aiuto ho trovato formica regina

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

Re: aiuto ho trovato formica regina

Messaggioda winny88 » 26/11/2012, 22:44

Le regine di Messor barbarus hanno dimensioni molto vicine ai capitatus, ma hanno il carattere particolare di avere la testa rossa. Anche le regine di Messor minor la hanno rossa, ma sono decisamente più piccole. Una regina autoctona tutta nera di 15-16 mm è con pochi dubbi un capitatus ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: aiuto ho trovato formica regina

Messaggioda Robybar » 27/11/2012, 20:53

winny88 ha scritto:Le regine di Messor barbarus hanno dimensioni molto vicine ai capitatus, ma hanno il carattere particolare di avere la testa rossa. Anche le regine di Messor minor la hanno rossa, ma sono decisamente più piccole. Una regina autoctona tutta nera di 15-16 mm è con pochi dubbi un capitatus ;)

Non per forza.
Specialmente al sud, esiste una variante minor le cui regine sono totalmente nere, anzi in posti come la Calabria sono la stragrande maggioranza rispetto alle minor con la testa rossa.
Infatti, quando l'anno scorso feci identifiare la mia deceduta regina di wasmanni, c'èera il dubbio che fosse M.minor.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: aiuto ho trovato formica regina

Messaggioda winny88 » 27/11/2012, 21:13

Robybar ha scritto:
winny88 ha scritto:Le regine di Messor barbarus hanno dimensioni molto vicine ai capitatus, ma hanno il carattere particolare di avere la testa rossa. Anche le regine di Messor minor la hanno rossa, ma sono decisamente più piccole. Una regina autoctona tutta nera di 15-16 mm è con pochi dubbi un capitatus ;)

Non per forza.
Specialmente al sud, esiste una variante minor le cui regine sono totalmente nere, anzi in posti come la Calabria sono la stragrande maggioranza rispetto alle minor con la testa rossa.
Infatti, quando l'anno scorso feci identifiare la mia deceduta regina di wasmanni, c'èera il dubbio che fosse M.minor.

Infatti quell'identificazione te la ho fatta io e questo fatto delle regine di Messor minor a testa nera te l'ho detta io :lol:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: aiuto ho trovato formica regina

Messaggioda winny88 » 27/11/2012, 21:21

Scusa, non eri tu, l'avevo detto a memo in questo topic. Mi ricordavo male ;)
viewtopic.php?f=38&t=5740#p71906
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: aiuto ho trovato formica regina

Messaggioda gig » 01/12/2012, 16:37

CIAO VINCENZO,
scusa se non riesco a spiegartelo scientificamente ma adesso non trovo un link adatto. In pratica sp significa " da specificare", questo si usa quando riesci ad identificare la famiglia , ma non la specie esatta.

Ti faccio un esempio con il genere umano. Se dovessi identificare una persona che sappiamo essere calabrese.

Innanzitutto distinguo la nazionalita, quindi direi : "Italiano sp", poi dopo in un secondo momento vado a distinguere di quale regione sia e quindi direi : "Italiano Calabrese".

La prima cosa da distinguere nel tuo caso è il genere. Altra cosa è che il nome della specie và sempre scritto in corsivo! SEMPRE.

Ciao

se ti trovo la discussione originale te la linko :-D
Avatar utente
gig
larva
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 lug '12
Località: Calabria
  • Non connesso

Re: aiuto ho trovato formica regina

Messaggioda zambon » 01/12/2012, 17:22

:arrow: viewtopic.php?f=3&t=152&hilit=come+scrivere+i+nomi+scientifici#p705

Gig ha scritto:
scusa se non riesco a spiegartelo scientificamente ma adesso non trovo un link adatto. In pratica sp significa " da specificare", questo si usa quando riesci ad identificare la famiglia , ma non la specie esatta.


Credo che tu intendessi il genere non la famiglia.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: aiuto ho trovato formica regina

Messaggioda quercia » 14/12/2012, 13:32

Nomi scientifici delle formiche: come scriverli

viewtopic.php?f=3&t=152
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: aiuto ho trovato formica regina

Messaggioda Methw » 02/05/2013, 14:52

Intanto mi sembra proprio una bella regina :-D potrebbe essere una Camponotus nylanderi data la località e il periodo e anche le parti rossicce, ma non vorrei sbagliarmi aspettiamo i più esperti ;)
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: aiuto ho trovato formica regina

Messaggioda anto99 » 02/05/2013, 15:02

Allora genere Camponotus sottogenere io dalla foto non capisco il colore puó essere una vagus dato il periodo :-D
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: aiuto ho trovato formica regina

Messaggioda Dorylus » 02/05/2013, 15:04

Potevi aprire un nuovo topic invece di accodarti a questo vecchio di un'anno.

La regina è appartenente al genere Camponotus intravedo sfumature rossastre in testa quindi direi con abbastanza tranquillità Camponotus (Myrmentoma) lateralis.
Non può essere nylanderi in quanto è il doppio quasi come taglia ed è molto gialla su torace e zampe
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: aiuto ho trovato formica regina

Messaggioda manuel » 02/05/2013, 15:06

Prima di tutto dimensioni...
Come ha detto anto99 sicuramente è Camponotus.sp, Ma senza dimensioni è difficile dirlo..
Comunque dalla foto sembra Camponotus lateralis... dalla foto sembra abbia la testa rossa con una macchia scura al centro..se puoi confermare
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: aiuto ho trovato formica regina

Messaggioda Dorylus » 02/05/2013, 15:28

Allora direi proprio sia lei :-D
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: aiuto ho trovato formica regina

Messaggioda anto99 » 08/05/2013, 16:04

Certo che è possibile che abbia giá deposto se si è trovata in buone conizioni si
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Precedente

Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 71 ospiti