Eccomi! Fausto, Sicilia [(Agrigento(Licata))]
63 messaggi
• Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Eccomi! Fausto, Sicilia [(Agrigento(Licata))]
Cosa ti avevo detto?
sono molto felice per te! Visto che in cattività la riuscita della fondazione è molto maggiore, presumo che alcune dovrai addirittura liberarle o cederle per non costruire 15 formicai l'anno 


Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Eccomi! Fausto, Sicilia [(Agrigento(Licata))]
Robybar ha scritto:Cosa ti avevo detto?sono molto felice per te! Visto che in cattività la riuscita della fondazione è molto maggiore, presumo che alcune dovrai addirittura liberarle o cederle per non costruire 15 formicai l'anno
Mamma mia... bellissime!
Non vedo l'ora di mettermi a passare tempo a mpdellare il gesso... l'ho sempre desiderato!
Sai? Mi hanno detto che le regine possono adottare delle larve , è possibile?
Contatto instagram: faustweb91
-
faustweb - Messaggi: 72
- Iscritto il: 23 set '15
- Località: licata (sicilia)
Re: Eccomi! Fausto, Sicilia [(Agrigento(Licata))]
Non c'è il minimo bisogno, anzi è deleterio per molte specie a fondazione indipendente.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Eccomi! Fausto, Sicilia [(Agrigento(Licata))]
Robybar ha scritto:Non c'è il minimo bisogno, anzi è deleterio per molte specie a fondazione indipendente.
Allora le lascerò in pace.. una scheda di allevamento per le m.capitatus c'è in giro?
Vorrei sapere al meglio per in futuro poterle gestire..
Contatto instagram: faustweb91
-
faustweb - Messaggi: 72
- Iscritto il: 23 set '15
- Località: licata (sicilia)
Re: Eccomi! Fausto, Sicilia [(Agrigento(Licata))]
http://formicarium.it/index.php/formich ... -capitatus
Eccola qui! Ti consiglio di leggere tutte le schede!
Eccola qui! Ti consiglio di leggere tutte le schede!

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: Eccomi! Fausto, Sicilia [(Agrigento(Licata))]
AntBully ha scritto:http://formicarium.it/index.php/formiche-italiane/70-scheda-allevamento-messor-capitatus
Eccola qui! Ti consiglio di leggere tutte le schede!
Grazie!!
Contatto instagram: faustweb91
-
faustweb - Messaggi: 72
- Iscritto il: 23 set '15
- Località: licata (sicilia)
Re: Eccomi! Fausto, Sicilia [(Agrigento(Licata))]
Complimenti!!!!!!
41 Messor mi sembrano molte (troppe
)
41 Messor mi sembrano molte (troppe

IN ALLEVAMENTO
L.emarginatus
IN FONDAZIONE
C.Scutellaris
M.Capitatus
L.emarginatus
IN FONDAZIONE
C.Scutellaris
M.Capitatus
-
matilde666 - Messaggi: 117
- Iscritto il: 5 set '15
Re: Eccomi! Fausto, Sicilia [(Agrigento(Licata))]
faustweb ha scritto:AntBully ha scritto:http://formicarium.it/index.php/formiche-italiane/70-scheda-allevamento-messor-capitatus
Eccola qui! Ti consiglio di leggere tutte le schede!
Grazie!!
Le stesse regole sono applicabili a tutte le specie a fondazione tradizionale presenti in questo genere (cioè tutte le italiane a parte M.structor).
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Eccomi! Fausto, Sicilia [(Agrigento(Licata))]
Piccolo aggiornamento:
Controllo settimanale, tutto bene, le c.nylanderi hanno sempre le uova ma non capisco quanto tempo debba passare per diventare larva e pupa.
Per quanto riguarda le m.capitatus 3 regine sono morte, anche qua non so spiegarmi il motivo.
Come dovrei comportarmi?
Lasciarle tranquille piu possibile dico bene?
A presto ragazzi
Controllo settimanale, tutto bene, le c.nylanderi hanno sempre le uova ma non capisco quanto tempo debba passare per diventare larva e pupa.
Per quanto riguarda le m.capitatus 3 regine sono morte, anche qua non so spiegarmi il motivo.
Come dovrei comportarmi?
Lasciarle tranquille piu possibile dico bene?
A presto ragazzi
Contatto instagram: faustweb91
-
faustweb - Messaggi: 72
- Iscritto il: 23 set '15
- Località: licata (sicilia)
Re: Eccomi! Fausto, Sicilia [(Agrigento(Licata))]
Fra tutte quelle regine, è perfettamente normale che alcune muoiano. Capita e basta.
Non tutte hanno le carte in regola per fondare.
Quanto alle nylanderi, se non le tieni riacaldate i tempi di sviluppo si dilatano molto.
Non tutte hanno le carte in regola per fondare.
Quanto alle nylanderi, se non le tieni riacaldate i tempi di sviluppo si dilatano molto.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Eccomi! Fausto, Sicilia [(Agrigento(Licata))]
Robybar ha scritto:Fra tutte quelle regine, è perfettamente normale che alcune muoiano. Capita e basta.
Non tutte hanno le carte in regola per fondare.
Quanto alle nylanderi, se non le tieni riacaldate i tempi di sviluppo si dilatano molto.
Molto di quanto? E per riscaldare a che temperatura le dovrei tenere e cosa usare visto che non ho cavetti e tappetini..
Contatto instagram: faustweb91
-
faustweb - Messaggi: 72
- Iscritto il: 23 set '15
- Località: licata (sicilia)
Re: Eccomi! Fausto, Sicilia [(Agrigento(Licata))]
Se hai un apparecchio elettronico che sta sempre acceso può anche bastare appoggiare la provetta adiacente ad esso. La temperatura ideale per avere un buon sviluppo può essere sui 27-33 °C fai però molta attenzione al rischio di condensa dell'acqua che evaporerà più in fretta e si accumulerà sulle pareti più fredde cioè più lontane da dove scaldi: ciò avviene in misura tanto più problematica quanto più è alto il divario fra la temperatura a cui scaldi e quella della stanza.
I tempi sono i soliti del genere Camponotus più o meno, solo che queste regine sono molto mediterranee (per non dire africane) e quindi se non trovano le temperature giuste tendono a razionare molto la covata ritardando ulteriormente.
Comunque c'è una discussione apposita su questa specie e i suoi problemi di lentezza nella sezione di allevamento di quel genere. Leggi e scrivi là se hai altre richieste.
Ah e benvenuto!
I tempi sono i soliti del genere Camponotus più o meno, solo che queste regine sono molto mediterranee (per non dire africane) e quindi se non trovano le temperature giuste tendono a razionare molto la covata ritardando ulteriormente.
Comunque c'è una discussione apposita su questa specie e i suoi problemi di lentezza nella sezione di allevamento di quel genere. Leggi e scrivi là se hai altre richieste.

Ah e benvenuto!

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Eccomi! Fausto, Sicilia [(Agrigento(Licata))]
entoK ha scritto:Se hai un apparecchio elettronico che sta sempre acceso può anche bastare appoggiare la provetta adiacente ad esso. La temperatura ideale per avere un buon sviluppo può essere sui 27-33 °C fai però molta attenzione al rischio di condensa dell'acqua che evaporerà più in fretta e si accumulerà sulle pareti più fredde cioè più lontane da dove scaldi: ciò avviene in misura tanto più problematica quanto più è alto il divario fra la temperatura a cui scaldi e quella della stanza.
I tempi sono i soliti del genere Camponotus più o meno, solo che queste regine sono molto mediterranee (per non dire africane) e quindi se non trovano le temperature giuste tendono a razionare molto la covata ritardando ulteriormente.
Comunque c'è una discussione apposita su questa specie e i suoi problemi di lentezza nella sezione di allevamento di quel genere. Leggi e scrivi là se hai altre richieste.
Ah e benvenuto!
Grazie mille

Proverò. Ad avvicinare le provette al decoder della tv..
Ma per.quanto riguarda le.messor, mi conviene tenerle vicino a fonti fi calore che farebbero alzare temperatura?
Ho letto che è meglio farle andare in ibernazione per l'inverno..
Grazie ancora!
Contatto instagram: faustweb91
-
faustweb - Messaggi: 72
- Iscritto il: 23 set '15
- Località: licata (sicilia)
Re: Eccomi! Fausto, Sicilia [(Agrigento(Licata))]
aggiornamento:
sono arrivate le provette per le c.nylanderi, le ho trasferite.
ho notato che prima tutte avevano delle uova, poi le uova erano sparite in tutte le provette, e adesso riappaiono 4 regine se non erro con altre uova, alcune sembrano uova normali, altre sembrano secche color caramello..
sono arrivate le provette per le c.nylanderi, le ho trasferite.
ho notato che prima tutte avevano delle uova, poi le uova erano sparite in tutte le provette, e adesso riappaiono 4 regine se non erro con altre uova, alcune sembrano uova normali, altre sembrano secche color caramello..
Contatto instagram: faustweb91
-
faustweb - Messaggi: 72
- Iscritto il: 23 set '15
- Località: licata (sicilia)
Re: Eccomi! Fausto, Sicilia [(Agrigento(Licata))]
Tutto ok, ora dimenticatele fino ad aprile. Non metterle a temperature eccessivamente basse, intorno ai 10 gradi dovrebbe andare bene. E' il momento del riposo invernale in previsione nella dura fondazione!
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
63 messaggi
• Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti