi quando ho trovato in regalo la mia prima regina (Umberta, una Lasius) l'ho adottata con amore come se fosse esattamente quella che avevo sempre cercato.
Poi, sempre per caso, ne sono arrivate altre, di altre specie, ed ho cominciato anche ad osservare le differenze e a scoprire che le formiche non sono "tutte uguali e divise in tre specie, quelle rosse, quelle nere e quelle con le ali" (questo l'ho sentito dire da un mio collega !!!)
Nel mio personale caso, e tenendo presente che le generalizzazioni lasciano un po' il tempo che trovano perche' poi ogni regina fa storia a se', io mi sento di consigliare molto le Camponotus truncatus; non sono piccolissime come le Temnothorax o le Tetramorium, si allevano facilmente in piccoli nidi ricavati nel legno, non hanno grandi esigenze di umidificazione, la colonia resta sempre numericamente contenuta inoltre hanno diverse caste ben visibili il che e' interessante per un bambino (e anche per un adulto...
).
Mi e' parso di osservare che le specie che vivono nelle ghiande sono abbastanza contenute come numerosita' della colonia e piccole come dimensioni degli individui, mi sembra di capire che per necessita' queste specie sono molto "coriacee" e rimarchevolmente prive di esigenze particolari, inoltre i loro formicai si lasciano manipolare con tranquillita' (sono abituate ai rami che si muovono) mentre altre specie, quelle terricole, si allarmano subito appena il nido subisce il minimo movimento.
ciao
sab
ti hanno gia' dato tutti i consigli possibili quindi io non te ne daro' nessuno, mi limito solo a riportarti la mia esperienza personale; anche io facevo un sacco di progetti e considerazioni riguardo alla specie che volevo "adottare", ma poi quando ho trovato in regalo la mia prima regina (Umberta, una Lasius) l'ho adottata con amore come se fosse esattamente quella che avevo sempre cercato.
Poi, sempre per caso, ne sono arrivate altre, di altre specie, ed ho cominciato anche ad osservare le differenze e a scoprire che le formiche non sono "tutte uguali e divise in tre specie, quelle rosse, quelle nere e quelle con le ali" (questo l'ho sentito dire da un mio collega !!!)
Nel mio personale caso, e tenendo presente che le generalizzazioni lasciano un po' il tempo che trovano perche' poi ogni regina fa storia a se', io mi sento di consigliare molto le Camponotus truncatus; non sono piccolissime come le Temnothorax o le Tetramorium, si allevano facilmente in piccoli nidi ricavati nel legno, non hanno grandi esigenze di umidificazione, la colonia resta sempre numericamente contenuta inoltre hanno diverse caste ben visibili il che e' interessante per un bambino (e anche per un adulto...

Mi e' parso di osservare che le specie che vivono nelle ghiande sono abbastanza contenute come numerosita' della colonia e piccole come dimensioni degli individui, mi sembra di capire che per necessita' queste specie sono molto "coriacee" e rimarchevolmente prive di esigenze particolari, inoltre i loro formicai si lasciano manipolare con tranquillita' (sono abituate ai rami che si muovono) mentre altre specie, quelle terricole, si allarmano subito appena il nido subisce il minimo movimento.
ciao
sab
Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Camaiore (LU)
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 62 ospiti