Salve
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Salve
Salve a tutti
sono salvatore dalla provincia di Napoli, ho 28 anni e sono laureato in Biologia.
Perchè iscrivermi al forum?
sono solitamente curioso e spesso in passato con mio fratello ci siamo incuriositi all'idea di "vedere" vivere le formiche, magari con un formicaio.
Credo di non avere ancora spazio e tempo da dedicare a questa attività, ma stamattina "giocando" in campagna con un vecchio tronco secco, mi sono imbattuto in una colonia di formiche (la stessa specie che anni fa divorò l'unico ciliegio del giardino) e "spiando" mi sono ritrovato una formica diversa dalle altre, molto più grande e con le ali. Sarà una regina? Esculederei essere un maschio perchè era unica giocando con il nido, non ne ho visti altri con le ali. Inlotre le altre formiche erano molto più piccole (almeno la metà) Di che specie si tratta?
cercherò la risposta sul forum, dando un'occhiata assomiglia molto (come specie di formica) a camponotus vagus, anche se ha le ali.
Vi posto una foto, così che se volete potete velocizzare l'identificazione.
a presto
salvatore




sono salvatore dalla provincia di Napoli, ho 28 anni e sono laureato in Biologia.
Perchè iscrivermi al forum?
sono solitamente curioso e spesso in passato con mio fratello ci siamo incuriositi all'idea di "vedere" vivere le formiche, magari con un formicaio.
Credo di non avere ancora spazio e tempo da dedicare a questa attività, ma stamattina "giocando" in campagna con un vecchio tronco secco, mi sono imbattuto in una colonia di formiche (la stessa specie che anni fa divorò l'unico ciliegio del giardino) e "spiando" mi sono ritrovato una formica diversa dalle altre, molto più grande e con le ali. Sarà una regina? Esculederei essere un maschio perchè era unica giocando con il nido, non ne ho visti altri con le ali. Inlotre le altre formiche erano molto più piccole (almeno la metà) Di che specie si tratta?
cercherò la risposta sul forum, dando un'occhiata assomiglia molto (come specie di formica) a camponotus vagus, anche se ha le ali.
Vi posto una foto, così che se volete potete velocizzare l'identificazione.
a presto
salvatore




- tokiore
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 3 ott '15
Re: Salve
Ciao, Salvatore, benvenuto!
E' una regina di Camponotus vagus. Ma non è la regina fondatrice di quella colonia; è una regina ancora vergine che in primavera sarebbe volata via dal nido per accoppiarsi ed iniziare la sua colonia altrove.
E' una regina di Camponotus vagus. Ma non è la regina fondatrice di quella colonia; è una regina ancora vergine che in primavera sarebbe volata via dal nido per accoppiarsi ed iniziare la sua colonia altrove.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Salve
Ciao Salvatore benvenuto nel forum
Concordo pienamente con quanto detto da Winny
Buonapermenenza

Concordo pienamente con quanto detto da Winny
Buonapermenenza
Segui le tue passioni non pensare altrove concentrati su di te e goditi la tua vita
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
~Luca~
https://youtu.be/cetDuNVOIbI
In allevamento:
Messor sp. 3×
Lasius emarginatus
Lasius niger
Crematogaster scutellaris
-
Luca326 - Messaggi: 336
- Iscritto il: 26 ago '14
- Località: Aversa (Ce)
Re: Salve
Benvenuto!
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
-
LeoZap89 - Messaggi: 985
- Iscritto il: 1 ott '15
- Località: San Vito di Spilamberto (MO)
Re: Salve
grazie winny,
in pratica serve a poco come regina.
Deduco che non interessa a nessuno averne una, quindi se non vi può servire cercherò di conservarla in resina epossidica (se avete suggerimetni sulla preparazione vi ascolto)!
Settimana prossima cercherò di individuare la regina fondatrice
Grazie ancora e a presto
in pratica serve a poco come regina.
Deduco che non interessa a nessuno averne una, quindi se non vi può servire cercherò di conservarla in resina epossidica (se avete suggerimetni sulla preparazione vi ascolto)!
Settimana prossima cercherò di individuare la regina fondatrice
Grazie ancora e a presto
- tokiore
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 3 ott '15
Re: Salve
Il nostro consiglio è di lasciar stare quella colonia senza predarne la regina fondatrice (cosa tra l'altro di difficilissima riuscita). Significherebbe distruggere una colonia selvatica e sarebbe un peccato.
Dal Regolamento del Forum:
La regina che hai puoi anche prepararla in resina. Solitamente però i campioni di Formicidae vengono preparati su cartoncino (di solito, ma non sempre, triangolare o a goccia) come descritto in questa miniguida: http://www.issg.org/cii/Electronic%20re ... cation.pdf
Dal Regolamento del Forum:
Uno sciame di regine, in Natura, è composto da centinaia o addirittura migliaia di esemplari, dei quali solo una minima parte sopravviverà alla selezione naturale. Quindi, sottrarre un piccolo numero di regine fecondate a uno sciame non costituisce un serio danno ecologico.
Altro discorso è invece "depredare" un formicaio esistente già sviluppato, sottraendo la regina, operaie o parte della covata. I moderatori di formicarium.it disapprovano queste azioni, distruttive e irrispettose.
La regina che hai puoi anche prepararla in resina. Solitamente però i campioni di Formicidae vengono preparati su cartoncino (di solito, ma non sempre, triangolare o a goccia) come descritto in questa miniguida: http://www.issg.org/cii/Electronic%20re ... cation.pdf
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Salve
Ciao e benvenuto...
Come leggerai molto spesso in questo forum qui siamo contrari alla devastazione di nidi in natura.
Come puoi immaginare prelevare la regina fondatrice condannerebbe la colonia a morte certa.
Si aggiunga che quella regina non è probabilmente adatta a rifondare da zero la colonia, ne ha perso l'istinto.
La soluzione migliore?
Aspetta primavera.
Le regine alate come quella che hai trovato tu usciranno dal nido e si accoppieranno. Lo faranno in tante percui prelevarne qualcuna non sarà un grave danno ecologico.
Mentre distruggere una colonia matura è un danno molto maggiore. Quella colonia ha impiegato anni a produrre sessuati!
Ti avviso inoltre, che come vedrai leggendo qualche diario di allevamento di questa specie, Camponotus vagus non è la formica che fa per te se hai problemi di spazio e tempo.
Sono grosse, prolifiche, dominanti e sempre in cerca di nuovo spazio da dominare.
Gestirle richiede tempo e spazio...
...però sono bellissime!
Come leggerai molto spesso in questo forum qui siamo contrari alla devastazione di nidi in natura.
Come puoi immaginare prelevare la regina fondatrice condannerebbe la colonia a morte certa.
Si aggiunga che quella regina non è probabilmente adatta a rifondare da zero la colonia, ne ha perso l'istinto.
La soluzione migliore?
Aspetta primavera.
Le regine alate come quella che hai trovato tu usciranno dal nido e si accoppieranno. Lo faranno in tante percui prelevarne qualcuna non sarà un grave danno ecologico.
Mentre distruggere una colonia matura è un danno molto maggiore. Quella colonia ha impiegato anni a produrre sessuati!
Ti avviso inoltre, che come vedrai leggendo qualche diario di allevamento di questa specie, Camponotus vagus non è la formica che fa per te se hai problemi di spazio e tempo.
Sono grosse, prolifiche, dominanti e sempre in cerca di nuovo spazio da dominare.
Gestirle richiede tempo e spazio...
...però sono bellissime!
-
PreemPAlver - Messaggi: 256
- Iscritto il: 8 mar '15
- Località: Verona-Vicenza
Re: Salve
Benvenuto e buon allevamento.
mi sa che è un po' tardino per trovare regine ,ti conviene aspettare la prossima primavera
mi sa che è un po' tardino per trovare regine ,ti conviene aspettare la prossima primavera
IN ALLEVAMENTO
L.emarginatus
IN FONDAZIONE
C.Scutellaris
M.Capitatus
L.emarginatus
IN FONDAZIONE
C.Scutellaris
M.Capitatus
-
matilde666 - Messaggi: 117
- Iscritto il: 5 set '15
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 64 ospiti