primi passi

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

Re: primi passi

Messaggioda Dorylus » 21/07/2014, 20:05

Intanto comincia a trovare una regina di questa specie , magari cerchi quella e ne trovi un'altra quindi per ora limitati alla caccia , nel frattempo leggi tutte le guide del forum vedrai che troverai tanti di quei modi per costruire nidi che non saprai quale scegliere :-)
Comuqnue per il nido ne deve passare di tempo , minimo un'anno !

Ah dimenticavo Benvenuto ;:-)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: primi passi

Messaggioda Andre851 » 21/07/2014, 21:00

Grazie mille ! Ok iniziero' la caccia, ma quando la trovo dove la posso tenere ?
Andre851
uovo
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 21 lug '14
  • Non connesso

Re: primi passi

Messaggioda Andre851 » 21/07/2014, 21:24

ok ho trovato adesso la sezione fondazione della colonia :-)
Andre851
uovo
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 21 lug '14
  • Non connesso

Re: primi passi

Messaggioda BurstAngel00 » 21/07/2014, 21:25

LEGGERE LE GUIDE GENTE! Quando la trovi devi metterla in una provetta come descritto nella sezione "cura della colonia" e poi "fondazione della colonia" che si trovano nella barra dorata in alto, oppure qui: http://formicarium.it/index.php/cura-della-colonia/fondazione-della-colonia
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso

Re: primi passi

Messaggioda rmontaruli » 21/07/2014, 23:05

Io credo che si debba fare una imponente modifica all'ordine delle voci nel menu della barra dorata.

Mettere "Cura della colonia" prima di "Costruire un formicaio".

Così il nuovo arrivato che comincia a leggere vede subito la provetta invece delle istruzioni per costruire un formicaio in gasbeton da 2000 posti e dissertazioni sull'antifuga.

E a seguire la voce "Formiche Italiane".

Quindi l'ordine più utile per la consultazione, secondo me, è il seguente:
Cura della colonia - Formiche italiane - Costruire un formicaio - Mirmecologia
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: primi passi

Messaggioda BurstAngel00 » 22/07/2014, 0:27

rmontaruli ha scritto:Io credo che si debba fare una imponente modifica all'ordine delle voci nel menu della barra dorata.

Mettere "Cura della colonia" prima di "Costruire un formicaio".

Così il nuovo arrivato che comincia a leggere vede subito la provetta invece delle istruzioni per costruire un formicaio in gasbeton da 2000 posti e dissertazioni sull'antifuga.

E a seguire la voce "Formiche Italiane".

Quindi l'ordine più utile per la consultazione, secondo me, è il seguente:
Cura della colonia - Formiche italiane - Costruire un formicaio - Mirmecologia

Concordo, e magari mettere anche qualcosa tipo quello che io ho scritto qui: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=37&t=8648&p=109920#p109920
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso

Re: primi passi

Messaggioda Devid » 22/07/2014, 0:55

BurstAngel00 ha scritto:
rmontaruli ha scritto:Io credo che si debba fare una imponente modifica all'ordine delle voci nel menu della barra dorata.

Mettere "Cura della colonia" prima di "Costruire un formicaio".

Così il nuovo arrivato che comincia a leggere vede subito la provetta invece delle istruzioni per costruire un formicaio in gasbeton da 2000 posti e dissertazioni sull'antifuga.

E a seguire la voce "Formiche Italiane".

Quindi l'ordine più utile per la consultazione, secondo me, è il seguente:
Cura della colonia - Formiche italiane - Costruire un formicaio - Mirmecologia

Concordo, e magari mettere anche qualcosa tipo quello che io ho scritto qui: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=37&t=8648&p=109920#p109920

Magari dovrebbero mettere pure una foto di una mutillade e scrivere che quests non è una regina in modo di evitarr il 10% di richieste di identificazioni xD
Ma questo andrebbe in problemi tecnici e suggerimenti!
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: primi passi

Messaggioda Andre851 » 22/07/2014, 14:04

Ragazzi la Lasius puo' vivere in un formicaio di sughero?
Andre851
uovo
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 21 lug '14
  • Non connesso

Re: primi passi

Messaggioda Sara75 » 22/07/2014, 14:08

Il sughero non è l'ambiente adatto per le Lasius terricole. Meglio gesso o gasbeton.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: primi passi

Messaggioda Andre851 » 22/07/2014, 14:14

Grazie Sara, inveve le messor barbarus potrebbero viverci? oppure mi sai dire quali specie sono adatte per il sughero?
Andre851
uovo
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 21 lug '14
  • Non connesso

Re: primi passi

Messaggioda BurstAngel00 » 22/07/2014, 14:28

Andre851 ha scritto:Grazie Sara, inveve le messor barbarus potrebbero viverci? oppure mi sai dire quali specie sono adatte per il sughero?

Leggere le guideeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee! nella barra dorata in alto c'é "formiche italiane" tu lo clicchi e ti leggi tutte le schede presenti, così sai tutto ciò che ti serve per ogni specie.
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso

Re: primi passi

Messaggioda Sara75 » 22/07/2014, 14:32

Di Messor non sono esperta, ma sono terricole anche loro.
Nel sughero vivono bene specie arboricole, sopratutto se di dimensioni contenute: Camponotus truncatus, Camponotus lateralis, Temnothorax, Crematogaster scutellaris...
Anche C. vagus può sistemarsi in un nido di accrescimento in sughero.

Certo, nelle guide sopra ci sono molte informazioni utili. Una lettura attenta è sicuramente il migliore aiuto.
Comunque rispondere è sempre cortesia... ;)
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: primi passi

Messaggioda BurstAngel00 » 22/07/2014, 14:35

Considerando che abbiamo scritto pochi messaggi fa di leggere le guide e fa una domanda la cui risposta si trova nella guide, beh mi sale il nazismo con antisemitismo, comunismo, razzismo e tante altre parole che finiscono con "ismo" ahahahah. Un conto é se la risposta sta in qualche vecchio post di 3 mesi fa, ma é presente nelle guide :facepalm:
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso

Re: primi passi

Messaggioda Sara75 » 22/07/2014, 14:40

Bof...sarà che sono mamma di due gemelle di tre anni, ma ho un'infinità di pazienza ormai...
Repetita iuvant. Speriamo che a furia di ripetere le cose (anche di leggere prima le guide!) qualcuno impari! :-D
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: primi passi

Messaggioda filomeno » 22/07/2014, 14:42

Benvenuto!!! :-D
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 86 ospiti