Ciao... sono FeFe

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

Ciao... sono FeFe

Messaggioda FeFe » 29/11/2015, 21:33

ciao a tutti mi presento sono FeFe ho 27 anni e mi sono affacciata su questo mondo grazie a mio figlio anche se ne sono sempre stata affascinata fin da piccola ma non ho mai avuto occasione di approfondire la cosa. Andando a cercare i giochi per Babbo Natale mio figlio ha visto un gioco della clementoni in cui si potevano osservare sia le formiche nel gel che la crescita dei semi...ne è rimasto affascinato cosi mi sono messa alla ricerca di quanto fosse effettivamente valido questo gioco e ho capito subito che cagata fosse, cercando ancora mi sono imbattuta in voi :-D :-D :-D ora vorrei realizzare per lui un formicaio verticale scavabile cosi che sia pronto per natale e sopratutto per la prossima primavera
FeFe
uovo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 29 nov '15
  • Non connesso

Re: Ciao... sono FeFe

Messaggioda pax » 30/11/2015, 1:23

Benvenuta, il gel è una schifezza, poi se catalogano gli animali a giochi è ancora più triste. Il nido scavabile è il più sconsigliato soprattutto per neofiti. Comunque a primavera non ti servirà un nido ma una provetta, per il nido si aspetta parecchio, anche un paio d'anni dal ritrovamento di una regina neo sciamata.
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Ciao... sono FeFe

Messaggioda FeFe » 30/11/2015, 10:01

ho visto che qui sul forum si parla anche di spugna da fioristi al posto della terra...speriamo di trovarla questa primavera
FeFe
uovo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 29 nov '15
  • Non connesso

Re: Ciao... sono FeFe

Messaggioda Guglielmo » 30/11/2015, 11:18

Ciao e benvenuta!
personalmente ho esperienze negative sia con la spugna dei fiorai (causa muffe) e con la terra (causa crolli e proliferazione di acari). Pertanto, quando sarà il momento, consiglio sempre il gesso o il gasbeton (o siporex)
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Ciao... sono FeFe

Messaggioda LeoZap89 » 30/11/2015, 12:29

Benvenuta!
- 1x Colonia Messor barbarus : in Allevamento - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=10913
- 1x Colonia Manica rubida : in Allevamento
- 1x Colonia Crematogaster scutellaris : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=11256
- 1x Colonia Solenopsis fugax : Ceduta - Diario: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=13168
Avatar utente
LeoZap89
moderatore
 
Messaggi: 985
Iscritto il: 1 ott '15
Località: San Vito di Spilamberto (MO)
  • Non connesso

Re: Ciao... sono FeFe

Messaggioda Dani93 » 30/11/2015, 13:01

Benvenuta!!
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
Avatar utente
Dani93
minor
 
Messaggi: 522
Iscritto il: 18 giu '11
Località: Valle D'aosta
  • Non connesso

Re: Ciao... sono FeFe

Messaggioda pax » 30/11/2015, 15:43

FeFe ha scritto:ho visto che qui sul forum si parla anche di spugna da fioristi al posto della terra...speriamo di trovarla questa primavera

No, niente spugna, niente terra, non fare uno scavabile, solo gesso, gesso/cemento, gasbeton o legno per arboricole. Poi come ti ho già detto, per il primo anno (forse anche il secondo, dipende dalla specie) ti serviranno solo provette per urine, procurati di quelle, tutto il resto per ora è superfluo.
Un'altra cosa (nel caso ti venisse l'idea) non acquistare formiche da internet e/o negozi, qui si sconsiglia vivamente questa pratica per vari motivi.
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Ciao... sono FeFe

Messaggioda pax » 30/11/2015, 15:48

Un'altra cosa che serve, ma non per ultima, è la pazienza, tanta tanta pazienza, senza questa potresti avere problemi.
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Ciao... sono FeFe

Messaggioda FeFe » 30/11/2015, 16:01

allora forse opterò per un gasbeton...anche se per questo natale gli costruirò un finto formicaio verticale (senza formiche) e gli spiegherò che bisogna aspettare questa estate ecc ecc gli piace cosi tanto l'idea di avere un formicaio tutto suo e osservarle che mi dispiace non fargli trovare proprio nulla :roll:
FeFe
uovo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 29 nov '15
  • Non connesso

Re: Ciao... sono FeFe

Messaggioda pax » 30/11/2015, 16:24

Però non fargli troppe inclusioni, nel senso che comunque le formiche (regina e colonia) per un bel po' dovranno stare in una piccola provetta, solo dopo si passerà per gradi a nidi poco più grandi (troppo spazio è veramente controproducente e rischi di farle morire). Quanti anni ha? Perché devi anche fargli capire che gli animali non sono giochi, io con le mie due nipotine questo lo sto facendo da anni, e non è mai abbastanza ricordarglielo ;) sembra un consiglio scontato, ma a mio avviso invece no, purtroppo molti bambini e ragazzini odierni hanno rispetto per ben poche cose, se non si inizia da piccoli, poi può essere un problema.
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Ciao... sono FeFe

Messaggioda FeFe » 30/11/2015, 18:42

5 anni e mezzo..ha già un acquario nella sua stanza con un pesciolino rosso ed è molto responsabile, gli accende e spegne la luce e lo nutre lui (alla manutenzione del filtro e altro ci penso io) poi abbiamo anche altri animali e vuole aiutarmi spesso
FeFe
uovo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 29 nov '15
  • Non connesso

Re: Ciao... sono FeFe

Messaggioda yurj » 30/11/2015, 20:32

Benvenuta tra Noi!!!!
l tipo di nido che ti servirà dipenderà ovviamente dalla specie della regina che troverai. Se fossi così fortunata da trovare una Camponotus vagus ad aprile osserveresti formiche grosse e rapida crescita, capaci di arrivare in "zona nido" già la prima estate; poi ci sono sempre idee contrastanti sul quando trasferirle. Ovviamente più aspetti meglio è, ma già la fase provetta in arena permette una buona osservazione e la taglia delle formiche aiuta notevolmente.
Molto importante la pazienza e la cura costante, inoltre è discretamente consigliabile un certo grado di preparazione per avere meno problemi possibile. Leggi le guide in alto nella barra dorata, poi passa alla lista delle specie italiane con le relative schede di allevamento, infine puoi cominciare a setacciare i diari!! L'inverno ti da tutto il tempo di arrivare pronta alla primavera e per qualsiasi domanda troverai risposta in breve tempo perché c'è sempre qualcuno pronto ad intervenire.
Buono studio e in bocca al lupo! :yellow:
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Ciao... sono FeFe

Messaggioda pax » 01/12/2015, 16:13

5 anni? L'età perfetta per iniziare a comprendere ed imparare certe cose. Continua così :-D
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Ciao... sono FeFe

Messaggioda FeFe » 01/12/2015, 19:18

grazie a tutti :-D
FeFe
uovo
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 29 nov '15
  • Non connesso

Re: Ciao... sono FeFe

Messaggioda matilde666 » 01/12/2015, 19:22

benvenuta e buono studio :-D
IN ALLEVAMENTO
L.emarginatus
IN FONDAZIONE
C.Scutellaris
M.Capitatus
Avatar utente
matilde666
larva
 
Messaggi: 117
Iscritto il: 5 set '15
  • Non connesso


Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti